In Montenegro iniziano gli M18 EHF EURO: si comincia con Italia – Croazia

  • Nazionale maschile
images/tommaso-de-angelis-italiasvizzera.jpeg

Si parte. Domani (giovedì), alle 20:00 al Verde Complex di Podgorica, in Montenegro, l’Italia debutterà agli M18 EHF EURO. La prima avversaria sulla strada degli azzurrini è rappresentata dalla Croazia, grande favorita per la vittoria di un raggruppamento che include anche Portogallo e i padroni di casa montenegrini.

È la terza volta nell’ultimo anno di una Nazionale giovanile italiana agli Europei di prima divisione: dopo il 12° posto ottenuto tra U19 e U20 – in Croazia e in Portogallo – ora è la volta della generazione nata nel biennio 2004-2005, affidata alla guida tecnica del DT Riccardo Trillini e per larga parte proveniente dalla squadra federale Campus Italia. 

FORMULA. Quella montenegrina sarà l’ultima edizione del torneo a 16 squadre, mentre a partire dalla prossima estate la fase finale degli EHF EURO giovanili, sia maschili che femminili, passerà ad un format a 24 squadre

trillini italia svizzera

Nel frattempo a Podgorica la formula rimane quella tradizionale: quattro gironi da altrettante squadre ciascuno, con due posti per accedere al main round – e quindi alla prima metà della classifica – e continuare la corsa verso le semifinali e verso la finale del prossimo 14 agosto.  

La composizione dei gironi agli M18 EHF EURO in Montenegro:

Gruppo A: Germania, Islanda, Ungheria, Polonia
Gruppo B: Croazia, Portogallo, ITALIA, Montenegro
Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Norvegia, Serbia
Gruppo D: Spagna, Svezia, Francia, Isole Faroe

VERDETTI. Il cambio di format ha mutato anche le dinamiche del torneo. La retrocessione nella 2^ Divisione del 2024, infatti, è un verdetto che riguarderà esclusivamente questa generazione di atleti (2004-2005) e non si ripercuoterà sulla futura U18 come avveniva invece fino a oggi. L’Italia giocherà per scongiurare questo rischio: per riuscirci, dovrà evitare il 14°, il 15° e il 16° posto della classifica finale. 

L’accesso diretto agli Europei U18 a 24 squadre del 2024, invece, rappresenta un capitolo a sé: sono sicure di esserci solamente le squadre comprese tra prima e ottava posizione del ranking giovanile. Per tutte le altre, saranno invece previste delle qualificazioni nel gennaio 2024.

OPPORTUNITA’ MONDIALE. Si corre per il titolo europeo, ma anche per volare ai Mondiali U19 di Croazia del 2023. Si qualificano alla manifestazione iridata le prime 11 squadre provenienti dagli EHF EURO, ad esclusione però dei croati padroni di casa: è lecito perciò ipotizzare, in virtù di un probabile piazzamento della Croazia nella prima metà del ranking, che anche il 12° posto qualificherà ai Mondiali 2023. 

L’ITALIA. Gli azzurrini vengono da un lungo periodo di stage tra l’Ungheria, «La Casa della Pallamano» di Chieti e soprattutto il Pala Bolino di Roccaraso. Qui l’Italia ha affrontato Slovacchia, Finlandia e Svizzera in un quadragolare amichevole che ha restituito risultati positivi – due vittorie e un pareggio – e sicurezze. 

“Il morale della squadra è decisamente migliore rispetto alle settimane scorse – aveva detto Trillini dopo il pari contro la Svizzera – , perché è vero che questi ragazzi sono allenati durante l’anno attraverso il Campus Italia, ma è altrettanto vero che ritrovarsi dopo molto tempo e giocare contro Danimarca e Ungheria è stato molto duro. Partita per partita qui a Roccaraso si è rivista un’Italia che crede di più nei suoi mezzi e che ha trovato la quadratura del suo gioco. Agli Europei saranno tutte partite difficilissime, questo lo sappiamo, ma dovremo affrontarle con tranquillità, senza mai abbatterci e consapevoli di qual è il nostro obiettivo”.

La delegazione italiana agli M18 EHF EURO:

PORTIERI: Alessandro Lubinati (PO – 2005 – Campus Italia), Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Campus Italia), Salah Riahi (PO – 2004 – Paris Saint-Germain\FRA)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Jacopo Cioni (AS – 2005 – Campus Italia), Paul Wierer (AD – 2004 – Campus Italia), Lorenzo Fragnito (AD – 2005 – Campus Italia)
TERZINI E CENTRALI: Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Federico De Ruvo (TS – 2004 – Campus Italia), Alessandro Cavo (CE – 2004 – Campus Italia), Samuel Gerstgrasser (CE – 2005 – Alperia Merano), Tommaso Medicina (TS\CE – 2004 – Campus Italia), Marco Zanon (TD – 2004 – Campus Italia), Simone Giambartolomei (TD – 2006 – Camerano)
PIVOT: Leo Andreotta (PI – 2004 – Campus Italia), Valentino Dello Vicario (PI – 2005 – Campus Italia), Ivano Rossi (PI – 2004 – Campus Italia), Mathys Zuniga (PI – 2004 - Chambéry Savoie\FRA) 

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Pasquale Maione (vice-allenatore), Marco Affricano (vice-allenatore), Cristiano Giambartolomei (portieri)
STAFF MEDICO: Alessandro Bouvret (dottore), Marco Supplizi (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

GIRONE. L’Italia ha già affrontato Croazia e Montenegro ai Campionati Mediterranei del febbraio scorso in Turchia: se contro i croati era arrivata una sconfitta netta, al contrario la sfida contro i montenegrini, che a Podgorica saranno la selezione di casa, si era rivelata molto più aperte (21-25). Occhio al Portogallo: pur provenendo dalla seconda urna, i lusitani annoverano nell’organico diversi atleti – a partire dal terzino Gabriel Cavalcanti – che hanno giocato la finale degli Europei U20 lo scorso 17 luglio. 

Il calendario dell’Italia agli M18 EHF EURO: 

Giorno

Ora

Sede

Fase

Partita

4 agosto

h 18:00

Podgorica

Preliminary Round

Portogallo - Montenegro

4 agosto

h 20:00

Podgorica

Preliminary Round

Croazia - Italia

5 agosto

h 18:00

Podgorica

Preliminary Round

Montenegro - Croazia

5 agosto

h 20:00

Podgorica

Preliminary Round

Italia - Portogallo

7 agosto

h 18:00

Podgorica

Preliminary Round

Italia - Montenegro

7 agosto

h 20:00

Podgorica

Preliminary Round

Croazia - Portogallo

Il programma delle singole fasi: 

  • Preliminary round: 4-7 agosto
  • Main round: 9-10 agosto
  • Semifinali: 12 agosto
  • Finale: 14 agosto

IN DIRETTA. Tutte le partite dell’Italia e la finale degli M18 EHF EURO saranno trasmesse in diretta su www.ehfTV.com. Sui canali ufficiali della FIGH – Instagram e Facebook – saranno inoltre online interviste e approfondimenti. 

(foto: Fabrizia Petrini)