Roccaraso Handball Cup: Italia e Svizzera impattano sul 31-31 nella gara conclusiva

  • Nazionale maschile
images/J05A6220.jpg

Un pari ad alta intensità tra Italia e Svizzera nella giornata conclusiva della Roccaraso Handball Cup. È un 31-31 (p.t. 14-16), infatti, a chiudere oggi (domenica) il quadrangolare amichevole che al Pala Bolino di Roccaraso ha rappresentato l’ultimo step di avvicinamento della selezione azzurra U18 in vista degli EHF EURO che si apriranno il prossimo 4 agosto a Podgorica, in Montenegro. 

La classifica finale del torneo vede dunque gli elvetici davanti in virtù della differenza reti complessiva (+4), ma per l’Italia l’intento di giocare partite dal ritmo elevato, punto a punto, è raggiunto in pieno dopo i 120’ in terra abruzzese. Alle prestazioni dei soliti Tommaso De Angelis – anche oggi miglior marcatore del match con 13 gol – e di Christian Manojlovic, si affiancano quelle di Marco Zanon sul lato destro del campo e di Alessandro Lubinati tra i pali, subentrato a Riahi e protagonista di ottimi interventi nel corso della ripresa. 

Resta un po’ di rammarico per l’evoluzione finale del match, con due parate del portiere svizzero Kusnandar che hanno spalancato agli ospiti le porte della rimonta, passando dal 31-29 italiano al 31-31 conclusivo. A sua volta la Nazionale era stata brava nel pazientare durante il primo tempo e reagire al tentativo di accelerazione (9-5) da parte degli svizzeri. Lo svantaggio al termine della prima mezz’ora (16-14) sarà annullato dal 19-19 di Dello Vicario, preambolo al break (4-0) con cui l’Italia troverà il 23-20 e l’accelerazione più significativa della sua partita. De Angelis e Rossi costruiscono il +2, che però rimane momentaneo e svanisce al pari di Steeneauts. Italia e Svizzera impattano sul 31-31. 

Il DT Riccardo Trillini a fine partita: “È sempre importante vincere, ma sono contentissimo oggi per tanti motivi. Uno di questi è il recupero mentale, ancora più che fisico, di Zanon. Abbiamo estremamente bisogno di un giocatore tiratore e mancino. Lo stesso vale per Medicina e per Lubinati, entrambi molto positivi stasera. In generale, per noi questo torneo è stato molto importante. Il morale della squadra è decisamente migliore rispetto alle settimane scorse, perché è vero che questi ragazzi sono allenati durante l’anno attraverso il Campus Italia, ma è altrettanto vero che ritrovarsi dopo molto tempo e giocare contro Danimarca e Ungheria è stato molto duro. Partita per partita qui si è rivista un’Italia che crede di più nei suoi mezzi e che ha trovato la quadratura del suo gioco. Agli Europei saranno tutte partite difficilissime, questo lo sappiamo, ma dovremo affrontarle con tranquillità, senza mai abbatterci e consapevoli di qual è il nostro obiettivo”.

Ora per la Nazionale è tempo di pensare all'esordio agli Europei. Gli azzurrini resteranno a Roccaraso fino alla data della partenza, il prossimo 3 agosto. Il giorno seguente, alle 20:00 e al Verde Complex di Podgorica, l'esordio contro la Croazia. Secondo match il 5 agosto contro il Portogallo (h 20:00), per poi chiudere il percorso nella fase preliminare il 7 agosto attraverso la sfida coi padroni di casa del Montenegro (h 18:00).

domenica 31 luglio
h 18:00 | Italia - Svizzera 31-31 (p.t. 16-14)
Italia: Scarcelli, Riahi, Lubinati, Zanon 3, De Ruvo, Cioni, Wierer 1, Fragnito, Dello Vicario 3, De Angelis 13, Rossi 1, Andreotta, Medicina 2, Gerstgrasser 2, Manojlovic 6. All: Riccardo Trillini
Svizzera: Brülisauer, Sarlos 2, Baumann 1, Gomboso 2, Steenaerts 7, Sigrist, Worlinsberg 8, Galovic, Kusnandar, Röttges 2, Seravalli 1, Romer, Hadzic 1, Meyer, Lang 6, Tobler. All: Marco Lüthi

I risultati dell'Italia nelle partite giocate ieri:

sabato 30 luglio
h 09:30 | Italia – Slovacchia 29-28 (p.t. 16-11)
Italia: Scarcelli, Riahi 1, Lubinati, Zanon 1, De Ruvo 1, Cioni, Wierer 1, Fragnito 2, Dello Vicario 2, De Angelis 7, Rossi 1, Andreotta, Medicina 2, Gerstgrasser, Manojlovic 11. All: Riccardo Trillini
Slovacchia: Mitosinka, Pacek 3, Mital 2, Androvic 1, Fenar 6, Rojko 1, Durana 3, Polanski, Roman 4, Furman, Valigursky, Turek 1, Jurkovic 3, Feder, Gdovec, Terpak 4. All: Fernando Gurich

sabato 30 luglio
h 21:00 | Italia - Finlandia 29-28 (p.t. 17-12)
Italia: Scarcelli, Riahi 1, Lubinati, Zanon 2, De Ruvo 2, Cioni, Wierer 1, Fragnito 3, Dello Vicario, De Angelis 13, Rossi 3, Andreotta, Medicina 5, Gerstgrasser 1, Manojlovic 3. All: Riccardo Trillini
Finlandia: Granfors 2, Hagstrom 3, Hofmann 4, Knaapinen 2, Kojkue, Halkamaki 3, Meinander 1, Mokkala, Damta-Aho, Reempaa, Sandin, Sjostedt 3, Juopajarvi 2, Tamminen 1, Vontroil 5

Il programma aggiornato della Roccaraso Handball Cup:

Giorno Ora Partita Risultato
29 luglio h 17:00 Slovacchia - Finlandia 34-31
30 luglio h 09:30 Italia - Slovacchia  29-28
30 luglio h 11:30 Svizzera - Finlandia 34-28
30 luglio h 19:00 Slovacchia - Svizzera 23-30
30 luglio h 21:00 Italia - Finlandia 34-26
31 luglio h 18:00 Italia - Svizzera 31-31

La classifica aggiornata della Roccaraso Handball Cup:

Svizzera 5 pti, ITALIA 5, Slovacchia 2, Finlandia 0

La delegazione italiana impegnata a Roccaraso:

PORTIERI: Alessandro Lubinati (PO – 2005 – Campus Italia), Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Campus Italia), Salah Riahi (PO – 2004 – Paris Saint-Germain\FRA)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Jacopo Cioni (AS – 2005 – Campus Italia), Paul Wierer (AD – 2004 – Campus Italia), Lorenzo Fragnito (AD – 2005 – Campus Italia)
TERZINI E CENTRALI: Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Federico De Ruvo (TS – 2004 – Campus Italia), Alessandro Cavo (CE – 2004 – Campus Italia), Samuel Gerstgrasser (CE – 2005 – Alperia Merano), Tommaso Medicina (TS\CE – 2004 – Campus Italia), Marco Zanon (TD – 2004 – Campus Italia), Simone Giambartolomei (TD – 2006 – Camerano)
PIVOT: Leo Andreotta (PI – 2004 – Campus Italia), Valentino Dello Vicario (PI – 2005 – Campus Italia), Ivano Rossi (PI – 2004 – Campus Italia), Mathys Zuniga (PI – 2004 - Chambéry Savoie\FRA) 

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Pasquale Maione (allenatore), Danilo Gagliardi (portieri)
STAFF MEDICO: Alessandro Bouvret (dottore), Marco Supplizi (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

La composizione dei gironi agli M18 EHF EURO del 4-14 agosto in Montenegro:

Gruppo A: Germania, Islanda, Ungheria, Polonia
Gruppo B: Croazia, Portogallo, ITALIA, Montenegro
Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Norvegia, Serbia
Gruppo D: Spagna, Svezia, Francia, Isole Faroe

(foto: Fabrizia Petrini)