In occasione della Final4 di Champions League di Colonia, il Comitato Esecutivo della EHF (European Handball Federation) ha ufficializzato una importante novità relativa agli Europei giovanili: nel biennio 2023-2024, partendo con le ragazze e proseguendo poi al maschile, gli EHF EURO delle categorie U17 e U18 passeranno dalle 16 attuali a un totale di 24 squadre. L’allargamento riguarderà anche le fasce di età superiori (U19 femminile e U20 maschile) a partire dal biennio successivo (2025-2026).
La Federazione europea ha inoltre fatto sapere che “gli EHF Championships di livello B e C completeranno il format degli eventi giovanili”.
IMPATTO IMMEDIATO. Alla luce della nuova struttura, il primo torneo interessato dagli aggiornamenti è rappresentato dagli M18 EHF EURO in calendario dal 4 al 14 agosto prossimi a Podgorica (Montenegro) e che vedrà anche l’Italia ai nastri di partenza.
Il meccanismo utilizzato fino ad ora, con retrocessioni e promozioni, non verrà preso in considerazione per la categoria U18, mentre avrà ancora validità tra gli U20 per l’estate 2024. In virtù di questo, i vincitori degli M18 EHF Championships di 2^ divisione in Israele, Lettonia e Romania saranno promossi agli EHF EURO esclusivamente della categoria U20, la cui estensione circa le partecipanti è attesa per il 2026. Al tempo stesso, con sistema analogo, le squadre classificate al 14°, 15° e 16° posto degli EURO U18 in Montenegro retrocederanno solamente con quella generazione di atleti.
COME CAMBIA LA U18. Nel 2024 l’allargamento a 24 squadre riguarderà solo gli M18 EHF EURO. Qui si qualificheranno direttamente solo le nazioni comprese tra il 1° e l’8° posto del ranking YAC (Young Age Category), determinata al termine dei tornei estivi di 1^ e 2^ divisione.
Tutte le altre squadre dovranno invece disputare i nuovi tornei di qualificazione posti in calendario nel gennaio 2024. “Maggiori dettagli sullo svolgimento degli Europei a 24 squadre – ha spiegato la EHF – saranno resi noti nelle prossime settimane”.
QUALIFICARSI AI MONDIALI U19. Gli Europei del 4-14 agosto a Podgorica metteranno in palio anche i posti per i Mondiali U19 del 2023 in Croazia. Il continente europeo, secondo la distribuzione determinata dalla IHF (International Handball Federation), avrà a disposizione 14 posti:
- 11 squadre provenienti dagli M18 EHF EURO (ad esclusione della Croazia)
- 3 per le vincitrici degli M18 EHF Championships di Israele, Lettonia e Romania
Eventuali ripescaggi saranno definiti in seguito e sulla base della classifica degli Europei di Montenegro.
In definitiva, pertanto, gli eventi giovanili del prossimo agosto definiranno:
- 3 retrocessioni (14°, 15° e 16° posto) negli M20 EHF Championships del 2024
- 3 promozioni (per le sole prime classificate) negli M20 EHF EURO del 2024
- 8 qualificate (dal 1° all’8° posto del ranking) agli M18 EHF EURO del 2024, da disputare nel nuovo format a 24 squadre
- 11 qualificazioni ai Mondiali U19 del 2023 dagli M18 EHF EURO
- 3 qualificazioni ai Mondiali U19 del 2023 dagli M18 EHF Championships
La composizione dei gironi agli M18 EHF EURO del 4-14 agosto in Montenegro:
Gruppo A: Germania, Islanda, Ungheria, Polonia
Gruppo B: Croazia, Portogallo, ITALIA, Montenegro
Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Norvegia, Serbia
Gruppo D: Spagna, Svezia, Francia, Isole Faroe
(foto: © Jozo Cabraja / kolektiff)