Giorno per giorno, partita per partita. Quella degli Europei è una quodianità particolare. Il tempo, quello reale, sembra sospeso. L’unica unità di misura è rappresentata dalle partite: tra l’una e l’altra, tutto il resto è solo attesa spasmodica. Come quella che l’Italia sta vivendo a Oporto, nel BessaHotel di Boavista, nell’ultimo giorno di riposo degli M20 EHF EURO. Domani sera (venerdì) a Gondomar, alle 19:30 locali e 20:30 italiane (diretta Eleven Sports e Facebook FIGH), gli azzurrini sfideranno le Isole Faroe per accedere alla finale 9°-10° posto e, di conseguenza, per aggiudicarsi con una partita di anticipo la qualificazione ai Mondiali U21 del 2023 in Germania.
Non è l’ultima spiaggia, visto che al torneo iridato della prossima estate accedono 11 squadre e alle perdenti di domani – dall’altra parte del tabellone Slovenia e Islanda – rimarrebbe un pass diretto nella sfida per 11°-12° posto. Ma chiudere tutto con 60’ di anticipo, dopo essersi messi alle spalle e sulle gambe già cinque partite, avrebbe un valore che non ha bisogno di essere spiegato.
Insomma, Italia – Faroe ha il sapore di una finale. Inedita per giunta, perché mette una contro l’altra due squadre emergenti, ambedue partite dalla 2^ Divisione degli EHF Championship e salite nella élite europea tra il 2018, nel caso dell’Italia a Tbilisi, e il 2021 nel caso invece dei faroesi che hanno trionfato a Varna, in Bulgaria.
Gli azzurrini, dalla loro, arrivano dopo i due risultati utili messi in fila contro i vice-campioni europei della Croazia (25-25) e contro il Montenegro (31-26). “Sì, il momento è positivo – conferma Thomas Bortoli, terzo nella classifica marcatori del torneo con 35 gol – e in particolare credo che il pari con la Croazia ci abbia dato la giusta spinta mentale per affrontare con determinazione e col giusto piglio il Montenegro. Siamo stati bravi nel conquistare i punti fondamentali per arrivare a giocarci la qualificazione ai Mondiali e ora ci aspettano le Faroe. Sarà una partita difficilissima, lo sappiamo bene, ma la squadra è unita e coesa verso l’obiettivo”.
“È un match point – dice ancora il mancino cresciuto nel Cassano Magnago e reduce dalla prima stagione in Francia con l’Istres – e tra l’altro sotto questo aspetto arriviamo anche con l’esperienza della partita con la Serbia, che allo stesso modo era stata un dentro-fuori nella fase a gironi, da cui trarre degli insegnamenti. Ripeto: sarà molto difficile, ma a mio avviso noi stiamo crescendo, anche aiutati dai risultati giunti contro realtà importanti che ci mettono nelle condizioni mentali di potercela giocare in tornei di questo livello”.
Nella top-5 dei marcatori c’è anche Nicola Fadanelli (31 gol), centrale per il quale è stato ufficializzato il passaggio del Pressano al Merano. “Stiamo diventando sempre più squadra, partita dopo partita. Gli Europei U19 dello scorso anno – spiega – ci hanno aiutati nel fare esperienza e credo che questo si rifletta in campo, dove ci troviamo con sempre più facilità. Ovviamente il sogno, per chiudere al meglio il nostro percorso giovanile, sarebbe giocare i Mondiali U21. Sappiamo che non è facile, ma non abbiamo paura. Anzi, non vediamo l’ora di giocare la partita di domani e faremo di tutto per riuscire in questa impresa”.
Oggi intanto la squadra, compreso Gabriele Sontacchi che aveva saltato per infortunio le ultime due partite, ha svolto una sessione mattutina di allenamento a Villa Nova de Gaia. Prima gli azzurrini nominati come MVP delle partite giocate fino ad oggi – Bortoli e Fadanelli, Tommaso De Angelis e Salah Riahi – hanno partecipato al workshop “Respect Your Talent” promosso dalla Federazione europea e con la partecipazione dell’ex capitano di Barçelona e Spagna, il pluri-titolato Victor Tomas. Nel pomeriggio sessione video. Tutto il resto è attesa spasmodica. Tutto il resto è Italia – Faroe.
Il programma delle partite per i piazzamenti dal 9° al 12° posto (orario italiano):
Giorno |
Ora |
Sede |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
15 luglio |
h 18:00 |
Gondomar |
9°-12° posto |
Slovenia - Islanda |
||
15 luglio |
h 20:30 |
Gondomar |
9°-12° posto |
Italia - Faroe |
||
16 luglio |
h 17:00 |
Matosinhos |
11°-12° posto |
da definire |
||
16 luglio |
h 19:30 |
Matosinhos |
9°-10° posto |
da definire |
:Le classifiche definitive dell’intermediate round:
Gruppo I: Slovenia 6 pti, Faroe 4, Polonia 2, Norvegia 0
Gruppo II: ITALIA 5 pti, Islanda 4, Croazia 3, Montenegro 0
Il calendario dell'Italia nel Gruppo II dell'intermediate round (orario italiano):
Giorno |
Ora |
Sede |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
12 luglio |
h 13:00 |
Gaia |
Intermediate Round |
Montenegro - Islanda |
28-41 |
Download PDF |
12 luglio |
h 15:30 |
Gaia |
Intermediate Round |
Croazia - Italia |
25-25 | Download PDF |
13 luglio |
h 13:00 |
Gaia |
Intermediate Round |
Islanda - Croazia |
33-20 | Download PDF |
13 luglio |
h 15:30 |
Gaia |
Intermediate Round |
Italia - Montenegro |
31-26 | Download PDF |
Le classifiche definitive dei gironi agli M20 EHF EURO in Portogallo:
Gruppo A: Portogallo 6 pti, Spagna 4, Polonia 2, Norvegia 0
Gruppo B: Danimarca 4, Ungheria 4, Slovenia 2, Faroe 2
Gruppo C: Svezia 6 pti, Francia 4, Croazia 2, Montenegro 0
Gruppo D: Serbia 5 pti, Germania 4, ITALIA 2, Islanda 1
Il programma dell’Italia nel Gruppo D (orario italiano):
Giorno |
Ora |
Sede |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
7 luglio |
h 15:30 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Germania – Italia |
35-26 |
Download PDF |
7 luglio |
h 18:00 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Islanda – Serbia |
28-28 | Download PDF |
8 luglio |
h 13:00 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Italia – Islanda |
27-26 | Download PDF |
8 luglio |
h 15:30 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Serbia – Germania |
33-30 | Download PDF |
10 luglio |
h 18:00 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Germania – Islanda |
35-27 | Download PDF |
10 luglio |
h 20:30 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Italia – Serbia |
29-34 | Download PDF |
Tutti i risultati della manifestazione sono consultabili su www.eurohandball.com.
Il programma delle singole fasi:
- Preliminary round: 7-10 luglio
- Main round: 12-13 luglio
- Semifinali: 15 luglio
- Finale: 17 luglio
CHI VA AI MONDIALI. La qualificazione diretta ai Mondiali U21 del 2023 spetta alle prime dieci classificate degli M20 EHF EURO. È già qualificata la Germania in qualità di nazione ospitante: scenario, questo, che estende il numero di piazzamenti fino all'11° posto visto che tedeschi sono già certi di essere tra le prime 10 squadre della rassegna continentale. Le squadre classificate tra il 12° e il 16° posto agli Europei, invece, hanno una ulteriore chances attraverso le qualificazioni in programma nel gennaio 2023 e che coinvolgeranno anche le migliori classificate degli EHF Championships di 2^ Divisione.
(foto: Kolektiff Images)