M20 EHF EURO: vittoria convincente sul Montenegro, Italia - Faroe vale già i Mondiali

  • Nazionale maschile
images/J40_ITA_MNE_MP3_4987.jpg

E sono due. A Villa Nova de Gaia (Portogallo) l’Italia centra la seconda vittoria dei suoi M20 EHF EURO e, com’era accaduto contro l’Islanda nella fase a gironi, è un successo di importanza capitale nella corsa a un posto ai prossimi Campionati Mondiali U21. Gli azzurrini archiviano la pratica Montenegro con un convincente 31-26 (p.t. 14-12), inanellando il secondo risultato utile consecutivo dopo il pareggio ottenuto ieri (25-25) contro la Croazia.  

Con cinque punti all’attivo la Nazionale chiude in testa il Gruppo III dell’Intermediate Round e il prossimo 15 luglio a Gondomar (ore 20:30 italiane) affronterà le Isole Faroe, seconde nel Gruppo IV, nella semifinale 9°-12° posto che deciderà la prima squadra qualificata alla manifestazione iridata giovanile del prossimo anno. 

LA PARTITA. Nessuna variazione rispetto al match di ieri contro i croati: fuori Gabriele Sontacchi per infortunio, dentro Marco Zanon. A proposito: il mancino proveniente dal Campus Italia, classe 2005, bagnerà il suo debutto in questi Europei con un gol dalla distanza. E sempre in fatto di giovanissimi, ampio minutaggio e tre gol per Christian Manojlovic (2005), ma soprattutto prestazione magistrale al tiro (8/9) e titolo di MVP per Tommaso De Angelis (2005). Insomma, se nei suoi giocatori di punta – in primis Fadanelli, Bortoli e Hrovatin – questa Nazionale trova le sue solide basi, è innegabile l’apporto garantito dai talenti provenienti dalla selezione U18

J40 ITA MNE MP3 5141

Certo, non si può dire che l’avvio azzurro sia fulminante. Per il primo gol bisogna superare il 6’: il momentaneo 2-1 è firmato Thomas Bortoli, ma di fatto la percentuale al tiro dell’Italia nel primo quarto d’ora è pressoché nulla, un po’ per abilità dell’estremo difensore montenegrino Vasilije Vujovic e un po’ per demerito dei tiratori. Al 18’ con Vukic il Montenegro pensa alla fuga: 9-4 che sarà il massimo vantaggio della partita, ma anche la scossa per Hrovatin e compagni. Break di 6-0 costruito in difesa, coi palloni recuperati e trasformati in contropiede per De Angelis, per il sorpasso (10-9) fatto segnare al 25’. Al 29’ il gol di Zanon per il nuovo +1, bissando poi da Bortoli, sempre brillante da posizione di ala destra, per il 14-12 che manda tutti alla pausa.

L’Italia ha la necessità di abbassare i ritmi: con tre risultati a disposizione – sconfitta compresa fino ad un massimo di 12 gol di scarto – l’esigenza di Boris Popovic è amministrare le forze. La soluzione è il 7vs6 praticamente costante durante tutta la ripresa. Arrivano i gol, tanti, ma anche qualche pallone perso che ritarda lo sprint degli azzurrini. L’Italia procede con le marce basse, senza sussulti. Una delle poche accelerazioni arriva al 53’, quando De Angelis in contropiede fa 26-23. Montenegro stavolta non ne ha più, la partita è virtualmente chiusa. Il +4 di Bortoli e il 31-26 di Manojlovic cristallizzano il punteggio. Vittoria: il modo migliore per arriva all’atteso confronto di venerdì sera contro le Isole Faroe.

Il tecnico azzurro Boris Popovic“All’inizio abbiamo spinto, ma abbiamo perso troppi palloni. Poi, con il 7vs6, abbiamo abbassato i ritmi ma siamo riusciti a scappare via nel punteggio e a tenere sempre sotto controllo la partita. Credo che nessuno dei ragazzi si sia affaticato più del dovuto, anche perché questo gioco con extra-player permette di risparmiare le energie e di non entrare nel contatto dell’uno contro uno. Ora le Faroe: sono una buonissima squadra, praticamente tutti militano già nella selezione senior. Sarà una battaglia. Faremo di tutto per vincerla”.

Il programma delle partite per i piazzamenti dal 9° al 12° posto (orario italiano):

Giorno

Ora

Sede

Fase

Partita

Risultato

Match Report

15 luglio

h 18:00

Gondomar

9°-12° posto

Slovenia - Islanda

   

15 luglio

h 20:30

Gondomar

9°-12° posto

Italia - Faroe

   

16 luglio

h 17:00

Matosinhos

11°-12° posto

da definire

   

16 luglio

h 19:30

Matosinhos

9°-10° posto

da definire

   

:Le classifiche definitive dell’intermediate round:

Gruppo I: Slovenia 6 pti, Faroe 4, Polonia 2, Norvegia 0
Gruppo II: ITALIA 5 pti, Islanda 4, Croazia 3, Montenegro 0

Il calendario dell'Italia nel Gruppo II dell'intermediate round (orario italiano):

Giorno

Ora

Sede

Fase

Partita

Risultato

Match Report

12 luglio

h 13:00

Gaia

Intermediate Round

Montenegro - Islanda

28-41

Download PDF

12 luglio

h 15:30

Gaia

Intermediate Round

Croazia - Italia

25-25 Download PDF

13 luglio

h 13:00

Gaia

Intermediate Round

Islanda - Croazia

33-20 Download PDF

13 luglio

h 15:30

Gaia

Intermediate Round

Italia - Montenegro

31-26 Download PDF

Le classifiche definitive dei gironi agli M20 EHF EURO in Portogallo:

Gruppo A: Portogallo 6 pti, Spagna 4, Polonia 2, Norvegia 0
Gruppo B: Danimarca 4, Ungheria 4, Slovenia 2, Faroe 2
Gruppo C: Svezia 6 pti, Francia 4, Croazia 2, Montenegro 0
Gruppo D: Serbia 5 pti, Germania 4, ITALIA 2, Islanda 1

Il programma dell’Italia nel Gruppo D (orario italiano):

Giorno

Ora

Sede

Fase

Partita

Risultato

Match Report

7 luglio

h 15:30

Matosinhos

Preliminary Round

Germania – Italia

35-26

Download PDF 

7 luglio

h 18:00

Matosinhos

Preliminary Round

Islanda – Serbia

28-28 Download PDF

8 luglio

h 13:00

Matosinhos

Preliminary Round

Italia – Islanda

27-26 Download PDF

8 luglio

h 15:30

Matosinhos

Preliminary Round

Serbia – Germania

33-30 Download PDF

10 luglio

h 18:00

Matosinhos

Preliminary Round

Germania – Islanda

35-27 Download PDF

10 luglio

h 20:30

Matosinhos

Preliminary Round

Italia – Serbia

29-34 Download PDF

Tutti i risultati della manifestazione sono consultabili su www.eurohandball.com

Il programma delle singole fasi:

  • Preliminary round: 7-10 luglio
  • Main round: 12-13 luglio
  • Semifinali: 15 luglio
  • Finale: 17 luglio

CHI VA AI MONDIALI. La qualificazione diretta ai Mondiali U21 del 2023 spetta alle prime dieci classificate degli M20 EHF EURO. È già qualificata la Germania in qualità di nazione ospitante: scenario, questo, che estende il numero di piazzamenti fino all'11° posto visto che tedeschi sono già certi di essere tra le prime 10 squadre della rassegna continentale. Le squadre classificate tra il 12° e il 16° posto agli Europei, invece, hanno una ulteriore chances attraverso le qualificazioni in programma nel gennaio 2023 e che coinvolgeranno anche le migliori classificate degli EHF Championships di 2^ Divisione.

(foto: Kolektiff Images)