European Cup: otto squadre italiane al via della stagione 2022/23 – Sorteggio il 19 luglio

  • Coppe Europee
images/cbc38474-0089-4b99-b688-6c5c306be91a.jpeg

Ci saranno otto squadre, quattro maschili e altrettante femminili, nelle urne del sorteggio che, il prossimo 19 luglio nella sede della EHF (European Handball Federation) a Vienna, deciderà gli abbinamenti del primo e del secondo turno di European Cup. Ci saranno tutte, dunque, le sette formazioni della Serie A Beretta aventi diritto, alle quali si è aggiunto il Brixen tra gli uomini a seguito della richiesta di partecipazione in qualità di additional team accolta dalla Federazione europea.

Sia nelle competizioni degli uomini che in quelle delle donne la EHF ha confermato la esclusione di tutti i club provenienti da Russia e Bielorussia. 

Il sorteggio del 19 luglio sarà trasmesso in streaming sui canali YouTube e Facebook di Home of Handball a partire dalle ore 11:00.

European Cup maschile

Al via un totale di 77 squadre: fra queste i campioni d’Italia del Conversano, la Junior Fasano finalista della scorsa Serie A Beretta, oltre alle semifinaliste Raimond Sassari e Bressanone. Queste, dunque, le quattro squadre ai nastri di partenza, seppure con impegni differenti in calendario: sardi e altoatesini, infatti, scenderanno in campo già nel primo turno (10-11 e 17-18 settembre), peraltro con la possibilità di derby da non scartare visto l’inserimento in due urne differenti. 

Conversano e Fasano, invece, debutteranno nel round 2 programmato tra 29-30 ottobre e 5-6 novembre. Il rispettivo sorteggio si terrà in questo caso il 20 settembre. I biancoverdi allenati da Alessandro Tarafino, in particolare, lo scorso anno si erano fermati al terzo turno dopo avere lottato alla pari coi norvegesi del Nærbø (nella foto), poi vincitori della competizione. 

L’elenco completo delle 77 squadre iscritte è consultabile qui.

European Cup femminile19

Ci sono le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol, la Jomi Salerno, l’Alì-Best Espresso Mestrino e la Cassa Rurale Pontinia tra le 59 formazioni che hanno completato l’iscrizione al torneo femminile. Per tutte sarà partenza al round 2, il primo posto in calendario dalla EHF, con partite fissate tra 8-9 e 15-16 ottobre.

Attenzione anche in questo caso ai possibili derby: le altoatesine – che un anno fa si erano fermate agli ottavi di finale – e le campane sono infatti inserite nella prima urna del sorteggio, mentre nell’altra figurano laziali e venete. 

L’elenco completo delle 59 squadre iscritte è consultabile qui.

(foto: Vanni Caputo)