Boavista, il quartiere di Oporto che ospita l’Italia U20 agli EHF EURO di categoria, ha una traduzione abbastanza intuitiva: vuol dire letteralmente ‘bella vista’. La stessa che, anche se in un’accezione più figurata, gli azzurrini sognano di avere dinanzi a loro nel prosieguo di un torneo continentale fino ad ora altalenante, ma che lascia aperto lo scenario più importante: quello della qualificazione ai Mondiali U21 del prossimo anno in Germania e Grecia. Domani (martedì), a Villa Nova de Gaia e alle 15:30 (orario italiano), per Jack Hrovatin e compagni sarà tempo di sfidare i vice-campioni europei della Croazia nel primo match dell’Intermediate Round e soprattutto nell’intento di centrare aritmeticamente l’accesso alle finali 9°-12° posto del torneo.
Quella in diretta su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH (TC Aldamonte) è una partita difficile, ma nel contempo da non sbagliare: Italia e Croazia hanno ereditato due punti frutto delle vittorie nei rispettivi raggruppamenti contro Islanda e Montenegro, ferme ora a zero. Il calcolo è dei più semplici e mette la vincente dello scontro diretto nella condizione di affrontare la seconda partita con tranquillità – per gli italiani il 13 luglio c’è il Montenegro – e di rimanere in corsa per uno tra il 9°, il 10° o l’11° posto. Quelli che a questo punto sono in grado di assicurare l’accesso al torneo iridato dell’estate 2023.
A Oporto oggi (lunedì) la squadra ha avuto la possibilità di smaltire le scorie della cocente sconfitta di ieri a Matosinhos contro la Serbia (34-29), che ha sancito l’uscita della Nazionale dalla lotta per i primi otto posti. Seduta video mattutina, sgambata pomeridiana. Il tecnico Boris Popovic ha predicato calma e sangue freddo. Del resto il torneo è ancora lungo e, nel bene o nel male, imporrà di giocare altri quattro incontri.
“Ieri eravamo carichi, pronti a lottare, preparati bene”. A parlare è il capitano Giacomo Hrovatin. “Poi la partita si è complicata – continua il centrale triestino – e in generale devo dire che i serbi sono stati più abili di noi. Il nostro obiettivo sin dall’inizio era, ed è ancora, piazzarci tra le prime 11 per qualificarci ai Mondiali. Ieri abbiamo avuto l’opportunità di chiudere questo discorso in anticipo, ma non ci siamo riusciti. Però all’inizio della manifestazione volevamo arrivare a questo secondo turno con due punti e ce l’abbiamo fatta con una grande prestazione contro l’Islanda. Ora faremo di tutto per battere la Croazia. Ci aspettiamo una squadra forte, diversa da quella che abbiamo battuto in amichevole. Ma anche noi sappiamo di essere forti, convinti di noi stessi e pronti”.
Popovic farà probabilmente a meno di Gabriele Sontacchi, i cui problemi alla caviglia si sono ripresentati a seguito di uno scontro di gioco con la Serbia, ma ritroverà nella stessa posizione Tommaso Romei. Il pivot dell’Alperia Merano ha smaltito la squalifica che lo aveva tenuto fuori nella partita di ieri e sarà tra i convocati.
Italia e Croazia giocano a Villa Nova de Gaia con inizio alle ore 15:30 (CET). Il match sarà trasmesso in diretta su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH.
Le classifiche di partenza dell’intermediate round:
Gruppo I: Polonia 2 pti, Slovenia 2, Faroe 0, Norvegia 0
Gruppo II: Croazia 2 pti, ITALIA 2, Islanda 0, Montenegro 0
Il calendario dell'Italia nel Gruppo II dell'intermediate round (orario italiano):
Giorno |
Ora |
Sede |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
12 luglio |
h 13:00 |
Gaia |
Intermediate Round |
Montenegro - Islanda |
|
|
12 luglio |
h 15:30 |
Gaia |
Intermediate Round |
Croazia - Italia |
||
13 luglio |
h 13:00 |
Gaia |
Intermediate Round |
Islanda - Croazia |
||
13 luglio |
h 15:30 |
Gaia |
Intermediate Round |
Italia - Montenegro |
Le classifiche definitive dei gironi agli M20 EHF EURO in Portogallo:
Gruppo A: Portogallo 6 pti, Spagna 4, Polonia 2, Norvegia 0
Gruppo B: Danimarca 4, Ungheria 4, Slovenia 2, Faroe 2
Gruppo C: Svezia 6 pti, Francia 4, Croazia 2, Montenegro 0
Gruppo D: Serbia 5 pti, Germania 4, ITALIA 2, Islanda 1
Il programma dell’Italia nel Gruppo D (orario italiano):
Giorno |
Ora |
Sede |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
7 luglio |
h 15:30 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Germania – Italia |
35-26 |
Download PDF |
7 luglio |
h 18:00 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Islanda – Serbia |
28-28 | Download PDF |
8 luglio |
h 13:00 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Italia – Islanda |
27-26 | Download PDF |
8 luglio |
h 15:30 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Serbia – Germania |
33-30 | Download PDF |
10 luglio |
h 18:00 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Germania – Islanda |
35-27 | Download PDF |
10 luglio |
h 20:30 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Italia – Serbia |
29-34 | Download PDF |
Le classifiche di partenza del main round:
Gruppo I: Danimarca 2 pti, Portogallo 2, Spagna 0, Ungheria 0
Gruppo II: Svezia 2 pti, Serbia 2, Germania 0, Francia 0
Il programma delle singole fasi:
- Preliminary round: 7-10 luglio
- Main round: 12-13 luglio
- Semifinali: 15 luglio
- Finale: 17 luglio
CHI VA AI MONDIALI. La qualificazione diretta ai Mondiali U21 del 2023 spetta alle prime dieci classificate degli M20 EHF EURO. È già qualificata la Germania in qualità di nazione ospitante: scenario, questo, che estende il numero di piazzamenti fino all'11° posto nel caso in cui i tedeschi dovessero piazzarsi tra le prime 10 squadre della rassegna continentale. Le squadre classificate tra il 12° e il 16° posto agli Europei, invece, hanno una ulteriore chances attraverso le qualificazioni in programma nel gennaio 2023 e che coinvolgeranno anche le migliori classificate degli EHF Championships di 2^ Divisione.
(foto: Kolektiff Images)