Si comincia. Domani (giovedì), alle 15:30 (italiane) al Centro de Desportos di Matosinhos, in Portogallo, l’Italia debutterà agli M20 EHF EURO. Saranno i campioni d’Europa in carica della Germania la prima avversaria sulla strada della formazione azzurra nella manifestazione continentale.
Il raggruppamento della squadra allenata da Boris Popovic, che giunge al torneo da 12esima forza nella edizione degli Europei U19 dello scorso anno in Croazia, si completa con le formazioni di Islanda e Serbia, avversarie dell’8 luglio (h 13:00) e del 10 luglio (h 20:30).
FORMULA. Quella portoghese sarà l’ultima edizione del torneo a 16 squadre, mentre a partire dalla prossima estate la fase finale degli Europei giovanili, sia maschili che femminili, passerà ad un format a 24 squadre.
Nel frattempo a Porto e nelle località limitrofe dove sono situati i palasport (Gondomar, Villa Nova de Gaia e Matosinhos) la formula rimane quella tradizionale: quattro gironi da altrettante squadre ciascuno, con due posti per accedere al main round – e quindi alla prima metà della classifica – e continuare la corsa verso le semifinali e verso la finale del prossimo 17 luglio al Senhora da Hora di Matosinhos.
La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO in Portogallo:
Gruppo A: Spagna, Portogallo, Norvegia, Polonia
Gruppo B: Slovenia, Danimarca, Ungheria, Isole Faroe
Gruppo C: Croazia, Svezia, Francia, Montenegro
Gruppo D: Germania, Islanda, ITALIA, Serbia
OPPORTUNITA’ MONDIALE. Si corre per il titolo europeo, ma anche per volare ai Mondiali U21 di Germania e Grecia del 2023. Si qualificano alla manifestazione iridata le prime 10 squadre provenienti dagli EHF EURO, ad esclusione però dei tedeschi padroni di casa: è lecito perciò ipotizzare, in virtù di un probabile piazzamento della Germania nella prima metà del ranking, che anche l’11° posto qualificherà ai Mondiali 2023.
In caso di mancato accesso tramite il torneo portoghese, la EHF (European Handball Federation) ha già fatto sapere che sarà previsto un ulteriore step: una qualificazione nel gennaio 2023 in cui le squadre fra 12° e 16° posto degli Europei sfideranno le migliori classificate degli EHF Championships di 2^ Divisione per altri due lasciapassare verso l’esperienza Mondiale.
L’ITALIA. Gli azzurrini hanno disputato una fase di preparazione tra il Veneto, la Slovenia – dove hanno trovato una prestigiosa vittoria contro i vice-campioni europei della Croazia – e il Portogallo, teatro di un’amichevole ben giocata a persa solo di misura (35-33) a Villa Nova de Gaia contro la selezione lusitana. Per Boris Popovic rimangono da valutare le condizioni fisiche di Gabriele Sontacchi e del capitano Giacomo Hrovatin, entrambi usciti malconci dalle amichevoli di preparazione.
Il tecnico Boris Popovic: “Iniziamo contro i campioni d’Europa. Mi aspetto una partita dove voglio vedere il carattere dei ragazzi. Giocheremo per vincere, su questo non c’è dubbio. Abbiamo preparato la partita, li abbiamo visti giocare e chiaramente sappiamo che sarà una partita difficilissima. Dipenderà da diversi fattori, a cominciare dalla giornata dei nostri portieri”.
“Il girone? È molto difficile, più dello scorso anno a mio parere. E noi non siamo più una incognita perché tutti ci hanno visti e sanno qual è la nostra pallamano. Però posso anche dire che i ragazzi sono tutti più consapevoli del loro mezzi, consci di essere una buona squadra e di quali sono le loro certezze in campo. Le ultime amichevoli ce lo hanno dimostrato chiaramente, per cui sono fiducioso”.
Sulle altre due avversarie: “L’Islanda viene da un torneo vinto con Danimarca, Svezia e Norvegia. È una squadra molto bene amalgamata, si vede che hanno la possibilità di ritrovarsi spesso anche grazie alla geografia particolarmente favorevole della loro nazione. Perdono pochi palloni, in difesa sono quadrati: sarà un’altra partita complessa. La Serbia rispetto allo scorso anno ha ritrovato il terzino sinistro titolare, Kos, che è senz’altro il loro miglior giocatore. Per il resto li conosciamo e li abbiamo già affrontati. Vorranno vendicarsi della sconfitta dello scorso anno e noi faremo di tutto per bissare la vittoria”.
La delegazione italiana agli M20 EHF EURO:
PORTIERI: Germano Albanini (2003 - Cassano Magnago), Salah Riahi (PO – 2004 – Paris Saint-Germain\FRA), Nicolò Riva (2002 - Cassano Magnago)
ALI: Luca Visentin (AS – 2002 – Alperia Merano), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Andrea Delogu (AD – 2002 – Raimond Sassari), Paul Wierer (AD\TD – 2004 – Campus Italia)
TERZINI & CENTRALI: Nicola Fadanelli (AS\CE – 2002 – Pressano), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres / FRA), Giacomo Hrovatin (CE – 2002 – Trieste), Tommaso Medicina (CE – 2004 – Campus Italia), Alex Coppola (TS – 2003 – Brixen), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Marco Zanon (TD – 2005 – Campus Italia)
PIVOT: Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Pressano), Enrico Aldini (PI – 2002 – Trieste), Usman Kabeer (PI – 2002 – Cassano Magnago)
CAPO DELEGAZIONE: Massimo Petazzi
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Boris Popovic (allenatore), Marco Affricano (vice-allenatore), Danilo Gagliardi (portieri)
STAFF MEDICO: Francesco Suraci (medico), Lorenzo Brunelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
GIRONE. Contro la Germania esordio difficilissimo, ma nel contempo affascinante: la selezione allenata da Martin Heuberger ha vinto il titolo U19 un anno fa e annovera nel suo organico tanti giocatori provenienti dagli organici delle migliori squadre della LIQUI MOLY Bundesliga. Il capitano è Renars Uscins, inserito nell'All Star Team nella scorsa estate e miglior marcatore della sua squadra con 44 gol.
Nel raggruppamento anche Islanda e Serbia: in ambedue i casi Fadanelli e compagni incroceranno sulla loro strada due squadre già affrontate in terra croata un anno fa. Contro gli islandesi sarà una rivincita dopo una sconfitta, mentre contro i balcanici l’Italia si era resa protagonista di un esordio vincente e da incorniciare agli M19 EHF EURO.
Il programma dell’Italia nel Gruppo D (orario italiano):
Giorno |
Ora |
Sede |
Fase |
Partita |
7 luglio |
h 15:30 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Germania – Italia |
7 luglio |
h 18:00 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Islanda – Serbia |
8 luglio |
h 13:00 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Italia – Islanda |
8 luglio |
h 15:30 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Serbia – Germania |
10 luglio |
h 18:00 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Germania – Islanda |
10 luglio |
h 20:30 |
Matosinhos |
Preliminary Round |
Italia – Serbia |
Il programma delle singole fasi:
- Preliminary round: 7-10 luglio
- Main round: 12-13 luglio
- Semifinali: 15 luglio
- Finale: 17 luglio
IN DIRETTA. Tutte le partite dell’Italia e la finale degli M20 EHF EURO saranno trasmesse in diretta su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH (TC Aldamonte). Per tutte le altre gare copertura su ehfTV.com. Sui canali ufficiali della FIGH – Instagram e Facebook – saranno inoltre online interviste e approfondimenti.
(foto: Kolektiff Images)