Semifinale centrata per l’Italia femminile di beach handball – in campo con la denominazione di Blue Team – alla Calise Cup di Gaeta. En plein: cinque vittorie su altrettanti incontri disputati. Domattina la selezione azzurra sfiderà il Grosseto in semifinale (h 10:30).
La formazione guidata dal tecnico Daniel Lara Cobos aveva aperto questa mattina il suo percorso nella tappa del tour della EHF (European Handball Federation) avendo subito la meglio su Grosseto col punteggio di 2-0 (23-0; 18-8) e sulla compagine greca dell’AEP Panorama con il finale di 2-0 (22-6; 20-14). Nel pomeriggio altri successi molto larghi: 2-0 (20-12; 18-4) contro le olandesi del Camelot Tilburg 2 e risultati analoghi (20-6; 26-4) sulla Rappresentativa Sud Pontino e sulla prima squadra del Tilburg (18-12; 24-12).
Domani (domenica) in mattinata le semifinali del torneo - e in particolare quella fra Blue Team e Grosseto - e alle 17:40 la finale 1°-2° posto. Nell'altra semifinale si sfideranno le due compagini del Camelot Tilburg.
Il calendario e i risultati del Blue Team alla Calise Cup:
Giorno |
Ora |
Fase |
Partita |
Risultato |
2 luglio |
h 09:35 |
Preliminary Round |
Blue Team – Grosseto |
2-0 (23-0; 18-8) |
2 luglio |
h 11:20 |
Preliminary Round |
Blue Team – AEP Panorama |
2-0 (22-6; 20-14) |
2 luglio |
h 16:10 |
Preliminary Round |
Blue Team – Camelot Tilburg 2 |
2-0 (20-12; 18-4) |
2 luglio |
h 17:55 |
Preliminary Round |
Blue Team – Sud Pontino |
2-0 (20-6; 26-4) |
2 luglio |
h 19:05 |
Preliminary Round |
Blue Team – Camelot Tilburg |
2-0 (18-12; 24-12) |
3 luglio |
h 10:30 |
Semifinale |
Blue Team - Grosseto |
|
3 luglio |
h 16:20 \ h 17:40 |
Finali |
Finale 3°-4° e 1°-2° posto |
|
Per le atlete azzurre focus sugli EHF Championships di Praga (7-10 luglio) e sul raggruppamento che comprende Ungheria, Ucraina, Francia, Svizzera e Repubblica Ceca, prime avversarie nella corsa per accedere agli Europei del prossimo anno in Portogallo. Qualificazione garantita alle prime nove della classifica.
Le atlete impegnate alla Calise Cup:
PORTIERI: Nila Bertolino (2000 - Cassano Magnago), Francesca Luchin (1991 - Alì-Best Espresso Mestrino)
IN CAMPO: Vanessa Djiogap (2001 - Cellini Padova), Cyrielle Lauretti Matos (1997 - Jomi Salerno), Giulia Dibona (1992 - Lions Sassari), Violetta Vegni (2000 – Mezzocorona), Carelle Djiogap (2000 - Cellini Padova), Stella Maccari (1997 - Grosseto), Diana Kobilica (2001), Barbara Nothdurfter (2001 - Brixen Südtirol), Irene Fanton (1994 - HB Plan de Cuques/FRA), Virginia Ucchino (1998 - Brixen Südtirol)
STAFF TECNICO: Daniel Lara Cobos (allenatore), Pedro Soria Serrano (vice-allenatore)
STAFF SANITARIO: Angelo Semeraro (medico), Francesco Giuffrida (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
La composizione dei gironi femminili ai Beach Handball Championships di Praga:
Girone A: Ungheria, Ucraina, Francia, ITALIA, Svizzera, Repubblica Ceca
Girone B: Polonia, Croazia, Romania, Turchia, Slovacchia
UOMINI A SILVI MARINA. Nel frattempo prosegue a Silvi Marina, in Abruzzo, lo stage di preparazione della Nazionale maschile guidata da Pasquale Maione. Anche per i ragazzi il periodo cerchiato in rosso sul calendario è quello del 7-10 luglio, quando, sempre a Praga, l’Italia affronterà Ungheria, Francia, Ucraina, Olanda e Svizzera per iniziare la sua rincorsa ad un posto agli EHF EURO 2023. Disponibili 10 lasciapassare per il torneo continentale.
La Nazionale in stage a Silvi Marina:
PORTIERI: Ivan Ilic (1993 – Salumificio Riva Molteno), Lorenzo Martelli (1998 - Alperia Merano)
IN CAMPO: Davide Notarangelo (2000 - Junior Fasano), Alessandro Benini (2001 - Ventimiglia), Nicolas Carlos Balogh Sedda (1992 - Ferrarin), Gianpaolo Sciorsci (2000 - Conversano), Alessio D'Attis (1989 - Ventimiglia), Ignazio Degiorgio (1999 - Conversano), Filippo Angiolini (1999 - Junior Fasano), Christian Mitterrutzner (2001 - Brixen), Gregorio Mazzanti (2000 - Romagna), Davide Campestrini (2000 - Salumificio Riva Molteno), Simone Angeloni (2001 - Junior Fasano), Piero D’benedetto (1996 - Santarelli Cingoli), Nicola Moser (1997 - Pressano), Carlo Sperti (1995 - Junior Fasano)
STAFF TECNICO: Pasquale Maione (allenatore), Salvatore Onelli (vice-allenatore)
STAFF MEDICO: Angelo Semeraro (medico), Alessandro Chelini (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
La composizione dei gironi maschili:
Girone A: Ungheria, Francia, Ucraina, Olanda, ITALIA, Svizzera
Girone B: Polonia, Germania, Svezia, Romania, Turchia, Repubblica Ceca
(foto: Kolektiff Images)