Con 32 squadre al via – 16 maschili e 16 femminili – si aprono il prossimo 5 luglio, sui campi di Misano Adriatico, Rimini e Riccione, le FIGH Finals U15. La doppia corsa al tricolore è inserita, come da tradizione, all’interno del Festival della Pallamano e sarà l’apice dei vari tornei Open-Coppa Italia e promozionali che animano l’atteso appuntamento di fine stagione della pallamano giovanile.
C’è in palio lo Scudetto, insomma. E allora l’attesa cresce, le emozioni anche. Ce lo confermano i tecnici delle squadre, ai quali abbiamo chiesto di raccontarci il momento dei loro atleti. Focus, allora, sulle FIGH Finals U15 maschili.
Girone A
QUI TRIESTE. Il tecnico Claudio Schina: “Abbiamo vinto il girone dell’Area 3 contro squadre di ottimo valore e siamo molto felici della crescita sportiva di questi ragazzi. Andiamo alle Finals con la consapevolezza di essere una buona squadra e che troveremo avversarie molto forti, ma cercheremo di dare il massimo in ogni partita per arrivare più avanti possibile in queste FIGH U15 maschili”.
QUI BOLZANO. Il tecnico Jonas Mathá: “Arriviamo alle Finals da seconda classificata del nostro girone, battuti solo dal Merano. I ragazzi hanno lavorato molto bene per tutto l'anno, facendo degli ottimi progressi, sia individuali che di squadra. Per tanti di loro sono le prime finali nazionali e spero che sia un'esperienza indimenticabile per tutti nella quale ovviamente cercheremo di arrivare piú in alto possibile dando il massimo in ogni partita”.
QUI CHIARAVALLE. Il tecnico Nando Nocelli: “Ci presenteremo alle Finals U15 con la voglia di dimostrare quanto ben fatto durante il campionato, pur avendo una squadra composta principalmente da ragazzi del 2008/09. Andremo ad affrontare squadre molto attrezzate. Allo stesso tempo siamo consapevoli delle nostre forze e dei nostri miglioramenti. Sicuramente queste Finals ci aiuteranno a capire dove siamo arrivati col nostro programma di crescita e dove dovremmo arrivare per poter competere contro le migliori realtà italiane. Ho fiducia nei miei ragazzi e sono convinto che non molleranno mai ad ogni singola partita. Inoltre, spero che sia una vetrina di lancio per il loro futuro pallamanistico”.
QUI FIDELIS ANDRIA. Il tecnico Riccardo Colasuonno: “A inizio stagione non avremmo mai pensato di raggiungere le Finals. La nostra squadra è composta per la quasi totalità da ragazzi U13, alcuni dei quali al loro primo anno di pallamano. L’aver raggiunto queste Finals è il frutto di un lavoro mirato e scrupoloso che ha dato già i suoi primi risultati, ma questo gruppo capirà che la strada da percorrere è ancora molto lunga e insidiosa. L’esperienza delle Finals sarà un tassello importante per la crescita di un gruppo che rappresenta il futuro della nostra società e quindi sarà entusiasmante per loro misurarsi contro le migliori realtà del panorama nazionale. L’obiettivo sarà dare il meglio di noi stessi per ottenere il massimo a livello di prestazioni e di risultati, cercando di dare più minutaggio possibile a tutti i ragazzi”.
Girone B
ARIOSTO FERRARA. L’allenatrice Stefania Puddu: "A livello personale mi piacerebbe che i ragazzi riescano, senza paura, a mettere in pratica tutto quello su cui abbiamo lavorato con costanza. Il nostro girone è formato da squadre con un altissimo livello tecnico-tattico il che rende tutto più entusiasmante e stimolante. Questa è la sfida che ci aspetta, giocare ogni partita come se fosse l'ultima".
QUI COLOGNE. Il tecnico Olmo Prudenzi: “Le Finals rappresentano il coronamento della stagione sportiva per i singoli giocatori ma anche un motivo di orgoglio per il club di appartenenza. Ci prepariamo a queste Finals con la consapevolezza di affrontare un torneo di alto livello con avversarie di tutto rispetto: Ferrara, Secchia Rubiera e Pontinia sono club storici del panorama italiano. Abbiamo lavorato duramente quest’anno, impostando una programmazione stagionale che ci ha portato alle Finals di Misano Adriatico: ora è un libro bianco tutto da scrivere. Sono sicuro che i ragazzi daranno il massimo per ben figurare, molti di loro hanno già partecipato alle Finals 2021 e sono coscienti che un evento del genere non si può affrontare a cuor leggero ma mettendo in campo tutta l’esperienza maturata fino ad oggi”.
QUI PONTINIA. Il tecnico Learco Giovannangeli: “La nostra compagine raggiunge nuovamente le Finals dopo ben 14 anni e questo è già un successo: in particolare dei ragazzi che non si sono risparmiati nel campionato interregionale dell’Area 7 e, di conseguenza, per lo staff tecnico che ne ha consentito la preparazione, per la società, con il proprio staff dirigenziale che sin dall’inizio ha creduto nelle loro qualità, nonché per i genitori ed il pubblico pontiniano che non hanno mai smesso di incitare e sostenere i propri atleti. Il sorteggio ha inserito la nostra compagine nel Girone B, un raggruppamento composto da squadre agguerritissime che hanno tutte dimostrato con i risultati di meritare le posizioni raggiunte nelle rispettive classifiche dei campionati di area”.
QUI SECCHIA RUBIERA. Il tecnico Luca Ferroni: “Abbiamo fortemente voluto far fare questa esperienza ai ragazzi. Affronteremo squadre più forti dal punto di vista fisico ma questo non ci deve spaventare e ci servirà per crescere in futuro. Proveremo a toglierci qualche soddisfazione senza troppe pressioni. Nel nostro girone conosciamo l'Ariosto Ferrara e penso che possa essere una squadra in grado di giocarsi il titolo”.
Girone C
QUI MERANO. Il tecnico Peter Raffeiner: “Veniamo alle Finals con una squadra giovane per la categoria U15. Fisicamente forse non siamo ancora così forti, ma la squadra ha la volontà di allenarsi e quindi ha fatto progressi anche quest'anno. Non conosciamo i nostri avversari nel turno preliminare, ma presumo che Padova sia una buona squadra. Vogliamo assolutamente raggiungere i quarti di finale e, se ci riusciamo, vedremo cos'altro è possibile”.
QUI CELLINI PADOVA. Il tecnico Mauro Marchionni: “Le Finals sono l’esaltazione e il frutto del lavoro intrapreso negli anni in società. Il gruppo-squadra non è omogeneo: in larga misura è composto da atleti di categoria inferiore, ma sicuramente all’altezza del compito. La squadra è pronta sia a livello fisico che mentale, però affrontare le Finals sempre con troppe variabili è, ogni volta, molto complicato. Cercheremo di disputare partita dopo partita con grinta, concentrazione e serenità. Il resto sarà consequenziale. Complicato e impossibile porsi degli obiettivi specifici di classifica. Ritengo che nessuna squadra sia da sottovalutare, tutte vorranno ottenere il meglio sul campo”.
QUI VERDEAZZURRO. Il tecnico Riccardo Venerdini: “Andiamo a Misano Adriatico con l'atteggiamento giusto: quest'anno siamo cresciuti molto e sono sicuro che non faremo brutte figure. Ancora non siamo veramente competitivi, sappiamo che c'è molto da lavorare ma siamo fiduciosi. Stiamo facendo un bel lavoro e la società ha deciso di investire su questo gruppo, con una programmazione di tre anni. L'obiettivo? Come ho detto è quello di non sfigurare e siamo sicuri che ci riusciremo”.
QUI BENEVENTO. Il tecnico Danilo Schipani: “Molti dei nostri ragazzi sono alla loro prima esperienza alle Finals, quindi l'obiettivo principale è quello di prendere confidenza con un certo tipo di partite e di giocare il più possibile. Sappiamo che ci attendono gare difficili contro avversari che vantano una certa tradizione e partono con ambizioni importanti. Nel nostro girone il Padova e il Merano partono sicuramente in vantaggio: noi vogliamo farci valere per essere la sorpresa”.
Girone D
QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Davide Kolec: “Le Finals sono un bel banco di prova per i nostri giovani ragazzi. Come ogni anno siamo felici ed entusiasti di poter competere con le migliori squadre dell’intero panorama Italiano. Giocheremo questo evento con la consapevolezza che dovremo dare il massimo in ogni partita se vorremo portare a casa un bel risultato”.
QUI ARETUSA. Il tecnico Roberto Giuffrida: "Abbiamo svolto allenamenti intensi nonostante le alte temperature e qualche buon test amichevole in preparazione di Misano Adriatico. La squadra complessivamente segue i dettami tecnico-tattici. C'è sempre qualcosa da migliorare e rivedere, soprattutto in vista di una competizione così importante, con gare ravvicinate e certamente di livello, ma siamo soddisfatti e speranzosi di poter fare una bella figura, anche in considerazione del fatto che schiereremo pure diversi U13. Quella romagnola sarà in ogni caso un’esperienza formativa e di crescita per ognuno dei nostri ragazzi e per la nostra società".
QUI OLIMPIC MASSA MARITTIMA. Il tecnico Silvano Ghini: “Siamo molto contenti di essere approdati alle Finals dopo il buon percorso fatto in campionato. Cercheremo di scendere in campo dando sempre il meglio, consci della presenza di squadre molto forti e complete. Il nostro gruppo è molto unito sia in campo che fuori, ma già durante il campionato ha saputo aprirsi ed accogliere ragazzi più piccoli che hanno saputo rispondere positivamente quando chiamati in campo. Scenderemo in partita molto agguerriti e sfrutteremo ogni opportunità per crescere sia come giocatori che come persone”.
Il Girone D è completato dai ragazzi del Lugo, compagine proveniente dalla provincia di Ravenna.