Giochi del Mediterraneo: per l’Italia debutto il 27 giugno contro l’Egitto

  • Nazionale maschile
images/finals_2022/loghi/bulzamini-italiaalgeria-2022.jpeg

È il 27 giugno la data cerchiata in rosso nel calendario dell’Italia della pallamano per l’esordio ai Giochi del Mediterraneo. La manifestazione, che si svolgerà dal 25 giugno al 6 luglio nella città di Orano, in Algeria, vedrà gli azzurri allenati dal DT Riccardo Trillini debuttare contro l’Egitto (ore 13:00 italiane), quarta ai Giochi Olimpici di Tokyo e considerata come una delle favorite per la vittoria finale in terra algerina.

Gli incontri del torneo maschile di pallamano si disputeranno all’interno della Salle 24 février 1971, impianto da circa 3mila posti situato nella località marittima di Arzew, a circa 40 chilometri da Orano.

Il calendario del Gruppo A, quello che include Parisini e compagni, proseguirà il 30 giugno con il match contro la Serbia (ore 13:00) e il 1° luglio con un’altra sfida molto complicata contro la Tunisia (ore 11:00), vincitrice per 11 volte dei Campionati Africani. Il percorso italiano nel girone si completerà il 2 luglio contro la Slovenia (ore 11:00) del tecnico Uros Zorman, già incrociata nei recenti play-off di qualificazione ai Mondiali 2023.

Le prime due squadre al termine della prima fase accederanno alle semifinali del 4 luglio alle ore 14:00 (1A-2B) e alle 19:00 (2A-1B) nell’Olympic Complex di Bir El Djir. In programma anche le gare di piazzamento fino al 10° posto. 

La delegazione italiana ultimerà oggi la sua preparazione ne «La Casa della Pallamano» di Chieti e domani (sabato) partirà per raggiungere l’Algeria e Orano.

Il calendario del torneo maschile di pallamano a Orano 2022:

Data

Sede

Orario

Fase

Partita

27 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 11:00

Gruppo A  

Slovenia - Serbia

27 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 13:00

Gruppo A

Egitto - Italia

27 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 18:00

Gruppo B

Turchia - Algeria

27 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 20:00

Gruppo B

Macedonia del Nord - Grecia

28 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 11:00

Gruppo A

Serbia - Egitto

28 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 13:00

Gruppo A

Tunisia - Slovena

28 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 18:00

Gruppo B

Algeria - Macedonia del Nord

28 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 20:00

Gruppo B

Spagna - Turchia

30 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 11:00

Gruppo A

Egitto - Tunisia

30 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 13:00

Gruppo A

Italia - Serbia

30 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 18:00

Gruppo B

Macedonia del Nord - Spagna

30 giugno

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 20:00

Gruppo B

Grecia - Algeria

1 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 11:00

Gruppo A

Tunisia - Italia

1 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 13:00

Gruppo A

Slovenia - Egitto

1 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 18:00

Gruppo B

Spagna - Grecia

1 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 20:00

Gruppo B

Turchia - Macedonia del Nord

2 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 11:00

Gruppo A

Italia - Slovenia

2 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 13:00

Gruppo A

Serbia - Tunisia

2 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 18:00

Gruppo B

Grecia - Turchia

2 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 20:00

Gruppo B

Algeria - Spagna

4 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 11:00

9°-10° posto

5A - 5B

4 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 13:30

7°-8° posto

4A - 4B

4 luglio

Olympic Complex Sports Hall

h 14:00

Semifinale

1A - 2B

4 luglio

24 Février Sports Hall "Arzew"

h 16:00

5°-6° posto

3A - 3B

4 luglio

Olympic Complex Sports Hall

h 19:00

Semifinale

1B - 2A

6 luglio

Olympic Complex Sports Hall

h 12:30

3°-4° posto

3°-4° posto

6 luglio

Olympic Complex Sports Hall

h 17:30

1°-2° posto

1°-2° posto

La delegazione italiana ai Giochi del Mediterraneo:

PORTIERI: Mate Volarevic (PO - 1994 - Brixen), Andrea Colleluori (PO - 2000 - Cherbourg\FRA)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Brixen), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – BM Nava\ESP), Umberto Bronzo (AD - 2000 - Raimond Sassari)
TERZINI & CENTRALI: Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Cesson-Rennes\FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Cuenca\ESP), Alessio Moretti (TS – 1994 – Conversano), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cavigal Nice\FRA), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI - 1994 - Istres\FRA), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Axel Oppedisano (PI – 1996 – Cavigal Nice\FRA)  

CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
STAFF TECNICO
: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)

La composizione dei gironi del torneo maschile:

Girone A: Tunisia, Slovenia, Egitto, ITALIA, Serbia
Girone B: Spagna, Turchia, Macedonia del Nord, Grecia, Algeria

Il sito ufficiale dei Giochi del Mediterraneo è www.oran2022.dz.

(foto: Fabrizia Petrini)