Sconfitta che non fa male contro l'Algeria: l'Italia verso Orano 2022

  • Nazionale maschile
images/finals_2022/loghi/IMGL0080.jpg

Una sconfitta di misura che non fa male, ma che aggiunge qualche ulteriore elemento di positività a quanto già visto in occasione del primo test match giocato domenica e concluso in parità (22-22). L’Algeria si impone di misura, 27-26 (p.t. 14-13), nella seconda amichevole disputata ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, il centro tecnico federale che ospiterà fino a venerdì l’Italia di Riccardo Trillini prima della partenza per Orano, sede dei Giochi del Mediterraneo.

LA PARTITA. Riscontri sostanzialmente positivi, quelli colti dallo staff tecnico azzurro. L’Italia interpreta benissimo le nuove regole introdotte dal board della Federazione internazionale, sfrutta nel modo migliore possibile la rimessa veloce, fa valere la freschezza atletica dei suoi giovani rampanti, ha un buon turn over. Da migliorare la percentuale al tiro, anche se non capiterà sempre di dover fare i conti con Ghedbane ma anche Zemouchi, il secondo portiere della squadra maghrebina che ha impresso a fuoco il suo marchio sul risultato finale del match con un secondo tempo all’altezza del suo più celebre compagno di squadra.

Partita sostanzialmente in equilibrio, con l’Italia capace di chiudere in vantaggio la prima frazione di gioco (14-13), ma poi riacciuffata e superata dall’Algeria a metà ripresa. Un parziale di 4-0 piazzato nel momento topico del confronto ha fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte degli ospiti, bravi a gestire il furente finale di gara di Parisini e compagni.

“Archiviamo con moderata soddisfazione questo doppio confronto – commenta a fine gara il DT Riccardo Trilliniben consapevoli di quelli che sono al momento i nostri tanti punti di forza e le nostre criticità sulle quali lavoreremo ancora in questi giorni, prima dell’atteso esordio ai Giochi del Mediterraneo contro il fortissimo Egitto. Siamo una squadra – puntualizza Trillini – ed è questo il dato più importante, una squadra che anche nelle difficoltà non smette mai di credere nelle sue potenzialità, che sa sempre rimanere attaccata alla partita, che fa della corsa e della capacità di lettura delle singole situazioni di gioco le sue caratteristiche peculiari. Ci attende un esordio terribile contro l’Egitto che immagino sia una delle favorite alla vittoria finale, ma questa circostanza deve ancora di più caricarci e spingerci a superare i nostri limiti”.

I marcatori dell'Italia al termine della partita:

mercoledì 22 giugno
h 19:00 | Italia – Algeria 26-27 (p.t. 14-13)
Italia: Colleluori, Volarevic, Moretti 3, Bulzamini 5, Savini, Mengon M. 1, Mengon S. 3, D’Antino,, Prantner 1, Oppedisano 1, Parisini 4, Iballi, Bortoli 3, Bronzo 3, Arcieri, Dapiran 2. All: Riccardo Trillini

Il risultato della partita giocata nel week-end:

domenica 19 giugno
h 16:00 | Italia – Algeria 22-22 (p.t. 8-12)
Italia: Colleluori, Volarevic, Moretti, Bulzamini 2, Dapiran, Savini 2, Mengon M, Mengon S. 2, D’Antino 2, Prantner, Oppedisano 2, Parisini 3, Martini, Iballi 2, Bortoli 1, Bronzo 2, Arcieri 4. All: Riccardo Trillini

La composizione dei gironi del torneo maschile:

Girone A: Tunisia, Slovenia, Egitto, ITALIA, Serbia
Girone B: Spagna, Turchia, Macedonia del Nord, Grecia, Algeria

Il sito ufficiale dei Giochi del Mediterraneo è www.oran2022.dz.

(foto: Fabrizia Petrini)