Il momento è arrivato. Domani (martedì), alle 18:30 alla Tri lilije Hall di Laško, in Slovenia, l’Italia debutterà ai Campionati Mondiali U20 femminili. Sarà l’Argentina l’avversaria della prima Nazionale azzurra giovanile ai nastri di partenza di una manifestazione iridata.
Le sudamericane, la Danimarca e il Montenegro sono le compagini che le ragazze guidate da Giuseppe Tedesco troveranno sulla loro strada da qui al prossimo 25 giugno nel corso della fase preliminare della competizione.
WILD CARD. Tutto in 43 giorni. È del 10 maggio scorso, infatti, l’annuncio con cui la Federazione internazionale ha reso ufficiale la wild card concessa alla FIGH, chiamata a sostituire la Russia nell’elenco delle partecipanti ai Mondiali. Un diritto, quello dell’Italia, acquisito dopo la vittoria del W19 EHF Championship dell’estate scorsa a Chieti e dopo la successiva partecipazione, a novembre, alle stesse qualificazioni Mondiali che avevano poi premiato la Polonia.
MONDIALI. Per la prima volta i Mondiali U20 coinvolgeranno 32 squadre. Sono in tutto 14 le selezioni europee. La formula prevede una prima fase con otto gironi da quattro squadre: le prime due classificate accederanno al main round, anticipazione dei quarti di finale e della fase conclusiva – semifinali e finale – che si svilupperanno fra il 30 giugno e il 3 luglio, giorno conclusivo del torneo.
La composizione dei gironi:
Girone A: India, Slovacchia, Olanda, Giappone
Girone B: Svezia, Iran, Tunisia, Guinea
Girone C: Danimarca, Argentina, Montenegro, ITALIA
Girone D: Francia, Norvegia, Brasile, Corea del Sud
Girone E: Romania, Repubblica Ceca, Angola, Lituania
Girone F: Germania, Slovenia, Cile, Messico
Girone G: Croazia, Svizzera, Kazakistan, Austria
Girone H: Ungheria, Polonia, Egitto, USA
Le singole fasi avranno il seguente sviluppo cronologico:
Preliminary round: 22-25 giugno
Main round: 27-29 giugno
Quarti di finale: 30 giugno
Semifinali: 1 luglio
Finale: 3 luglio
GIRONE. Inserite nel Gruppo C, le azzurrine affronteranno dunque Argentina, Danimarca e Montenegro. Il calendario si svilupperà tra la sfida inaugurale di domani (ore 18:30) a Laško, mentre contro le danesi e le montenegrine impegni programmati a Celje fra 23 giugno (ore 18:30) e 25 giugno (ore 14:30).
Per l'Argentina si tratta della nona partecipazione ai Mondiali giovanili, ritorno a distanza di quattro anni dopo la mancata qualificazione alla edizione 2018 in Ungheria. L’accesso stavolta è arrivato con la convincente vittoria nei South and Central American Championships disputati a marzo a Buenos Aires e chiusi al primo posto dall’albiceleste. Argentina anche la top scorer del torneo, il terzino Delfina Ojea autrice di 21 reti.
La Danimarca, grande favorita del raggruppamento, arriva dal sesto posto ai W19 EHF EURO della scorsa estate. Le scandinave hanno sempre partecipato ai Mondiali giovanili – unica eccezione nel 2010 – vincendo in due occasioni (1997 e 2016). Agli Europei dello scorso anno la migliore realizzatrice era stata il centrale Maria Wierzba con 21 gol, attualmente in forza al Toulon nella prima lega francese.
A completare il girone c’è il Montenegro, già opposta all’Italia nelle qualificazioni del novembre scorso. Si giocava a Podgorica e il confronto terminò con una bruciante sconfitta di misura (28-26) che le azzurrine voglio riscattare. Guidata da Igor Markovic, la compagine balcanica attingerà a piene mani dal consueto bacino del Buducnost, autentica spina dorsale del movimento femminile montenegrino.
Il programma dell’Italia nel Girone C:
Giorno | Ora | Sede | Fase | Partita |
22 giugno | h 18:30 | Tri Lilije Hall \ Lasko | Gruppo C | Argentina - Italia |
23 giugno | h 18:30 | Golovec Arena \ Celje | Gruppo C | Italia - Danimarca |
25 giugno | h 14:30 | Golovec Arena \ Celje | Gruppo C | Montenegro - Italia |
AZZURRINE. Dopo una prima fase di lavoro ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, la Nazionale ha ultimato la sua preparazione a Torri di Quartesolo. Dalla provincia vicentina la squadra ha raggiunto in due occasioni la Slovenia per vincere altrettante amichevoli contro il club dell’Izola (26-21) e contro le coetanee dell’Egitto (29-28).
Oggi (martedì) la partenza definitiva alla volta ancora una volta della Slovenia. Lo staff tecnico guidato da Giuseppe Tedesco, affiancato da Elena Barani e Adele De Santis, ha individuato le 18 atlete che comporranno l’organico in campo fra Laško e Celje. Tra loro anche alcune atlete reduci dalle FIGH Finals U17 - in particolare Iyamu, Mangone e Meneghini figuravano tutte nell'All Star Team del torneo - e il terzino Giulia Fabbo, aggregata da oggi dopo avere sostenuto in mattinata l'esame di maturità in Francia. Il capitano della squadra è Ramona Manojlovic, quest'anno autrice di 170 gol in Serie A Beretta con la Jomi Salerno.
La delegazione italiana ai Mondiali U20:
PORTIERI: Sara Di Giugno (PO – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Margherita Danti (PO – 2006 – Chiaravalle)
ALI: Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Lisa Ponti (AS/CE – 2003 – Cassano Magnago), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Asia Mangone (AD – 2005 – Casalgrande Padana), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Giada Chianese (AS/CE – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Emma Girlanda (CE – 2004 – Mezzocorona), Charity Iyamu (TS – 2005 – Tushe Prato), Ramona Manojlovic (TS – 2002 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Mezzocorona), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Giulia Fabbo (TS – 2003 – Metz/FRA), Giorgia Meneghini (TD/AD – 2005 – Cellini Padova), Michela Notarianni (CE/TS – 2002 – Leno)
PIVOT: Bevelyn Eghianruwa (TS/PI – 2002 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice–allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Claudio Bagni (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
CAPO DELEGAZIONE: Pina Napoletano
“Abbiamo questo esordio con un po’ di difficoltà visto il poco tempo a disposizione – ha detto il tecnico Giuseppe Tedesco – ma non è un alibi. Sappiamo di disporre di una squadra che ha talento e che ha già dimostrato di averlo vincendo l’EHF Championship a Chieti, superando la Spagna in semifinale e poi la Lituania. Sappiamo che non ci sono partite facili in competizioni di questo tipo, ma siamo consapevoli che l’Argentina è alla nostra portata e che quella può essere una partita in grado di proiettarci in una dimensione diversa nel corso della competizione. Crediamo di avere i mezzi per essere competitivi e vogliamo giocarcela con entusiasmo, con emozione e con la voglia di sfruttare al massimo questa grande occasione”.
COPERTURA. La IHF (International Handball Federation) non ha ancora reso note le modalità di copertura in diretta delle partite. La FIGH sui propri canali ufficiali – Instagram e Facebook – terrà aggiornati appassionati e tifosi in maniera tempestiva sulle sfide delle azzurrine e su ogni aggiornamento circa il live streaming degli incontri.
Il sito ufficiale dei Mondiali U20 è www.ihf-womensu20.com/en.
(foto: RSCG)