Consiglio Federale del 5 giugno: comunicato stampa

  • Pallamano Nazionale
images/pallone-figh-2022_ok.jpg

Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito lo scorso 5 giugno a Montesilvano, in occasione delle FIGH Finals della Youth League U20. La riunione ha preso in esame tematiche relative all’organizzazione dell’attività agonistica nella stagione 2022/23 e agli imminenti impegni ufficiali delle Squadre Nazionali indoor e di beach handball.

Tra gli appuntamenti più attesi e temporalmente più vicini, il 19° Festival della Pallamano che si svolgerà dal 5 al 9 luglio prossimi fra Misano Adriatico, Riccione e Rimini. L’evento, che dopo il superamento dello stato di emergenza Covid-19 tornerà a pieno regime con l’attività promozionale affiancata alle FIGH Finals U15, ha ricevuto un contributo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato alle attività organizzative e promozionali. Si rinsalda inoltre il rapporto di collaborazione tra la FIGH e la Regione Emilia-Romagna, partnership già avviata con successo in occasione delle Finals di Coppa Italia a Salsomaggiore Terme.

In materia di tesseramento, nel rispetto delle previsioni di legge in materia, nel corso dell’anno sportivo 2022/23 non potrà essere consentito il tesseramento per un periodo superiore a due anni sportivi e perciò non oltre il 30 giugno 2024.

Per quanto riguarda le categorie Youth League U20 (maschile\femminile) e U17 femminile, approvata la possibilità di schierare due atleti fuoriquota di un anno, quindi nati rispettivamente nel 2002 e nel 2005, a condizione che gli stessi siano convocabili in Nazionale.

Sempre con riferimento all’attività giovanile, per tutte le società che porteranno a termine un campionato U13 agonistico – e che avranno tesserato almeno 20 agonisti e 20 promozionali – il Consiglio ha istituito un contributo di cinque euro per ciascun tesserato promozionale eccedente la quota minima. Tale incentivo sarà aggiuntivo rispetto ai 300 euro già previsti in precedenza. 

In considerazione della situazione contingente, il Consiglio Federale ha inoltre approvato la equiparazione degli atleti di nazionalità ucraina agli atleti comunitari, favorendone così l’impiego nei campionati di serie e di area. 

Sul fronte delle Squadre Nazionali sono stati confermati i percorsi di avvicinamento delle selezioni senior e giovanili protagoniste degli eventi estivi. Il calendario sarà particolarmente fitto:

  • Italia U20 femminile
    • 6\12 giugno – Chieti
    • 16\20 giugno – Torri di Quartesolo
    • 22 giugno \ 3 luglio – Mondiali U20 a Celje (Slovenia)
  • Italia U20 maschile
    • 6\12 giugno – Chieti e Tenero (Svizzera)
    • 25\30 giugno – Slovenia
    • 1\3 luglio – Portogallo
    • 7\17 luglio – M20 EHF EURO a Porto (Portogallo)
  • Italia U18 maschile
    • 6\10 giugno – Chieti
    • 16\24 luglio – Chieti e Ungheria
    • 28 luglio \ 2 agosto – Chieti
    • 4\14 agosto – M18 EHF EURO a Podgorica (Montenegro)
  • Italia senior maschile
    • 13\24 giugno – Chieti
    • 25 giugno \ 5 luglio – Giochi del Mediterraneo a Orano (Algeria)
  • Italia U16 femminile
    • 24 giugno \ 3 luglio – Torri di Quartesolo e Croazia
  • Italia maschile di beach handball
    • 9\12 giugno – EBT Finals a Isola delle Femmine
    • 15\19 giugno – Las Palmas
    • 25 giugno \ 5 luglio – Silvi Marina
    • 7\10 luglio – Qualificazioni EURO 2023 a Praga (Repubblica Ceca)
  • Italia femminile di beach handball
    • 9\12 giugno – EBT Finals a Isola delle Femmine
    • 15\19 giugno – Las Palmas
    • 25 giugno \ 5 luglio – Silvi Marina
    • 7\10 luglio – Qualificazioni EURO 2023 a Praga (Repubblica Ceca)