La pallamano e le ragazze del Cellini Padova tra le storie di “Africa MEDIAta”

  • Pallamano Nazionale
images/vanessa-djiogap-padova.jpeg

La guerra al primo posto, quando si parla di Africa, ma lo sport prova a offrirne un’immagine diversa. In occasione dell’Africa Day, Amref Health Africa-Italia, in collaborazione con Osservatorio di Pavia, ha presentato lo scorso 25 maggio a Roma, nel Salone d’Onore del CONI, la terza edizione di “Africa MEDIAta”, dati e analisi su come e quanto i media italiani raccontano l’Africa e gli africani.

La pallamano è stata protagonista delle storie raccontate nell’ambito del rapporto, in particolare con le atlete del Cellini Padova, eccellenza del panorama nazionale femminile – reduce da due stagioni in Serie A Beretta – e nelle cui fila dieci atlete su 13 sono afrodiscendenti. Molte di loro fanno inoltre parte delle Nazionali azzurre, a cominciare dai volti più noti come Bevelyn Eghianruwa o le sorelle Vanessa e Carelle Djiogap.

Alla presentazione a Roma del 25 maggio erano presenti il Presidente federale, Pasquale Loria, oltre a una delegazione del club patavino guidata dal direttore tecnico e anima della società, Mauro Marchionni. “Quella del Cellini Padova – ha commentato il Presidente Loria – è una storia di integrazione attraverso lo sport di cui, come movimento della pallamano, siamo fieri e orgogliosi. È un’opera che va avanti da anni e che, partendo da principi di unione, azzerando ogni diversità come soltanto lo sport sa fare, ha toccato punte di eccellenza, attraverso la partecipazione alla Serie A Beretta e alle fasi finali dei campionati giovanili, che hanno fatto e fanno delle sue atlete il punto di forza delle nostre Nazionali femminili”.

“Gli sportivi italiani che hanno discendenza, nascita e storia in Africa, sono in assoluto i migliori portabandiera per combattere il razzismo e l’afrofobia” ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente del CONI.

Amref Health Africa-Italia ha dedicato al Cellini Padova un ampio racconto diffuso sui principali media nazionali:

Per maggiori informazioni sul rapporto presentato a Roma: www.amfref.it.