Due settimane per decidere tutto. Scudetto e seconda retrocessione della Serie A Beretta femminile si assegnano – o si evitano, nel secondo caso – fra domani (mercoledì) e il prossimo 17 maggio, data ultima oltre la quale, anche in caso di gara-3, non si andrà per gli ultimi verdetti della stagione. Meglio andare con ordine: nei prossimi cinque giorni si decidono le sorti delle semifinali.
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Eleven Sports.
Play-off Scudetto
Storia e tradizione contro la novità. Lo dice l’albo d’oro: Brixen Südtirol e Jomi Salerno, seppure in epoche diverse, sono le due che hanno già vinto il tricolore. Le altoatesine fra il 1978 e il 1985, le campane in un dominio decennale aperto nel 2010 e arrivato fino al titolo della stagione scorsa. Per entrambe i piazzamenti in regular season hanno riservato abbinamenti identici alle semifinali delle Finals di Coppa Italia.
Bressanone ha chiuso la graduatoria in vetta con un percorso di 21 risultati utili su 22 partite e affronterà la Cassa Rurale Pontinia (h 19:00). Primo match in terra laziale, dove nel dicembre scorso Arasay Duran e compagne sono riuscite a passare di misura (30-28). Qui lo scarto non avrà alcuna rilevanza: chi vince compie un passo avanti nella serie. Pontinia, dalla sua, ha chiuso al quarto posto la regular season con 14 vittorie, due pareggi e sei passi falsi tra cui quello dell’ultima uscita contro l’Ariosto Ferrara.
Per la Cassa Rurale sarà la prima semifinale di sempre. “Questa partita rappresenta un momento importante per la storia del nostro club – conferma l’allenatore Giovanni Nasta – ma anche per la città che rappresenta perché, per la prima volta, a Pontinia si giocherà una semifinale che mette in palio lo Scudetto. Conosciamo il valore dell’avversario ma siamo consapevoli che possiamo e vogliamo scrivere la storia, perché la nostra forza è il gruppo. Sarà importante capire come le nostre giovani giocatrici reagiranno di fronte a una squadra così ben allestita, che abbiamo già messo in difficoltà in Coppa Italia, ma dalla quale abbiamo subìto una rimonta nonostante il nostro vantaggio di sette gol a sei minuti dalla fine”.
Capolista al termine della prima fase, il Brixen Südtirol quest’anno ha già messo in bacheca la Coppa Italia. “Siamo molto contenti di avere raggiunto i nostri obiettivi fin qui: il trionfo a Salsomaggiore e la vittoria della regular season”, commenta il tecnico brissinese Hubi Nössing. “Sarà molto importante proseguire il nostro percorso, attraverso una crescita sportiva, fisica e soprattutto psicologica e mentale. La pressione è alta. Anche se sinceramente posso dire che ci siamo ormai abituati a convivere con la pressione, vista la presenza di squadre molto forti quali Salerno, Mestrino e Pontinia. In questo senso devo fare i complimenti alla mia società e alle ragazze per questa crescita e maturazione. Noi andremo a Pontinia per vincere, contro una squadra con una rosa molto ben allestita, composta da straniere e giocatrici naturalizzate di alto livello. I punti in classifica lo dimostrano. Anche noi siamo una squadra forte e, nonostante qualche acciacco che dovremo gestire, siamo sicuramente pronti e ben preparati ad affrontare questa bella sfida”.
Come alla Emilia-Romagna Arena, anche ai play-off sarà Jomi Salerno – Alì-Best Espresso Mestrino. La serie si apre in Veneto, al Pala Lissaro, dove le gialloverdi hanno strappato un successo prezioso (27-26) lo scorso 12 febbraio. Gli altri due precedenti in stagione sono invece sempre state chiare affermazioni delle campionesse d’Italia (30-24 e 32-20).
Per Mestrino quello di domani sarà il ritorno in una semifinale Scudetto a distanza di nove anni dall’esperienza vissuta nel 2013. “Arriviamo a questo appuntamento soddisfatti di come è andato il campionato”, commenta il tecnico Giuseppe Lucarini. “Raggiungere le semifinali era il nostro obiettivo. Tutto quello che arriverà da ora in avanti, ben venga. Ci proveremo sicuramente contro Salerno, che è una squadra che ogni anno compete per vincere lo Scudetto. Non sarà semplice perché loro sono più abituate di noi a giocare queste partite, ma ogni partita ha la sua storia. È stata una stagione lunga, ma abbiamo cercato di sfruttare la pausa dopo l’ultima di campionato e siamo fiduciosi. A volte non avere una grossa responsabilità verso il risultato può permettere di giocare in maniera più serena e con meno preoccupazioni, ma sappiamo anche che Salerno verrà da noi per vincere. Sarà una bella battaglia”.
Il palmares di Salerno parla chiaro: otto Scudetti, sei edizioni della Coppa Italia e altrettante della Supercoppa. E tutto fra il 2009 e il 2021. “Ci attende una gara non semplice – avverte l’allenatrice Laura Avram – e per capirlo basta pensare al risultato maturato in occasione dell'ultima sfida in casa loro. In questo momento non bisogna più girarci attorno: dobbiamo andare a giocare e mettere in mostra quello che abbiamo allenato nel corso della stagione. Serve il risultato, tutte le atlete devono quindi farsi trovare pronte. Chiedo a tutte le ragazze di svolgere il proprio lavoro sino alla fine della stagione, con concentrazione e massima disponibilità. Chiedo un grande sacrificio anche alle atlete più giovani dopo la bellissima qualificazione ottenuta alle Finals U20”.
Il programma delle semifinali Scudetto:
Gara |
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
Gara-1 |
4 maggio |
h 19:00 |
Cassa Rurale Pontinia - Brixen Südtirol |
Merisi - Pepe |
4 maggio |
h 20:00 |
Alì-Best Espresso Mestrino - Jomi Salerno |
Fato - Guarini |
|
Gara-2 |
7 maggio |
h 16:30 |
Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia |
- |
7 maggio |
h 19:30 |
Jomi Salerno - Alì-Best Espresso Mestrino |
- |
|
Gara-3 |
8 maggio |
h 18:00 |
Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia |
- |
8 maggio |
h 18:30 |
Jomi Salerno - Alì-Best Espresso Mestrino |
- |
La serie di finale si articolerà fra 11, 15 e 17 maggio.
Play-out
Non solo Scudetto. In Serie A Beretta ci si affronta anche per evitare la seconda e ultima retrocessione dopo quella che ha riguardato Leno al termine della stagione regolare. In ballo quattro squadre, con la serie che domani si aprirà sul campo delle peggiori classificate: Guerriere Malo - Cassano Magnago e Mezzocorona - Cellini Padova sono gli incontri che caratterizzano il mercoledì di una settimana ad alta tensione.
Va precisato: non sarà l’ultima spiaggia. Vincere le semifinali vorrà dire ottenere la salvezza anticipata, ma anche le due perdenti avranno una chance conclusiva nella serie di finale che si aprirà il prossimo 11 maggio.
Equilibrata la storia del confronto stagionale fra venete e lombarde: le amaranto di Salvatore Onelli hanno vinto 20-18 in trasferta al Pala Deledda, ma al Tacca non sono andate oltre il 20-20. Padova invece ha sempre vinto contro la neo-promossa trentina, seppure senza mai superare un margine superiore ai tre gol (30-29 e 35-32).
Il programma delle semifinali play-out:
Gara |
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
Gara-1 |
4 maggio |
h 19:30 |
Guerriere Malo - Cassano Magnago |
Venturella - Sardisco |
4 maggio |
h 20:30 |
Mezzocorona - Cellini Padova |
Castagnino - Manuele |
|
Gara-2 |
7 maggio |
h 18:30 |
Cassano Magnago - Guerriere Malo |
- |
7 maggio |
h 20:30 |
Cellini Padova - Mezzocorona |
- |
|
Gara-3 |
8 maggio |
h 15:00 |
Cassano Magnago - Guerriere Malo |
- |
8 maggio |
h 19:30 |
Cellini Padova - Mezzocorona |
- |
La serie di finale si articolerà fra 11, 15 e 17 maggio.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2021/22 di Serie A Beretta maschile e femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra del cuore in Serie A Beretta. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web https://elevensports.com/it/italy, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
(foto: Isabella Gandolfi)