La Serie A2 femminile apre le FIGH Finals: voce ai tecnici della corsa-promozione

  • Serie A Beretta
images/ingrassia-dossobuono-foto.jpeg

Quattro giorni per giocarsi una stagione. Si aprono il prossimo 4 maggio, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, le FIGH Finals 2022. Scena tutta tinta di rosa, visto che il primo e grande appuntamento di fine stagione coincide con le Finals Promozione di Serie A2 femminile: coinvolte otto squadre divise in due gironi, provenienti dalle prime due posizioni dei raggruppamenti su cui si è snodata la regular season e in campo per due promozioni. In palio, una volta che i lasciapassare per la Serie A Beretta saranno assegnati, c’è anche la Coppa Italia di categoria. 

L’attesa cresce, per i tifosi ma anche per le protagoniste sul campo e per i tecnici che dalla panchina seguiranno le otto protagoniste del grande acuto di fine stagione dell’A2 femminile. 

Girone A

1 dossobuono

QUI DOSSOBUONO. L’allenatrice Elena Barani: “Mi risulta difficile fare pronostici o confrontare i valori in campo considerato che le squadre qualificate alle Finals provengono da gironi diversi. Sono contenta del percorso fin qui realizzato dalle mie ragazze, ma ci sono ancora dei bivi e delle curve insidiose da affrontare. Abbiamo sostenuto  un finale di stagione denso di gare a causa della pandemia e ringrazio le ragazze e la società per i sacrifici fatti in tal senso. Il nostro intento è quello di prolungare il più possibile il nostro cammino, consapevoli che dare il massimo è l’imperativo minimo di tutte le compagini che si affronteranno a Chieti. In questi frangenti bisogna saper gestire le energie nervose e mentali nonché massimizzare la prestazione collettiva riducendo al minimo i giri a vuoto”. 

Il percorso della Venplast Dossobuono nel Girone A di regular season: 

  • 28 punti
  • 14 vittorie su 14 partite
  • 489 gol fatti e 233 gol subiti

4 schenna

QUI SCHENNA. Il tecnico Lukas Waldner: “Considerando che questo gruppo lavora insieme da appena due anni, abbiamo giocato un fantastico campionato con sole due sconfitte contro Brunico. Arrivare alle Finals era quello che volevamo ed abbiamo raggiunto, rispettando il nostro credo: “Un team, un bbiettivo!”. L’intento era ed è alzare a piccoli passi il livello della pallamano femminile nel Burgraviato, la zona intorno a Merano, e ci stiamo riuscendo. Dossobuono è la favorita nel nostro gruppo. Stanno facendo un buon lavoro da due anni e conoscendo Elena (Barani ndr) puntano con decisione alla promozione in Serie A Beretta. Noi possiamo sicuramente dare fastidio a tutti ed è quello che vogliamo. Ci goderemo ogni partita e daremo il 120%”.

Il percorso di Schenna nel Girone B di regular season: 

  • 32 punti
  • 16 e due sconfitte vittorie su 18 partite
  • 617 gol fatti e 371 gol subiti

5 prato

QUI TUSHE PRATO. L’allenatrice Valentina Megli: “È stato un campionato che ci ha viste protagoniste riuscendo ad arrivare in fondo imbattute, ma nonostante ciò abbiamo affrontato delle belle sfide con avversarie assolutamente degne. Da queste Finals ci aspettiamo solo che le ragazze diano il meglio. Penso che la favorita alla promozione sia Dossobuono, anche se tutte le squadre sono ben assortite. Insomma, ci sarà da divertirsi e che vinca la migliore”.

Il percorso del Tushe Prato nel Girone C di regular season:

  • 35 punti
  • 17 vittorie e un pareggio su 18 partite
  • 621 gol fatti e 403 gol subiti

8 aretusa

QUI ARETUSA. L’allenatore Antonio Costa: “L'obiettivo principale è quello di giocarcela con tutti senza alcun timore reverenziale, prendendo quello che arriverà. Lavoro da un po' sull'analisi delle avversarie che incontreremo: sono molto fiducioso e convinto che le mie atlete ben figureranno. Vedo Teramo come la squadra favorita alla promozione, subito dopo il Dossobuono. Per quanto ci riguarda, sono convinto che noi abbiamo fatto un buon lavoro che, però, non si è ancora concluso”. 

Il percorso dell’Aretusa nel Girone D di regular season: 

  • 24 punti
  • 12 vittorie e due sconfitte su 14 partite
  • 451 gol fatti e 314 gol subiti

Girone B 

2 brescia

QUI LEONESSA BRESCIA. L'allenatrice Simona Savoldi: "L’obiettivo della stagione è stato centrato: la crescita individuale e del gruppo. Sono contenta del risultato raggiunto. Arriviamo a queste Finals mentalmente motivate, pronte e consapevoli che tutte le partite saranno delle finali e che per poter vincere dovremo dare il massimo. Non sarà semplice ma sono fiduciosa perché stiamo esprimendo un bel gioco. Scenderemo sicuramente in campo con la mentalità giusta. Incontreremo squadre molto forti: il nostro esordio sarà contro Brunico, sicuramente una delle più quotate per la promozione. Ho avuto modo di visionare qualche loro gara, è una squadra agguerrita e completa in tutti i ruoli. Teramo è una squadra esperta e il Chiaravalle è alla prima esperienza come noi. Non abbiamo nulla da perdere, se non regalare a noi stesse, alla società e ai nostri tifosi delle grandi emozioni".

Il percorso della Leonessa Brescia nel Girone A di regular season: 

  • 24 punti
  • 12 vittorie e due sconfitte su 14 partite
  • 379 gol fatti e 264 gol subiti

3 bruneck

QUI BRUNECK. Il mister Leo Sartori: “Ad agosto, quando è iniziata la stagione, era difficile pensare di superare la stagione precedente in cui il club aveva subito una sola sconfitta in regular season. Ci siamo posti dei piccoli obiettivi in corso di stagione e siamo riusciti a fare addirittura meglio, vincendo sempre e riuscendo anche a condurre per larghissimi tratti le gare. Adesso arriviamo alle Finals: anche in questo caso, migliorare quanto fatto l’anno scorso da Bruneck vorrebbe dire vincerle tutte. Non posso dire ora se ci riusciremo. Puntiamo ad arrivare in semifinale e poi vedremo. La nostra squadra è cambiata per il 60% ed è molto ringiovanita, ma rimaniamo competitivi per andare in fondo, anche se sappiamo che ci aspetteranno partite certamente più toste della prima fase”.

Il percorso del Bruneck nel Girone B di regular season: 

  • 36 punti
  • 18 vittorie su 18 partite
  • 619 gol fatti e 359 gol subiti

6 chiaravalle

QUI CHIARAVALLE. Il tecnico Fradi Salem: “Siamo pronti a giocarci le nostre carte. Non abbiamo niente né da nascondere, né da perdere: affronteremo le nostre avversarie a viso aperto, facendo ciò che sappiamo e soprattutto vivendo questa esperienza con serenità. La rosa è composta, al di fuori di quattro atlete senior, dall’organico che ha sfiorato l’accesso alle Finals della Fotovoltaico Semplice Youth League U20, per cui è una squadra molto giovane. Penso che nel nostro girone Teramo e Brunico abbiano una maggiore esperienza in più e siano favorite. È un girone tosto, ma ce la giocheremo con tutti tranquillamente”.

Il percorso del Chiaravalle nel Girone C di regular season:

  • 24 punti
  • 12 vittorie e sei sconfitte su 18 partite
  • 545 gol fatti e 439 gol subiti

7 teramo

QUI TERAMO. L’allenatore Serafino La Brecciosa: “In primis il nostro è il girone di Bruneck, realtà che da due anni centra la promozione e che ritengo una delle favorite assieme a Dossobuono. Troveremo Brescia, società con una tradizione importante, e Chiaravalle che rappresenta la sorpresa. Le nostre ragazze che già lo scorso avevano disputato le Finals sono certamente cresciute: oltre a quella esperienza, hanno dalla loro un altro campionato disputato in modo positivo. Ma devo sottolineare che tre partite in tre giorni nascondono parecchie incognite e servono tanti fattori, compreso un pizzico di fortuna. Noi sappiamo cosa vogliamo e puntiamo in alto. Ho massima fiducia nel mio gruppo”.

Il percorso del Teramo nel Girone D di regular season:

  • 27 punti
  • 13 vittorie e un pareggio su 14 partite
  • 445 gol fatti e 329 gol subiti

(foto in copertina: Agenzia BPE)