Il derby sopra ogni cosa. Inutile girarci troppo attorno: Junior Fasano - Conversano è la partita destinata ad infiammare non soltanto la 25^ giornata di Serie A Beretta, ma, più in generale, tutta la regular season. Se non altro perché si arriva a questa sfida nelle migliori condizioni possibili, con le due squadre pugliesi appaiate a 38 punti in vetta alla classifica, con un percorso identico in termini di vittorie (18), sconfitte (2) e pareggi (2). E il tutto ad appena 120’ dal termine della prima parte di stagione e dall’inizio contestuale dei play-off Scudetto, dove entrambe sono certe di esserci. Le migliori condizioni possibili, appunto.
Palestra Zizzi soldout per l’occasione. Fasano proverà a riscattarsi dopo le due sconfitte patite fra andata di campionato (35-33) e semifinale di Coppa Italia. “Ma non credo che quei precedenti peseranno”, ha detto il terzino Riccardo Stabellini, uno dei tanti ex della contesa, nella puntata settimanale di HandballMania. Fra i biancoverdi sia Jacob Nelson che Demis Radovcic si preparano a tagliare il traguardo delle 100 reti stagionali: il primo ne ha segnate 99, il secondo – altro giocatore con trascorsi a Fasano – ne ha firmate fin qui 98. Si parte alle 17:00, peraltro in contemporanea con tutti gli altri campi della Serie A Beretta.
Il derby può dare una indicazione quasi definitiva sul primato, eredità preziosa in termini di fattore campo ai play-off. Un vantaggio che la Raimond Sassari vorrebbe per sé quantomeno in semifinale, con l’obbligo però di piazzarsi al terzo posto e davanti al Brixen. I sardi possono farcela: hanno una partita in più da giocare rispetto agli altoatesini e domani affrontano il Teamnetwork Albatro, fanalino di coda, in trasferta. I sassaresi di coach Luigi Passino possono accelerare e portarsi a +2, sfruttando proprio il turno di riposo forzato dei brissinesi.
Anche in zona play-out rimangono da definire i piazzamenti di Sparer Eppan, Carpi e Secchia Rubiera. Gli altoatesini sono a +3 dai carpigiani e possono chiudere ogni discorso facendo punti con Trieste in casa, sulla carta agevolati dalla tranquillità con cui i giuliani, già salvi, affronteranno la trasferta. Anche il Carpi del mancino Francesco Ceccarini – 102 gol in stagione – proverà a piazzare il colpaccio in casa di un Pressano apparso in discesa libera nelle ultime uscite, mentre per Secchia Rubiera c’è all’orizzonte un match non semplice sul campo del Bolzano. I rubieresi faranno leva sui gol, fin qui 108 nel campionato italiano, del centrale lettone Maris Versakovs. Nessuna implicazione legata alla classifica, infine, nella partita in calendario al Pala Karl Wolf tra Alperia Merano e Cassano Magnago: entrambe hanno già ottenuto la garanzia della permanenza nel massimo campionato.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
30 aprile |
h 17:00 |
Sparer Eppan - Trieste |
Dionisi - Maccarone |
30 aprile |
h 17:00 |
Bozen - Secchia Rubiera |
Schiavone - Nicolella |
30 aprile |
h 17:00 |
Pressano - Carpi |
Merisi - Pepe |
30 aprile |
h 17:00 |
Alperia Merano - Cassano Magnago |
Riello - Panetta |
30 aprile |
h 17:00 |
Teamnetwork Albatro - Raimond Sassari |
Carrino - Pellegrino |
30 aprile |
h 17:00 |
Junior Fasano - Conversano |
Simone - Filonenko |
(foto: Isabella Gandolfi)