Consiglio Federale del 10 aprile: comunicato stampa

  • Pallamano Nazionale, Serie A Beretta
images/pallone-figh-2022_ok.jpg

Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito ieri (domenica) in video-conferenza. Fra i temi centrali della riunione, la riforma che interesserà i campionati nazionali maschili a partire dalla stagione 2023/24

È stata infatti approvata la nuova suddivisione dell’attuale Serie A2 che, a partire dal settembre 2023, sarà articolata in una Serie A Silver composta da un girone unico a 12 squadre e in una Serie A Bronze con tre gironi da 12 formazioni ciascuno. Il vertice sarà sempre rappresentato dalla Serie A1 - ridenominata come Gold - a girone unico da 14 compagini. L’obiettivo della nuova suddivisione sarà quello di introdurre un livello di competizione preparatorio e perciò vicino, sotto i profili sia tecnico che organizzativo, alla massima serie. 

Per ciò che riguarda la stagione 2022/23, invece, l’attuale formula con Serie A1 e Serie A2 rimane confermata sia al maschile che al femminile. In Serie A Beretta sarà prevista la disputa di play-off e play-out. La novità, tra gli uomini e sempre con riferimento al massimo campionato, è rappresentata dalla introduzione del terzo atleta straniero schierabile già dal prossimo anno. Confermata anche la struttura della Youth League sia maschile che femminile.

Sul versante delle coppe europee è stato approvato un incentivo economico per i club italiani che, nel prendere parte ad un turno eliminatorio e disputando almeno una delle due partite (andata\ritorno) in casa, ottengono la qualificazione alla fase successiva.

In tema di impiantistica, il Consiglio Federale ha confermato l’invio, da parte della FIGH, di una manifestazione di interesse nei confronti del Comune di Padova circa la realizzazione di un palasport dedicato alla pallamano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) varato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In materia di attività agonistica, alla luce di quanto già portato avanti da Federazioni e realtà estere, è stata istituita una commissione di studio volta ad approfondire le opportunità di utilizzo della tecnologia dell’instant replay. La commissione è composta dai consiglieri federali Pina Napoletano, Massimo Petazzi e Flavio Bientinesi, dal presidente del Settore Arbitrale, Mauro Mondin, e dal designatore di Serie A Beretta, Giovanni Cropanise, oltre che dal vice-segretario generale Daniele Sonego e dall’avvocato Simona Sabatini per gli aspetti giuridici.

Per quanto riguarda l’attività di formazione rivolta ai tecnici, il Consiglio ha fissato a 18 mesi il tempo per la conclusione, dal momento della iscrizione, dei corsi di 1° livello. La Commissione Tecnica Nazionale effettuerà, almeno due volte l’anno, 32 ore teoriche di lezione online previste dai programmi formativi e un corso in presenza relativo alla parte pratica. Quest’ultima dal 1° luglio sarà curata dai Comitati Regionali, i quali saranno inoltre incaricati di organizzare, in presenza, da un minimo di otto a un massimo di 20 ore di aggiornamento tecnico. È stato eliminato l’obbligo dell’aggiornamento formativo per gli Istruttori dell’Attività Promozionale (IAP). Il Consiglio ha inoltre approvato l’introduzione di un albo dei formatori regionali, le cui domande di ammissione dovranno essere indirizzate alla Commissione Tecnica Nazionale.