Sarà il comprensorio della Valdichiana Senese ad ospitare, dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi, l’edizione 2022 del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva italiana riservata agli under 14. La FIGH ha confermato la propria presenza dopo i brillanti risultati ottenuti nell’edizione 2019 a Crotone, con 17 squadre in rappresentanza di altrettante regioni.
Sarà cura del comitati e delle delegazioni regionali approntare le fasi territoriali che si svolgeranno entro il 30 giugno, come indicato nell’apposito regolamento, nella specialità del beach handball, con formazioni a componente mista.
“Ritengo sarà un finale di stagione ricco di appuntamenti anche per il mondo giovanile promozionale con il ritorno del Trofeo CONI a cui di buon grado abbiamo aderito – sottolinea il vice presidente federale con delega all’attività giovanile, Gianni Cenzi – anche perchè l'idea di promuovere agli under 14 la pratica del beach handball ci dà ancora maggiore entusiasmo in quanto, per la prima volta proporremo su un proscenio nazionale e di grande prestigio come il Trofeo Coni un’attività mista riservata a squadre composte da ragazze e ragazzi”.
“È doveroso – conclude – ringraziare i vertici del Coni per l'opportunità che è stata concessa alla nostra Federazione. L’auspicio è che i singoli territori e ovviamente tutti i club possano cogliere la grande opportunità e sensibilizzare le proprie filiere giovanili, offrendo ai loro giovanissimi un sano momento di sport e di divertimento come solo il beach handball sa presentare”.
Formidabile l’opportunità offerta ai giovani pallamanisti italiani dal Trofeo Coni, prestigiosa kermesse sportiva nazionale che riapre ufficialmente i battenti dopo due anni di stop forzato causa pandemia. Attesi in Toscana circa tremila giovani atleti provenienti da tutte le regioni italiane che si daranno battaglia in 40 discipline sportive. Si calcola che in quei giorni saranno oltre 10mila le persone, tra atleti, tecnici e accompagnatori, che confluiranno negli incantevoli comuni della Valdichiana Senese. L’organizzazione prevede l’utilizzo degli impianti sportivi di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda.