L’Italia trova Francia, Polonia e Lettonia sulla propria strada nelle qualificazioni agli EHF EURO che si giocheranno in Germania nel 2024. La corsa alla prima edizione tedesca degli Europei si aprirà ad ottobre e per gli azzurri passerà attraverso un Gruppo 8 a dir poco complesso: ai lettoni, già superati nettamente nelle recenti qualificazioni ai Mondiali 2023, si affiancheranno le sfide contro due organici di prim’ordine del panorama internazionale.
La Francia non ha bisogno di presentazioni. Oro olimpico ai Giochi Olimpici di Tokyo, Les Experts vantano un palmares da brividi: sei volte oro ai Mondiali, tre agli Europei e alle Olimpiadi, per un totale di 21 medaglie conquistate dal 1992 a oggi. Gli azzurri sfideranno alcuni dei migliori giocatori del pianeta: primi fra tutti il centrale Nikola Karabatic, considerato tra i più forti di tutti i tempi, e il duo del Barça formato dal mancino Dika Mem e dal pivot Ludovic Fabregas.
La seconda fascia ha riservato a Parisini e compagni la Polonia. I polacchi hanno centrato l’accesso al main round degli EHF EURO 2022, dove hanno chiuso al 12° posto e dove hanno avuto la meglio su Austria e Bielorussia nella fase a gironi e perso di misura con la Spagna, poi finalista, nel secondo turno. Il giocatore più rappresentativo è il pivot Kamil Syprzak, 30enne in forza al Paris Saint-Germain.
La Lettonia si trova invece sul percorso dell’Italia per la terza tornata consecutiva di qualificazione ad un grande evento: era già avvenuto per gli Europei del 2022 – una vittoria per parte – e per i Mondiali 2023 con un largo successo italiano in campo neutro a Torshavn. La stella rimane il mancino Dainis Kristopans del PSG.
Il DT Riccardo Trillini: “Dobbiamo essere ottimisti. In terza fascia abbiamo trovato la Lettonia: per quanto non sia entusiasmante affrontarli per la quarta volta in due anni, li abbiamo battuti e sappiamo di poter vincere. Purtroppo abbiamo trovato le due migliori squadre della prima e della seconda urna, ma sappiamo anche per qualificarci dobbiamo fare risultato contro grandi squadre. Quello contro la Francia dovrà essere un momento da sfruttare come promozione per la pallamano italiana e poi dovremo studiare bene la Polonia, cercando di preparare le partite al meglio come abbiamo fatto con la Slovenia. La nostra sola strada possibile è migliorare sempre di più nel gioco. In questo potranno aiutarci opportunità come le amichevoli che giocheremo a Pasqua contro la Svizzera e i Giochi del Mediterraneo”.
L’Italia debutterà in Polonia l’11/12 ottobre, per poi sfidare la Francia in casa il 15/16 ottobre. A marzo (8/9 e 11/12) in programma i due incontri con la Lettonia, per poi chiudere il programma a fine aprile coi match di ritorno contro i polacchi e i francesi.
Il quadro completo dei gironi:
Gruppo 1: Portogallo, Macedonia del Nord, Turchia, Lussemburgo
Gruppo 2: Norvegia, Serbia, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Repubblica Ceca, Israele, Estonia
Gruppo 4: Austria, Ucraina, Romania, Isole Faroe
Gruppo 5: Croazia, Olanda, Grecia, Belgio
Gruppo 6: Ungheria, Svizzera, Lituania, Georgia
Gruppo 7: Slovenia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Kosovo
Gruppo 8: Francia, Polonia, Lettonia, ITALIA
Il calendario dell'Italia nel Gruppo 8:
Data | Partita |
11/12 ottobre 2022 | Polonia - Italia |
15/16 ottobre 2022 | Italia - Francia |
8/9 marzo 2023 | Italia - Lettonia |
11/12 marzo 2023 | Lettonia - Italia |
26/27 aprile 2023 | Italia - Polonia |
30 aprile 2023 | Francia - Italia |
(foto: Isabella Gandolfi)