“Vogliamo giocare una partita in cui iniziare forte da subito. Vogliamo far capire che siamo lì per provare a passare il turno”. Il Direttore Tecnico azzurro, Riccardo Trillini, ha le idee chiare sull’Italia che domenica a Celje (h 14:30) affronterà la Slovenia nel match di ritorno dei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023 di Svezia e Polonia. La situazione, del resto, è apertissima: mercoledì scorso alla Kioene Arena di Padova, davanti a 2.200 spettatori, gli azzurri – eccezionalmente in maglia rossa – hanno offerto una prestazione magistrale contro un’avversaria giunta in Italia da strafavorita. È finita 29-28 per la Slovenia, esito che rende possibile ogni scenario nel week-end.
La squadra ha raggiunto Laško già nel pomeriggio di giovedì e oggi (venerdì) ha ripreso gli allenamenti. “A mente fredda c’è una estrema soddisfazione per il gioco espresso mercoledì”, prosegue Trillini dal raduno italiano in Slovenia. “Quando poi le partite prendono quella piega, quindi così equilibrate, la vittoria passa per dettagli, per situazioni che evidentemente non ci sono state favorevoli. Dobbiamo però prendere le cose positive ed essere consapevoli che il gioco della squadra è stato soddisfacente. Siamo molto contenti di questo”.
La situazione resta aperta. “Avere perso con un solo gol di scarto nell’economia delle due partite non cambia poi molto rispetto al pari o alla vittoria di misura. E soprattutto non cambia il tipo di partita che l’Italia sta preparando. Vogliamo giocare da subito a ritmo elevato, spingendo sull’acceleratore e facendo capire alla Slovenia che ci siamo anche noi per il passaggio del turno”.
“Detto ciò – continua il DT azzurro – bisogna cercare dei miglioramenti rispetto all’andata. Innanzitutto l’auspicio è quello di avere un apporto analogo dai portieri, perché Ebner è stato fondamentale mercoledì, e dalla difesa il cui approccio è stato perfetto. Ci concentreremo su una migliore gestione della palla nelle situazioni di superiorità numerica, dove non siamo andati bene. Cercheremo di fare qualcosa in più anche in gioco veloce, perché all’andata, complice la Slovenia che sicuramente ci temeva e ha ripiegato, non siamo riusciti ad esprimerci come sappiamo”.
L’Italia dovrà fare a meno dell’ala sinistra Stefano Arcieri, colpito da un lutto familiare e rientrato a Teramo subito dopo la gara di mercoledì. Sul fronte opposto potrà cambiare qualcosa in caso di inserimento in campo del centrale Domen Makuc, a cui il tecnico Uros Zorman a Padova ha preferito l'alternanza fra Bombac e Zarabec. “La Slovenia era venuta in casa nostra per chiudere subito la pratica – conclude Riccardo Trillini – e sono certo sappiano che, anche se hanno vinto da noi, dovranno ugualmente fare risultato domenica. Anche loro lavoreranno in questi giorni su ciò che non ha funzionato. Vedremo se cambieranno qualcosa. Noi saremo pronti”.
Il match del 20 marzo tra Slovenia e Italia sarà trasmesso in diretta e in chiaro sulla pagina Facebook della FIGH (www.facebook.com/pallamano). La partita sarà visibile in differita alle 22:00 sul canale Sky Sport Action (206).
CHI PASSA. Dopo il 29-28 dell’andata, per centrare il passaggio del turno la Nazionale avrà bisogno di una vittoria con due reti di scarto, oppure con il +1 ma a patto di segnare più gol in trasferta rispetto ai 29 degli sloveni. Chi supera il turno affronta la Serbia ad aprile nel secondo e ultimo play-off per l’accesso ai Mondiali 2023.
L'organico in raduno a Laško:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO - 1994 - Hannover\GER), Valerio Sampaolo (PO - 1987 - Raimond Sassari), Pasqualino Di Giandomenico (PO - 1994 - Conversano)
ALI: Giovanni Nardin (AS - 2000 - Raimond Sassari), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – BM Nava\ESP), Umberto Bronzo (AD - 2000 - Raimond Sassari)
TERZINI & CENTRALI: Kreshnik Kasa (TS – 2001 – Carpi), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Cesson-Rennes\FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Cuenca\ESP), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Pablo Marrochi (CE - 1986 - Cavigal Nice\FRA), Endrit Iballi (TS - 1998 - Brixen), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cavigal Nice\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI - 1994 - Istres\FRA), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Axel Oppedisano (PI – 1996 – Cavigal Nice\FRA)
CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Marco Affricano (match analyst)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (dottore), Vincenzo Silvestri (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il programma delle due partite:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
16 marzo | h 18:30 | Italia - Slovenia | 28-29 | Download PDF |
20 marzo | h 14:30 | Slovenia - Italia |
(foto: Isabella Gandolfi)