Qualificazioni Mondiali 2023: a Padova si apre la sfida tra Italia e Slovenia

  • Nazionale maschile, Serie A Beretta
images/bortoli-italia-vslatvia.jpeg

Con l’ultimo allenamento di questa sera (martedì) alla Kioene Arena di Padova, si è conclusa l’attesa. Domani, alle 18:30 nel palasport patavino, l’Italia affronterà la Slovenia nell’andata dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023 di Svezia e Polonia. Il match sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Uno (canale 201) e rappresenterà il primo di un doppio confronto che si concluderà il 20 marzo con il ritorno in programma nella città slovena di Celje (h 14:30). 

PREVENDITA. Ultimi 300 biglietti disponibili per assistere al match. Prevendita aperta su Vivaticket, sia attraverso il portale www.vivaticket.com che tramite i punti vendita convenzionati su tutto il territorio nazionale (qui la mappa).

PRESENTAZIONE. Il match è stato presentato oggi alla stampa locale: alla Kioene Arena erano presenti il vice-presidente federale Gianni Cenzi e il DT Riccardo Trillini.  “Il ritorno della Nazionale a Padova dopo tre anni e mezzo ha destato grande attenzione”, ha detto il vice-presidente Cenzi. “Desidero ringraziare il Comune di Padova che ha dimostrato grande apertura dei confronti di questo evento e della nostra Federazione, sostenendo su tutti i fronti l’organizzazione. E grazie al CUS Padova che sta affiancando la FIGH nella impegnativa attività di organizzazione. Un appuntamento di questa portata non potrà che dare un impulso ancora maggiore alla già imponente attività di promozione condotta sul territorio. In particolare abbiamo registrato un grande riscontro nei progetti portati avanti con sei istituti scolastici della provincia di Padova, i quali hanno risposto con entusiasmo all’invito di portare i loro bambini sugli spalti. Si va verso il soldout e siamo sicuri che l’atmosfera sarà calorosa per i nostri ragazzi”. 

“Non vediamo l’ora di giocare queste due partite contro un’avversaria di altissimo livello”, ha sottolineato il tecnico azzurro Riccardo Trillini. “Queste gare e avversarie come la Slovenia sono gli step che la nostra squadra deve affrontare per crescere in termini di gioco e di esperienza”. In organico diverse novità rispetto al primo turno giocato a Torshavn: “È normale che in Nazionale ci siano sempre delle novità perché il compito di un selezionatore è convocare chi sta meglio in questo momento. Al tempo stesso, la nostra è una squadra molto giovane e con la quale stiamo cercando di costruire una identità di gioco, per cui anche trovare una continuità di organico gioca un ruolo importante nella costruzione della rosa. Quanto alla partita: conosciamo tutti il valore della Slovenia, ma posso dire che le recenti uscite ci hanno restituito un’Italia più sfrontata. Ce la giocheremo a viso aperto e senza paura”. 

Nel corso della conferenza stampa è stata mostra la maglia rossa con cui l'Italia scenderà in campo alla Kioene Arena, dedicata alla città di Padova e sviluppata in collaborazione con il partner federale Givova.

cenzi trillini

FORMULA. Le otto squadre che hanno superato il primo turno, a cui si è aggiunta la Svizzera, affrontano le compagini classificate fra il 16° e il 24° posto degli EHF EURO 2022. Ci sarà un match in meno: l’esclusione di Russia e Bielorussia dalle manifestazioni sportive a seguito dell’invasione bellica in Ucraina, infatti, fanno sì che le Isole Faroe non debbano disputare il loro match contro i bielorussi. Per tutte le altre, invece, andata e ritorno con eliminazione diretta. Chi va avanti, incrocia ad aprile una tra le classificate fra 6° e 15° posto agli Europei in un doppio confronto che sancirà le qualificate ai Mondiali. Sono già sicure di esserci Svezia e Polonia come nazioni ospitanti, la Danimarca da campione del mondo, oltre a Francia, Norvegia e Spagna come migliori classificate sempre agli ultimi Europei. 

AZZURRI. Italia al completo rispetto alle convocazioni originarie di Riccardo Trillini. Rispetto al primo turno superato alle Faroe, rientrano tra i disponibili il portiere Pasqualino Di Giandomenico, l’ala sinistra Giovanni Nardin, il terzino Kreshnik Kasa, il centrale Giacomo Savini, il pivot Axel Oppedisano.  

Le new entry sono l’ala destra Umberto Bronzo e lo specialista difensivo Endrit Iballi. Tra le ricorrenze, a Celje, dunque in occasione della seconda sfida, il terzino Davide Bulzamini toccherà quota 50 presenze in azzurro.

SLOVENIA. Quella che si è ritrovata domenica a Isola è la prima Slovenia targata Uros Zorman. Nominato il mese scorso, il recordman di presenze in Nazionale (225) debutterà nelle vesti di commissario tecnico proprio alla Kioene Arena. Nel suo elenco dei convocati quasi tutti i grandi nomi: ci saranno i vari Zarabec, Skube, Makuc, Dolenec e Bombac, considerati tra i volti più noti di una squadra con tanti elementi impegnati in Champions League. Il portiere azzurro Domenico Ebner ritrova il mancino Nejc Cehte, suo compagno di squadra nell’Hannover. Assente invece il terzino Borut Mackovsek. 

L’elenco dei convocati della Slovenia è disponibile qui

PRECEDENTI. Il primo confronto tra Italia e Slovenia è andato in scena il 18 marzo 1992: era la prima partita in assoluto della Nazionale slovena di pallamano e terminò 19-13. Il bilancio complessivo è di sette precedenti, con tre vittorie slovene e quattro dell’Italia. L’ultimo successo azzurro alle qualificazioni Mondiali del 1996: in quella occasione la Nazionale si impose col finale di 19-18, ottenendo un risultato fondamentale nello storico accesso ai Mondiali dell’anno successivo a Kumamoto.

IN DIRETTA. La sfida tra Italia e Slovenia sarà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Uno (canale 201) e in contemporanea su Sky Sport Arena (204), oltre che sui servizi SkyGo e NowTV. La copertura in chiaro sarà invece garantita sulla pagina Facebook della FIGH (www.facebook.com/pallamano).

L'elenco dei convocati per il raduno a Torri di Quartesolo:

PORTIERI: Domenico Ebner (PO - 1994 - Hannover\GER), Valerio Sampaolo (PO - 1987 - Raimond Sassari), Pasqualino Di Giandomenico (PO - 1994 - Conversano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Giovanni Nardin (AS - 2000 - Raimond Sassari), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – BM Nava\ESP), Umberto Bronzo (AD - 2000 - Raimond Sassari)
TERZINI & CENTRALI: Kreshnik Kasa (TS – 2001 – Carpi), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Cesson-Rennes\FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Cuenca\ESP), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Pablo Marrochi (CE - 1986 - Cavigal Nice\FRA), Endrit Iballi (TS - 1998 - Brixen), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cavigal Nice\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI - 1994 - Istres\FRA), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Axel Oppedisano (PI – 1996 – Cavigal Nice\FRA)

CAPI DELEGAZIONE: Gianni Cenzi, Marcello Visconti
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Marco Affricano (match analyst)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (dottore), Vincenzo Silvestri (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

Il programma delle due partite:

Giorno Ora Partita In diretta
16 marzo h 18:30 Italia - Slovenia Sky Sport Uno
Facebook FIGH
20 marzo h 14:30  Slovenia - Italia Facebook FIGH
Sky Sport Arena (differita)

(foto: Isabella Gandolfi)