Italia ne «La Casa della Pallamano» - Tedesco: "Lavoriamo per creare una identità di gioco"

  • Nazionale femminile, Serie A Beretta
images/tedesco-allenamento-italia.jpg

La Nazionale ha cerchiato in rosso il suo prossimo appuntamento oltre confine: sono i Giochi del Mediterraneo che, fra 25 giugno e 5 luglio, le azzurre disputeranno nella città di Orano, in Algeria. E questo è il primpo motivo per il quale lo stage che si conclude oggi (domenica) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti assume una certa rilevanza. Il secondo aspetto è legato alla guida tecnica: quella in Abruzzo è la prima uscita dell’Italia targata Giuseppe Tedesco, dopo che il tecnico aveva già debuttato in senso assoluto a novembre nelle qualificazioni ai Mondiali U20 disputate in Montenegro.

Gruppo allargato con 26 atlete convocate, doppie sedute quotidiane e un test match in famiglia giocato ieri sera (sabato) per vedere all’opera la squadra. “Era giunto il momento di radunarsi – ha commentato Tedesco nel corso del raduno – perché erano ormai diversi mesi che la Nazionale senior non si ritrovava e serviva una normale prima presa di contatto con questo staff. Sono molto contento che la Federazione ci abbia permesso di avere qui 26 ragazze, comprese le atlete che giocano all’estero come Fanton, Cappellaro e Fabbo. Da quando ho assunto questo incarico, sono stato alle prese con una full immersion per visionare le atlete, ma chiaramente vederle sul campo è sempre la cosa migliore. Credo che al termine di questi giorni qui a Chieti avremo le idee più chiare, anche se naturalmente potranno esserci degli ulteriori inserimenti da qui in avanti”.

 21 copia

Il primo momento ufficiale è rappresentato dai Mediterranei in Algeria, ma coach Tedesco ha nella mente inevitabili step intermedi di crescita. “Ciò che ho detto nella prima riunione con le ragazze è che vogliamo creare prima di tutto una identità di gioco. È il primo step per poter pensare di affrontare le nostre avversarie da qui in avanti. Sappiamo di non essere nelle prime posizioni del ranking europeo, ma dobbiamo lavorare per risalire. La scalata non si fa per balzi, ma in maniera graduale. Dovremo lavorare per portare in campo le nostre idee, la nostra pallamano, ragionando come una squadra e non come una somma di giocatrici provenienti da realtà diverse”. 

Ne «La Casa della Pallamano» si è ritrovato un gruppo numeroso e che spazia da atlete di maggiore esperienza fino alle giovanissime reduci dall’esperienza estiva al W17 EHF Championship. “Non dobbiamo avere paura di mettere dentro anche giovani del 2005 – conclude Tedesco – perché la Nazionale che vogliamo mettere in campo deve essere la più disponibile ad assimilare i concetti di squadra che reputiamo importanti, ma anche la più talentuosa. Non è detto, allora, che atlete giovanissime non possano esprimersi con buoni esiti a livello internazionale. Quello dello staff sarà una scelta su chi interpreterà meglio il gioco e su quelle atlete per le quali intravederemo una prospettiva di crescita futura”.

L’elenco delle atlete convocate a Chieti:

PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Alì-Best Espresso Mestrino), Sara Di Giugno (PO – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Nila Bertolino (PO – 2000 – Cassano Magnago), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Dossobuono)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Simona Artoni (AS – 2000 – Casalgrande Padana), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Alice Biondani (AS – 1997 – Alì-Best Espresso Mestrino), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Marianna Orlandi (AD – 2000 – Casalgrande Padana), Giorgia Meneghini (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Giulia Fabbo (TS – 2002 – Metz \ FRA), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – Jomi Salerno), Irene Fanton (CE – 1994 – Handball Plan de Cuques \ FRA), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Brixen Südtirol), Giovanna Lucarini (TS – 2001 – Alì-Best Espresso Mestrino), Emma Girlanda (CE – 2004 – Mezzocorona), Charity Iyamu (TS – 2005 – Tushe Prato), Vanessa Djiogap (TD – 2001 – Cellini Padova)
PIVOT: Lucila Maria Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Angela Cappellaro (PI – 1995 – SG 09 Kirchhof \ GER), Virginia Ucchino (PI – 1998 – Brixen Südtirol), Bevelyn Eghianruwa (PI – 2002 – Cellini Padova), Cyrielle Lauretti Matos (PI – 1997 – Jomi Salerno), Rocio Squizziato (PI\TS – 1994 – Cassa Rurale Pontinia) 

STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Francesco Suraci (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

(foto: Fabrizia Petrini)