Italia U18 ad Ankara: ai Mediterranean Championships debutto per gli azzurrini 

  • Nazionale maschile, Nazionale maschile
images/nazionale-u18-allenamento.jpg

Oggi (domenica) il volo ad Ankara, prima del debutto di domani alla THF Spor Salonu. Domenica di viaggio per la Nazionale U18, diretta verso la capitale della Turchia dove, fino al prossimo 26 febbraio, andrà in scena la 18^ edizione dei Mediterranean Handball Championships. Per l’Italia, composta in larghissima parte dai talenti provenienti dal Campus Italia, sarà il primo torneo oltre confine e, al tempo stesso, una importante tappa di avvicinamento agli M18 EHF EURO della prossima estate in Montenegro (4-14 agosto). 

Nutrito anche il novero delle partecipanti, composto in tutto da 9 squadre: oltre agli azzurrini ci saranno la Turchia come selezione ospitante e poi Croazia, Egitto, Grecia, Kuwait, Montenegro, Romania e Spagna. 

La formula del torneo – come illustrato dalla Confederazione Mediterranea – prevede un girone unico nella prima fase, in cui perciò ogni squadra affronterà tutte le altre. Al termine del preliminary round le prime quattro della classifica disputeranno le semifinali del 25 febbraio. Le rimanenti formazioni saranno chiamate in campo per i match di piazzamento (5°-8° e 9°-10° posto). La finale è in programma alle 14:00 (CET) del 26 febbraio. 

“Questo torneo ci servirà per vedere a che livello siamo davanti a Nazionali sicuramente quotate e in una manifestazione con tante partite”, è stato il commento del DT Riccardo Trillini alla vigilia della partenza. “Questa squadra ha già giocato contro Lussemburgo a inizio estate e contro Israele durante uno stage a Chieti. Abbiamo delle assenze per infortunio (Fragnito, Medicina e Zanon ndr), ma l’ossatura di base è quella del Campus Italia. Non ci poniamo obiettivi in termini di posizione finale perché in un torneo tra squadre U18 non c’è conoscenza tra gli avversari, ma saremo focalizzati nel capire se il lavoro che stiamo facendo con la squadra federale può pagare dal punto di vista della struttura di gioco. A mio avviso non saremo inferiori alle nostre avversarie perché avere una selezione stanziale ci ha permesso di lavorare tanto su questo, anche grazie alla partecipazione ad un campionato, per cui la gestione delle fasi di gioco dovrebbe darci delle garanzie. Poi vedremo a livello individuale a che livello siamo”. 

Il calendario sarà definito tramite sorteggio questa sera (domenica). Non sono state ancora rese note informazioni circa la copertura mediatica in diretta dell’evento.

L’elenco completo dei convocati per i Mediterranean Championships di Ankara:  

PORTIERI: Alessandro Lubinati (PO – Campus Italia – 2005), Francesco Scarcelli (PO – Campus Italia – 2005), Salah Riahi (PO – 2004 – Paris Saint-Germain/FRA)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – Campus Italia – 2005), Jacopo Cioni (AS – Campus Italia – 2005), Giorgio Adamo (AD – Il Giovinetto – 2004), Giuseppe Cuzzupè (AD – Teamnetwork Albatro – 2004)
TERZINI E CENTRALI: Alessandro Cavo (CE – Campus Italia – 2005), Christian Manojlovic (TS – Campus Italia – 2005), Riccardo Beretta (TS – 2004 – Palazzolo), Alessandro Battaglia (TS/PI – Campus Italia – 2005), Paul Wierer (TD – Campus Italia – 2004), Sebastian Carabulea (TD – Campus Italia – 2004), Federico De Ruvo (TS – Campus Italia – 2004), Samuel Gerstgrasser (CE – Alperia Merano – 2004)
PIVOT: Ivano Rossi (PI – Campus Italia – 2004), Leo Andreotta (PI – Campus Italia – 2004), Valentino Dello Vicario (PI – Campus Italia – 2004)

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Pasquale Maione (tecnico), Cristiano Giambartolomei (portieri)
STAFF MEDICO: Alessandro Bouvret (medico), Marco Supplizi (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca 

(foto: Fabrizia Petrini)