Qualificazioni Mondiali 2023: per l’Italia sorteggio il 29 gennaio a Budapest

  • Nazionale maschile, Serie A Beretta
images/marco-mengon-vslatvia.jpeg

Il 29 gennaio, a partire dalle 15:30, alla Budapest Handball Arena. Sono queste le coordinate del sorteggio che coinvolgerà l’Italia e nel corso del quale gli azzurri scopriranno la loro avversaria nei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023 di Svezia e Polonia.

Reduce dal passaggio del primo turno ottenuto domenica scorsa a Torshavn, la Nazionale italiana partirà dall’urna all’interno dela quale sono inserite tutte le altre sette formazioni che, come Parisini e compagni, si sono piazzate nelle prime due posizioni dei gironi: in particolare Grecia, Turchia, Finlandia, Estonia, Romania, Israele e Isole Faroe. A queste si aggiungerà la Svizzera, la migliore del ranking continentale tra le non qualificate agli EHF EURO 2022. 

Proprio dagli Europei, che intanto procedono in Ungheria e Slovacchia, arriverà una delle avversarie dell’Italia. Nell’altra urna, infatti, saranno inserite le nove squadre classificate tra il 16° e il 24° posto del grande evento che si concluderà a Budapest il prossimo 30 gennaio.

Non sarà necessario arrivare a quella data per scoprire chi potrebbe essere opposto alla Nazionale, visto che la seconda parte della classifica è già completa dopo la chiusura del preliminary round. Nel dettaglio, tra le squadre coinvolte nel primo play-off per i Mondiali ci sono Bielorussia, Slovacchia, Austria, Lituania, Macedonia del Nord, Bosnia Herzegovina, Ucraina, ma anche big del vecchio continente come la Slovenia di Miha Zarabec o il Portogallo eliminato in maniera rocambolesca dall’Olanda. 

Il periodo designato per i play-off è quello del 14-20 marzo e tutto si esaurirà in 120’, tra andata e ritorno. 

Le nove squadre che riusciranno a passare il turno dovranno disputare, nella settimana del 11-17 aprile, un secondo play-off (andata\ritorno) contro le nove migliori sempre di EURO 2022.

Sono escluse da tutto questo la Danimarca, oro iridato nel 2021 in Egitto, Svezia e Polonia in qualità di nazioni ospitanti, oltre alle migliori tre classificate agli Europei.

SECONDO TURNO - PLAY-OFF (14-20 marzo)
Urna 1 Urna 2
Slovenia, Bielorussia, Slovacchia, Austria, Lituania, Portogallo,
Macedonia del Nord, Bosnia Herzegovina, Ucraina
Belgio, Estonia, Finlandia, Isole Faroe, ITALIA,
Israele, Grecia, Romania, Svizzera
TERZO TURNO - PLAY-OFF (11-17 aprile)
Urna 1 Urna 2
9 migliori classificate EHF EURO 2022 9 qualificate dal 2° turno
GIA' QUALIFICATE AI MONDIALI 2023
Danimarca (campione in carica), Polonia e Svezia (nazioni ospitanti), le migliori tre classificate dopo gli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia

(foto: Alvur Haraldsen)