Con il passaggio del turno a Torshavn, nelle Isole Faroe, la Nazionale italiana si è garantita il diritto di giocare i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023. Non accadeva dal 2005, quando la selezione azzurra fermò la propria corsa verso la manifestazione iridata proprio nello step a eliminazione diretta contro l’Islanda.
Rispetto alle precedenti tornate di qualificazione, però, la strada che porta alla fase finale dei Mondiali di Svezia e Polonia è stata allungata dalla nuova formula introdotta dalle Federazioni europea e internazionale. A marzo, infatti, l’Italia giocherà un primo play-off, strutturato quindi in andata e ritorno. Qui Parisini e compagni affronteranno una delle nove peggiori classificate al termine degli EHF EURO 2022 in corso tra Slovacchia e Ungheria.
Assieme all’Italia arrivano dalla prima fase altre sette squadre: le Isole Faroe, anche loro provenienti dal Gruppo 4, alle quali si aggiungono Belgio, Estonia, Finlandia, Israele, Grecia, Romania e la Svizzera. Nota a margine per gli elvetici, unici ad avere saltato questo primo turno in virtù di un ranking favorevole nonostante la mancata partecipazione agli Europei.
Queste nove compagini, dunque, saranno tutte nella stessa urna. Dall’altra parte le peggiori del torneo continentale che si concluderà il 30 gennaio a Budapest. Le gare dei primo play-off si giocheranno nella settimana del 14-20 marzo con andata e ritorno.
Non è finita. Allo stesso modo, infatti, le squadre qualificate dopo questo doppio confronto dovranno giocare, nella settimana del 11-17 aprile, un secondo play-off (andata\ritorno) contro le nove migliori sempre di EURO 2022, ma in questo caso tenendo conto di chi le qualificazione ha il diritto di saltarle. È il caso della Danimarca, oro iridato nel 2021 in Egitto, ma anche delle due nazioni ospitanti, Svezia e Polonia, come pure delle migliori tre classificate agli Europei.
Insomma, meccanismo complesso e strada lunga. L’Italia, con ancora nella mente le emozioni di Torshavn, attende nel frattempo il sorteggio e aspetta di scoprire la sua avversaria. Gli azzurri sapranno farsi trovare pronti.
SECONDO TURNO - PLAY-OFF (14-20 marzo) | |
Urna 1 | Urna 2 |
9 peggiori classificate EHF EURO 2022 | Belgio, Estonia, Finlandia, Isole Faroe, ITALIA, Israele, Grecia, Romania, Svizzera |
TERZO TURNO - PLAY-OFF (11-17 aprile) | |
Urna 1 | Urna 2 |
9 migliori classificate EHF EURO 2022 | 9 qualificate dal 2° turno |
GIA' QUALIFICATE AI MONDIALI 2023 | |
Danimarca (campione in carica), Polonia e Svezia (nazioni ospitanti), le migliori tre classificate dopo gli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia |
(foto: Alvur Haraldsen)