Batticuore e gioia incontenibile: l'Italia vola ai play-off di qualificazione ai Mondiali 2023

  • Nazionale maschile, Nazionale maschile
images/4853.jpg

È fatta! A Torshavn, capitale delle Isole Faroe, l’Italia batte il Lussemburgo col finale di 29-28 (p.t. 18-14) e conquista l’accesso ai play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023 di Svezia e Polonia. Serata dolcissima dopo una gara palpitante e decisa nei secondi finali. Dopo la sconfitta di ieri contro le Faroe (27-26), gli azzurri sono riusciti a bissare il successo dell’esordio di venerdì scorso ai danni della Lettonia (36-23) e ad ottenere uno dei due lasciapassare per la seconda fase nel cammino verso la manifestazione iridata in programma tra due anni. 

I play-off, in programma a marzo con la formula della eliminazione diretta (andata\ritorno) metteranno Parisini e compagni di fronte a una delle nove squadre peggio classificate agli EHF EURO 2022. Nell'urna due sarà inserita anche la Svizzera, già qualificata al secondo turno in virtù del ranking continentale.

LA PARTITA. Gara combattuta, sofferta, difficile. Del resto è una finale per entrambe: chi vince è certo di passare il turno. Si risolverà tutto negli attimi finali: sarà l’estremo difensore azzurro Domenico Ebner a neutralizzare l’ultimo e disperato tentativo di Müller, di gran lunga il migliore in campo dei lussemburghesi, congelando negli 8’’ conclusivi il pallone. Ma questa è solo la fotografia finale di un match che l’Italia ha il merito di condurre dall’inizio alla fine. La squadra allenata da Nikola Malesevic, infatti, non sarà mai in vantaggio durante il match, arrivando a toccare solamente la parità nel corso del secondo tempo. 

L’Italia è carica e vuole cancellare il passo falso del giorno prima contro le Isole Faroe. L’inizio è travolgente: Stefano Arcieri – che chiuderà il match con 10 realizzazioni – è implacabile dalla sua mattonella. Al 1-0 di Nicolò D’Antino, l’ala di origini teramane farà seguire quattro reti nei primi 10’. Tra queste anche l’8-3, massimo divario registrato nel corso del match. L’Italia fa la partita. La trascinano Bulzamini e Parisini in difesa, i gemelli Marco e Simone Mengon nella fase offensiva. Il 10-7 al 18’ è un buon viatico. Il Lussemburgo però non sta a guardare e con Guden trova la rete del 10-9. Due palloni recuperati si tramutano nel 14-11 di Arcieri in contropiede, col cronometro che segna 25’. Dalla linea – dove l’Italia tirerà con un non impeccabile 4/8 – è Marrochi a siglare il 16-12. Il +4 resta anche al fischio di metà tempo. Azzurri in vantaggio 18-14. 

Come contro le Isole Faroe, però, l’inizio di ripresa sorride agli avversari, riapre i giochi, muta le energie attorno alla contesa. Tradotto: al 34’ Müller insacca la rete del 20-19 che rimette tutto in discussione. La partita si accende. L’Italia a tratti perde di vista le sue peculiarità offensive, ma dalla sua ha la voglia di portare a casa la qualificazione. Il gol del pari al 36’ – 21 a 21 sempre di Müller – non disunisce i ragazzi di Riccardo Trillini. Break (2-0) di Marrochi e Simone Mengon per il 23-21. Al 44’ c’è spazio per il 25-22 di Stefano Arcieri. Il Lussemburgo ha un ultimo sussulto con Werdel al 53’, autore del pareggio (26-26) che fa tremare tutti. Sale in cattedra Simone Mengon: assist brillante per Parisini che propizia il fallo e il sette metri trasformato da Marrochi, seguito dal 28-26 solitario in uno contro uno. Chapeau. E intanto siamo al 56’. D’Antino mantiene le distanze invariate dall’angolo (29-27), ma poi sbaglia il penalty che potrebbe chiudere i conti già al 58’, dopo il 29-28 di Hoffmann. Palla in mano al Lussemburgo sull’ultimo attacco: ci prova Müller, ma non si passa. C’è Ebner a spegnere le velleità avversarie e, soprattutto, ad accendere la gioia incontenibile colorata d’azzurro. Il cuore batte ancora forte, ma è fatta: Italia ai play-off per i Mondiali 2023.

La gioia del DT Riccardo Trillini a fine partita: “Abbiamo sofferto tantissimo e la gioia è proporzionale alla sofferenza, quindi immensa. Mi dispiace tanto avere fatto soffrire con noi anche chi ci ama e chi credeva in questa Italia. Oggi si è visto cosa vuol dire scendere in campo con una squadra con tanti giovani, perché nei momenti in cui dovevamo chiudere la partita la palla pesava e abbiamo commesso alcuni errori al tiro, dai sette metri o dalle ali, che hanno permesso al Lussemburgo di rientrare. Ma è buono così, perché tutti crediamo in questa squadra e sppiamo che ci darà soddisfazione, per cui col senno del poi una vittoria come questa ci fa bene. Oggi ho visto una squadra super-motivata, a partire dai più esperti che hanno cercato sempre di infondere fiducia e coraggio in tutti i ragazzi. Sappiamo benissimo che qualificarsi ai Mondiali è molto difficile, ma noi dovevamo passare questo turno per giocare altre partite che contano e ci siamo riusciti. Sono fiducioso, perché abbiamo già dimostrato nelle qualificazioni europee di poter mettere in difficoltà squadre più avanti di noi nel ranking europeo, per cui potremmo avere delle possibilità e vogliamo giocarcele”.

I risultati del girone di qualificazione ai Mondiali 2023:

Giorno Ora Partita Risultato Match Report
14 gennaio h 18:00 Lettonia - Italia 23-36 Download PDF
14 gennaio h 20:30 Lussemburgo - Isole Faroe 31-26 Download PDF
15 gennaio h 18:00 Lettonia - Lussemburgo 30-30 Download PDF
15 gennaio h 20:30 Italia - Isole Faroe 27-26 Download PDF
16 gennaio h 16:30 Italia - Lussemburgo 29-28 Download PDF
16 gennaio h 19:00 Isole Faroe - Lettonia 26-19 Download PDF

La classifica del Gruppo 4:

Italia 4 ptiIsole Faroe 4, Lussemburgo 3,, Lettonia 1 

(foto: Alvur Haraldsen)