Qualificazioni Mondiali 2023: Lettonia, Isole Faroe e Lussemburgo ai raggi X

  • Nazionale maschile, In diretta
images/161977814925.jpeg

Da domani (venerdì) a Tórshavn, capitale delle Isole Faroe, si aprirà il Gruppo 4 di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023 di Svezia e Polonia. In campo l’Italia che, contenderà uno dei due pass per i play-off in palio ai faroesi di casa, alla Lettonia e al Lussemburgo in un girone sulla carta molto equilibrato.

Qui Lettonia 

I lettoni saranno la prima avversaria dell’Italia, domani alle 18:00 (italiane) con diretta su www.ehftv.com. E sono anche la squadra, tra quelle del girone, che Parisini e compagni hanno affrontato più di recente per le qualificazioni europee: 28-17 in favore degli azzurri il 7 gennaio di un anno fa a Chieti, 31-29 per i lettoni a Valmiera tre giorni dopo. 

Il nome principale dell’organico allenato da Sandris Veršakovs è senza dubbio quello di Dainis Kristopans: il mancino di 215 centimetri non è solo il tiratore più temibile della Lettonia, ma è anche il giocatore di maggiore spessore. Proviene dal Paris Saint-Germain e nel 2019 ha messo in bacheca una Champions League coi macedoni del Vardar.  Assenti dalla lista diramata dalla Federazione lettone, invece, il pivot Ingars Dude – otto reti contro l’Italia un anno fa - e il centrale Maris Versakovs, visto all’opera quest’anno con la maglia del Secchia Rubiera in Serie A Beretta e anche lui tra gli elementi di maggiore spessore in organico.

La Lettonia non ha mai preso parte ai Campionati Mondiali, mentre nel 2020 ha debuttato per la prima volta nella sua storia in una fase finale degli EHF EURO, dove ha chiuso al 24esimo posto. 

Qui Isole Faroe

Otto dei convocati dal tecnico Peter Bredsdorff-Larsen hanno giocato i Mondiali U21 del 2017, l’apice del movimento faroese. A livello senior la squadra nordeuropea non ha mai centrato l’accesso alla fase finale e proverà a giocarsi le chances di questo torneo casalingo per sbaragliare la concorrenza di squadre, sulla carta, più attrezzate. 

Sul taccuino dello staff tecnico azzurro è cerchiato in rosso il 19enne Elias Skipagotu, centrale che quest’anno ha collezionato 38 reti in sei partite di European League con gli svedesi del Sävehof. In generale, la stragrande maggioranza dei giocatori faroesi militano nei campionati danese, norvegese e islandese.

La lista completa – diramata lo scorso 10 gennaio – è consultabile sul sito hsf.fo.

Qui Lussemburgo

Il ricordo più vivido legato a Italia e Lussemburgo è il gol last-second con cui Dean Turkovic, nel 2017 a Siracusa, consegnò all’Italia il 26-24 che valse l’accesso al secondo turno di qualificazione agli EHF EURO 2020. Di quella rosa sono presenti oggi solo Andrea Parisini, divenuto capitano, e Gianluca Dapiran.

Nel frattempo il Lussemburgo è passato sotto la direzione tecnica di Nikola Malesevic, serbo con trascorsi da giocatore nell’Ancona. A lui il compito di guidare una squadra con giocatori esperti e che ha inserito nel roster, proprio in occasione di queste gare, il pivot di origini serbe Milašin Trivić e il terzino destro, di provenienza croata, Josip Ilic. Entrambi si affiancano ad una rosa che trova nei terzini Müller e Hoffmann due pericolosi tiratori. Curiosità: l’esperto estremo difensore Chris Auger ha difeso i pali del Käerjeng sotto la guida di Riccardo Trillini (2013-2017).

Anche il Lussemburgo non ha mai disputato la fase finale di Campionati Mondiali o Europei.

Il programma

Il programma del girone di qualificazione ai Mondiali 2023:

Giorno Ora Partita In diretta
14 gennaio h 18:00 Lettonia - Italia ehftv.com
14 gennaio h 20:30 Lussemburgo - Isole Faroe ehftv.com
15 gennaio h 18:00 Lettonia - Lussemburgo ehftv.com
15 gennaio h 20:30 Italia - Isole Faroe Sky Sport Arena
16 gennaio h 16:30 Italia - Lussemburgo ehftv.com
16 gennaio h 19:00 Isole Faroe - Lettonia ehftv.com

L'Italia effettuerà stasera (giovedì) la sua prima seduta di allenamento a Tórshavn. Il punto in casa azzurri è consultabile qui.