Niente amichevoli, solo allenamenti e ranghi gradualmente completi. La Nazionale azzurra fa i conti con le stesse criticità legate al Covid-19 che hanno limitato la preparazione di mezza Europa dell’handball agli impegni internazionali dei prossimi giorni. L’Italia non fa purtroppo eccezione, ma, nonostante le innegabili difficoltà, i pensieri restano rivolti alle qualificazioni ai Mondiali 2023 di Svezia e Polonia che Andrea Parisini e compagni giocheranno dal 14 al 16 gennaio a Torshavn, capitale delle Isole Faroe.
In Slovenia, a Laško, la squadra ha ripreso negli ultimi giorni ad allenarsi al completo, dopo aver lavorato in sedute differenziate durante la prima parte del raduno. Non ci saranno test match: agli annullamenti delle due amichevoli contro la Slovenia ha fatto seguito anche la cancellazione - in via precauzionale - del match contro l’Arabia Saudita e non saranno programmati altri incontri.
Nel frattempo la rosa è al completo: i portieri Valerio Sampaolo e Andrea Colleluori si affiancheranno alla coppia formata da Domenico Ebner e Giovanni Pavani. Tre di loro voleranno alle Faroe. In organico anche Jacopo Lupo, classe ’95 alla prima convocazione in maglia azzurra. Le assenze rispetto al periodo di stage a Chieti sono quelle di Axel Oppedisano, Giacomo Savini e, la più recente, quella di Kreshnik Kasa (positività al Covid-19).
Nelle prossime ore sarà definita la lista definitiva dei 18 convocati per le gare contro Lettonia, Isole Faroe e Lussemburgo, tutte valide per le qualificazioni ai Mondiali 2023. Il 12 gennaio la squadra volerà a Torshavn passando per Copenaghen. Due giorni dopo il debutto contro i lettoni, in un raggruppamento che garantirà due posti per il primo play-off verso la manifestazione iridata, previsto in questo caso per la primavera.
QUALIFICAZIONI MONDIALI. Il girone in programma alle Faroe metterà in palio due posti per la fase successiva. Le squadre qualificate – in tutto otto – incroceranno in un primo play-off con andata e ritorno le nove formazioni peggio classificate dopo gli Europei 2022, con l’aggiunta della Svizzera. Gli elvetici, pur non disputando i prossimi Europei, giocheranno questa fase in virtù della loro posizione attuale nel ranking.
Si tratta solo di un primo step: escludendo i campioni iridati della Danimarca, la Svezia e la Polonia come padrone di casa e le tre migliori classificate sempre dopo gli EHF EURO, altre nove squadre di quest’ultima manifestazione – che avrà luogo in Ungheria e Croazia a gennaio – giocheranno un ulteriore scontro ad eliminazione diretta, sempre articolato in andata e ritorno, contro le compagini provenienti dal primo play-off.
IN DIRETTA. Il match del 15 gennaio tra Isole Faroe e Italia sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (204), oltre che, in contemporanea, sulla pagina Facebook della FIGH. Gli incontri con Lettonia e Lussemburgo, invece, saranno trasmessi su www.ehftv.com, al pari di tutte le altre sfide del girone.
Il programma del girone di qualificazione ai Mondiali 2023:
Giorno | Ora | Sede | Partita |
14 gennaio | h 18:00 | Tórshavn | Lettonia - Italia |
14 gennaio | h 20:30 | Tórshavn | Lussemburgo - Isole Faroe |
15 gennaio | h 18:00 | Tórshavn | Lettonia - Lussemburgo |
15 gennaio | h 20:30 | Tórshavn | Italia - Isole Faroe |
16 gennaio | h 16:30 | Tórshavn | Italia - Lussemburgo |
16 gennaio | h 19:00 | Tórshavn | Isole Faroe - Lettonia |
L’elenco aggiornato dei convocati a Laško:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO - 1994 - Hannover\GER), Giovanni Pavani (PO - 2000 - US Saintes\FRA), Valerio Sampaolo (PO – 1988 – Brixen), Andrea Colleluori (PO - 2000 - Cherbourg\FRA)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Gianluca Dapiran (AS - 1994 - Brixen) Nicolò D’Antino (AD – 1999 – BM Nava\ESP), Leo Prantner (AD – 2001 – Cuenca\ESP)
TERZINI & CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Junior Fasano), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Cesson-Rennes\FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Cuenca\ESP), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Pablo Marrochi (CE - 1986 - Cavigal Nice\FRA), Jacopo Lupo (TS - 1995 - Conversano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI - 1994 - Isters\FRA), Martin Doldan (PI – 1987 – Incarlopsa Cuenca \ESP), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano)
CAPO DELEGAZIONE: Stefano Podini
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Jurgen Prantner (tecnico), Luigi Malavasi (portieri), Marco Affricano (match analyst), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio, Vincenzo Silvestri, Matteo Nuccelli
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
(foto: Isabella Gandolfi)