A Chieti l’Italia si allena e fa da spettatrice. La Emoter Adriatic Cup si apre con la vittoria del Belgio contro l’Arabia Saudita (25-24) e con la Nazionale azzurra sugli spalti del centro tecnico federale «La Casa della Pallamano». Il debutto è atteso per domani sera (mercoledì), quando, alle 18:00 e in diretta su Sky Sport Uno, per la giovane formazione allenata da Riccardo Trillini sarà tempo di lanciare la sfida al Belgio.
Obiettivo duplice: misurare il proprio livello in primis, ma soprattutto accumulare minuti di pallamano internazionale e di ritmi alti prima del 14 gennaio, giorno in cui a Torshavn, capitale delle Isole Faroe, l’Italia debutterà nelle qualificazioni ai Mondiali 2023 di Svezia e Polonia affrontando la Lettonia. Sarà la prima di tre partite consecutive: seguiranno quella del 15 gennaio contro i faroesi e l’ultima, il 16 gennaio, contro il Lussemburgo. Passano in due.
“Se c’è una cosa che ho imparato in questi anni di Nazionale è che in campo internazionale non c’è mai da fidarsi”, avverte Davide Bulzamini, tra i pochi veterani di una Italia che a Chieti dovrà fare a meno anche del suo capitano Andrea Parisini, indisponibile dell’ultima ora dopo le assenze già accertate nei giorni scorsi di Giovanni Nardin, Pablo Marrochi, Domenico Ebner e Andrea Colleluori. “Quelle che ci aspettano sono partite in cui ognuno dà tutto, per cui non sono ammessi tentannamenti. Conoscendo il nostro ambiente, la nostra concentrazione e il grado di attenzione del nostro staff, comunque, sono certo che arriveremo pronti. Vogliamo dimostrare di poter stare tra le nazioni più importanti”.
Sono anche giorni di test, questi, per il DT Riccardo Trillini. Nell’organico che giocherà la Emoter Adriatic Cup si rivede Valerio Sampaolo, entrano per la prima volta i giovanissimi Gabriele Sontacchi, Luigi Arena e Tommaso De Angelis, esordisce il pivot del Nizza (Proligue), classe 1996, Axel Oppedisano. “Che la squadra sia giovane – dice Trillini – è un dato che rientrava già nella nostra progettualità. In questo caso l’età media si è abbassata ancora perché, dopo aver registrato alcuni casi di positività, ho coinvolto alcuni ragazzi provenienti dalla Nazionale U19, il cui gruppo non si è ancora radunato in questa stagione e ai quali queste partite garantiranno minuti in ambito internazionale. In generale forse non pensavamo di dover fronteggiare ancora problematiche così impattanti legate al Covid-19, per cui sarà importante contare su una base allargata di giocatori perché le scelte, non solo per noi, potranno essere dettate purtroppo ancora dal virus e non solo dalle scelte di formazione”.
A Torshavn la posta in palio sarà alta e l’equilibrio pressoché scontato. “Dobbiamo evitare giudizi sommari sulle avversarie – continua il direttore tecnico della Nazionale – giudicandole dal nome o dalla dimensione dei paesi. Squadre come Lussemburgo o Faroe hanno giocatori validi, di esperienza, lavorano bene e lo stanno facendo già da diversi giorni. Per noi quindi lo sforzo dovrà essere doppio perché dobbiamo vincere e dobbiamo farlo esprimendoci al meglio. Sicuramente portiamo con noi il progresso costante evidenziato da questa squadra: lo vediamo con le giovanili, lo abbiamo visto con il gruppo senior alle qualificazioni a EURO 2022 e dobbiamo cointinuare a dimostrarlo sul campo”.
Ne «La Casa della Pallamano» primo match contro il Belgio domani pomeriggio (ore 18:00) con diretta su Sky Sport Uno e live streaming in contemporanea sui canali Facebook e YouTube della FIGH. Il 30 dicembre, alle ore 16:00, il terzo e ultimo match della Emoter Adriatic Cup tra Italia e l’Arabia Saudita allenata dalla leggenda francese Didier Dinart.
SEGUIRE LA EMOTER ADRIATIC CUP. Per la tre giorni de «La Casa della Pallamano» di Chieti ingresso libero per gli spettatori, comunque entro i limiti previsti dalle misure anti-Covid. Il match Italia – Belgio del 29 dicembre sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Uno (canale 201). L’intera manifestazione sarà inoltre coperta da live streaming sulla pagina Facebook della FIGH (www.facebook.com/pallamano).
L’elenco aggiornati dei convocati per la Emoter Adriatic Cup del 28-30 dicembre:
PORTIERI: Valerio Sampaolo (PO – 1988 – Brixen), Pasqualino Di Giandomenico (PO – 1994 – Conversano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS - 2005 - Campus Italia) Nicolò D’Antino (AD – 1999 – BM Nava\ESP), Leo Prantner (AD – 2001 – Cuenca\ESP)
TERZINI & CENTRALI: Giacomo Savini (CE – 1998 – Cavigal Nice\FRA), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Junior Fasano), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Cesson-Rennes\FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Cuenca\ESP), Kreshnik Kasa (TS – 2001 – Istres Provence\FRA), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Luigi Arena (TS\CE – 2003 – Atellana)
PIVOT: Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Axel Oppedisano (PI – 1996 – Cavigal Nice\FRA), Gabriele Sontacchi (PI - 2003 - Pressano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Jurgen Prantner (tecnico), Luigi Malavasi (portieri), Marco Affricano (match analyst), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Marco Supplizi, Federico Morelli
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il programma della Emoter Adriatic Cup 2021:
Giorno | Ora | Sede | Partita | In diretta | Risultato |
28 dicembre | h 17:30 | Chieti | Belgio - Arabia Saudita | 24-25 | |
29 dicembre | h 18:00 | Chieti | Italia - Belgio | Sky Sport Uno | |
30 dicembre | h 16:00 | Chieti | Italia - Arabia Saudita |
Lo score delle singole partite del torneo:
martedì 28 dicembre
h 17:30 | Arabia Saudita - Belgio 25-24
Arabia Saudita: Al-Salem 8, Al-Hulaili 3, Al-Mohsen 1, Al-Mouhald 1, Hussein 1, Al-Khadrawi 1, Al-Janabi 1, Al-Obaidi 6, Abdulali 2, Al-Taweel 1, Al-Abbas, Al-Salem M., Abualruha, Al-Nasfan, Al-Furij, Al-Zaer, Al-Saffar
Belgio: Braun 4, Gevers 1, Massat 2, Gille 4, Cadel 5, Serrat 1, Vandeboer 1, Delcour 3, Delpire 1, Koetters 1, Vermander 1, Boyon, Vanhove, Van Haesendonck, De Cubber, Vandebeek
Arbitri: Passeri - Rinaldi
QUALIFICAZIONI MONDIALI. Il girone in programma alle Faroe metterà in palio due posti per la fase successiva. Le squadre qualificate – in tutto otto – incroceranno in un primo play-off con andata e ritorno le nove formazioni peggio classificate dopo gli Europei 2022, con l’aggiunta della Svizzera. Gli elvetici, pur non disputando i prossimi Europei, giocheranno questa fase in virtù della loro posizione attuale nel ranking continentale.
Si tratta solo di un primo step: escludendo i campioni iridati della Danimarca, la Svezia e la Polonia come padrone di casa e le tre migliori classificate sempre dopo gli EHF EURO, altre nove squadre di quest’ultima manifestazione – che avrà luogo in Ungheria e Croazia a gennaio – giocheranno un ulteriore scontro ad eliminazione diretta, sempre articolato in andata e ritorno, contro le compagini provenienti dal primo play-off.
Il programma del girone di qualificazione ai Mondiali 2023:
Giorno | Ora | Sede | Partita |
14 gennaio | h 18:00 | Tórshavn | Lettonia - Italia |
14 gennaio | h 20:30 | Tórshavn | Lussemburgo - Isole Faroe |
15 gennaio | h 18:00 | Tórshavn | Lettonia - Lussemburgo |
15 gennaio | h 20:30 | Tórshavn | Italia - Isole Faroe |
16 gennaio | h 16:30 | Tórshavn | Italia - Lussemburgo |
16 gennaio | h 19:00 | Tórshavn | Isole Faroe - Lettonia |
(foto: Isabella Gandolfi)