Italia ne «La Casa della Pallamano»: si apre la Emoter Adriatic Cup con Belgio e Arabia Saudita

  • Nazionale maschile
images/kasa-vs-belarus-handball.jpeg

Si è aperto nel pomeriggio di oggi (lunedì), ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, il raduno della Nazionale che precederà le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2023, dal 14 al 16 gennaio prossimi a Torshavn (Faroe). In Abruzzo gli azzurri saranno protagonisti, assieme a Belgio e Arabia Saudita, della Emoter Adriatic Cup: il torneo amichevole si aprirà domani con la prima sfida tra le due selezioni ospiti e vedrà l’Italia esordire il 29 dicembre alle 18:00 contro il Belgio con diretta televisiva su Sky Sport Uno. 

In attesa di scendere in campo, l’organico allenato da Riccardo Trillini ha svolto la prima seduta di allenamento sul campo del centro tecnico federale. Alcune novità nel roster: non ci saranno Andrea Colleluori e Giovanni Nardin (positività al Covid-19), sostituiti da Valerio Sampaolo (Brixen) e dall’esordiente Tommaso De Angelis (Campus Italia). In lista anche il pivot Gabriele Sontacchi (Pressano), ruolo dove è atteso inoltre il debutto del classe ’96 proveniente dal Nizza, Axel Oppedisano.

L’Italia sarà dunque spettatrice domani del match tra Belgio e Arabia Saudita, mentre il 29 dicembre affronterà la selezione belga. Nel pomeriggio del 30 dicembre atto conclusivo della Emoter Adriatic Cup con il confronto tra gli azzurri e l’Arabia Saudita (ore 16:00, live su www.facebook.com/pallamano).

Schermata 2021 12 22 alle 11.12.02

“L’obiettivo di questa Adriatic Cup – dice il DT Riccardo Trillini sarà in primis valutare il nostro livello in questo momento e, nel contempo, consolidare il sistema di gioco già proprio di questa Nazionale. Valuteremo anche alcune possibili varianti, ma principalmente ripartiremo dalla nostra 6-0 e dal nostro gioco veloce. Ritroveremo in gruppo Marco Mengon e proveremo Axel Oppediscano, giocatore con un importante potenziale offensivo e di cui dovremo verificare l’inserimento anche in difesa. Era fondamentale sfruttare al massimo questo periodo di sosta del campionato per prepararci e questo torneo sarà molto importante in tal senso”. 

A Chieti l’Italia giocherà le prime tre di sei amichevoli totali: il 2 gennaio, infatti, la squadra ripartirà alla volta di Zrece, in Slovenia, dove il 5 e il 7 gennaio sarà opposta alla forte squadra allenata da Ljubomir Vranjes – quarta agli EHF EURO 2020 – e il 10 gennaio ritroverà nuovamente l’Arabia Saudita sulla propria strada. Due giorni dopo partenza alla volta di Torshavn, dove tra 14 e 16 gennaio andranno in scena le decisive gare di qualificazioni ai Mondiali 2023 contro Lettonia, Isole Faroe e Lussemburgo

LE AVVERSARIE A CHIETI. Triangolare interessante, quello in scena da domani al 30 dicembre a Chieti. C’è curiosità per vedere all’opera l’Arabia Saudita: gran parte del fascino è esercitato dalla guida tecnica affidata a Didier Dinart, leggenda della pallamano francese e due volte oro olimpico, da tre settimane sulla panchina della compagine asiatica. Mai oltre il 19esimo posto nelle sue nove partecipazion ai Mondiali, l’Arabia Saudita prepara i Campionati Asiatici che ospiterà in casa, tra Al-Qatif e Dammam, dal 18 al 31 gennaio.

Arriva dalla Francia anche il tecnico del Belgio, Yérime Sylla. E anche per lui l’obiettivo sarà quello di preparare l’imminente primo turno delle qualificazioni iridate e in particolare i quattro match contro Turchia, Grecia e Kosovo da disputare tra il 5 e il 13 gennaio. L’elenco dei convocati è disponibile sul portale handball.be.

SEGUIRE LA EMOTER ADRIATIC CUP. Per la tre giorni de «La Casa della Pallamano» di Chieti ingresso libero per gli spettatori, comunque entro i limiti previsti dalle misure anti-Covid. Il match Italia – Belgio del 29 dicembre sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Uno (canale 201). L’intera manifestazione sarà inoltre coperta da live streaming sulla pagina Facebook della FIGH (www.facebook.com/pallamano).

L’elenco dei convocati per la Emoter Adriatic Cup del 28-30 dicembre:

PORTIERI: Valerio Sampaolo (PO – 1988 – Brixen), Pasqualino Di Giandomenico (PO – 1994 – Conversano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS - 2005 - Campus Italia) Nicolò D’Antino (AD – 1999 – BM Nava\ESP), Leo Prantner (AD – 2001 – Cuenca\ESP)
TERZINI & CENTRALI: Giacomo Savini (CE – 1998 – Cavigal Nice\FRA), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Junior Fasano), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Cesson-Rennes\FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Cuenca\ESP), Kreshnik Kasa (TS – 2001 – Istres Provence\FRA), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Luigi Arena (TS\CE – 2003 – Atellana)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Axel Oppedisano (PI – 1996 – Cavigal Nice\FRA), Gabriele Sontacchi (PI - 2003 - Pressano)

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Jurgen Prantner (tecnico), Luigi Malavasi (portieri), Marco Affricano (match analyst), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Marco Supplizi, Federico Morelli
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

Il programma della Emoter Adriatic Cup 2021:

Giorno Ora Sede Partita In diretta
28 dicembre h 17:00 Chieti Belgio - Arabia Saudita Facebook
29 dicembre h 18:00 Chieti Italia - Belgio Sky Sport Arena
30 dicembre h 16:00 Chieti Italia - Arabia Saudita Facebook

QUALIFICAZIONI MONDIALI. Il girone in programma alle Faroe metterà in palio due posti per la fase successiva. Le squadre qualificate – in tutto otto – incroceranno in un primo play-off con andata e ritorno le nove formazioni peggio classificate dopo gli Europei 2022, con l’aggiunta della Svizzera. Gli elvetici, pur non disputando i prossimi Europei, giocheranno questa fase in virtù della loro posizione attuale nel ranking continentale.

Si tratta solo di un primo step: escludendo i campioni iridati della Danimarca, la Svezia e la Polonia come padrone di casa e le tre migliori classificate sempre dopo gli EHF EURO, altre nove squadre di quest’ultima manifestazione – che avrà luogo in Ungheria e Croazia a gennaio – giocheranno un ulteriore scontro ad eliminazione diretta, sempre articolato in andata e ritorno, contro le compagini provenienti dal primo play-off.

Il programma del girone di qualificazione ai Mondiali 2023:

Giorno Ora Sede Partita
14 gennaio h 18:00 Tórshavn Lettonia - Italia
14 gennaio h 20:30 Tórshavn Lussemburgo - Isole Faroe
15 gennaio h 18:00 Tórshavn Lettonia - Lussemburgo
15 gennaio h 20:30 Tórshavn Italia - Isole Faroe
16 gennaio h 16:30 Tórshavn Italia - Lussemburgo
16 gennaio h 19:00 Tórshavn Isole Faroe - Lettonia

La composizione dei gironi della prima fase di qualificazione ai Mondiali 2023: 

Gruppo 1: Belgio, Turchia, Grecia, Kosovo
Gruppo 2: Finlandia, Estonia, Georgia, Gran Bretagna
Gruppo 3: Romania, Israele, Cipro, Moldavia
Gruppo 4: Lettonia, Italia, Lussemburgo, Isole Faroe 

Lo sviluppo delle fasi di qualificazione: 

  • Già qualificate: Danimarca (campione in carica), Polonia e Svezia (nazioni ospitanti) e le migliori tre classificate dopo gli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia
  • Qualificazioni – Fase 2 (P2): 9 migliori classificate degli EHF EURO 2022, senza tenere conto di chi non disputa le qualificazioni; si disputa con la formula del play-off
  • Qualificazioni – Fase 2 (P1): 9 restanti squadre degli EHF EURO 2022; la Svizzera in virtù della sua attuale posizione nel ranking; le 8 qualificate dalla Fase 1; le otto qualificate dopo la Fase 1
  • Qualificazioni – Fase 1: 16 squadre (ROU, LAT, BEL, FIN, ITA, TUR, ISR, EST, LUX, GRE, CYP, GEO, KOS, FAR, GBR, MDA); si disputa con la formula dei gironi all’italiana

(foto: Isabella Gandolfi)