Convocati in 18 per la Emoter Adriatic Cup: Italia in raduno a Chieti dal 27 dicembre

  • Nazionale maschile, Serie A2 Femminile
images/andrea-parisini-nazionale-vslat.jpeg

Prima la Emoter Adriatic Cup a Chieti, poi i test match di inizio anno in Slovenia e, dal 14 al 16 gennaio, le qualificazioni ai Mondiali 2023 a Tòrshavn contro Isole Faroe, Lettonia e Lussemburgo. C’è giusto il tempo per festeggiare il Natale, ma poi, dal 27 dicembre, per la Nazionale sarà tempo di tuffarsi mente e corpo nel cammino che la porterà ai prossimi e imminenti appuntamenti internazionali. Raduno, com’è ormai tradizione, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.

In Abruzzo la selezione azzurra guidata dal DT Riccardo Trillini penserà quasi subito a giocare: dal 28 al 30 dicembre, infatti, gli azzurri disputeranno la Emoter Adriatic Cup, torneo amichevole che li vedrà opposti a Belgio e Arabia Saudita. Nel dettaglio: l’Italia giocherà mercoledì pomeriggio contro la formazione belga (h 18:00) con diretta su Sky Sport Arena, per poi affrontare gli ospiti asiatici alle 16:00 del 30 dicembre.

Schermata 2021 12 22 alle 11.12.02

A Chieti i convocati saranno 18. Tra le novità rispetto ai precedenti stage il terzino Luigi Arena, classe 2003 già nell’organico della Nazionale U19 agli Europei dell’estate scorsa, e il pivot Axel Oppedisano (1996), proveniente dal Nizza e con 84 gol in 15 partite all’attivo nella Proligue francese. Assenti il portiere Domenico Ebner e il centrale Pablo Marrochi: entrambi torneranno comunque a disposizione per le gare di qualificazione.

SEGUIRE LA EMOTER ADRIATIC CUP. Per la tre giorni de «La Casa della Pallamano» di Chieti ingresso libero per gli spettatori, comunque entro i limiti previsti dalle misure anti-Covid. Il match Italia – Belgio del 29 dicembre sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204). L’intera manifestazione sarà inoltre coperta da live streaming sulla pagina Facebook della FIGH (www.facebook.com/pallamano).

L’elenco dei convocati per la Emoter Adriatic Cup del 28-30 dicembre:

PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – 2000 – Chebourg\FRA), Pasqualino Di Giandomenico (PO – 1994 – Conversano)
ALI: Giovanni Nardin (AS – 2001 – Raimond Sassari), Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – BM Nava\ESP), Leo Prantner (AD – 2001 – Cuenca\ESP)
TERZINI & CENTRALI: Giacomo Savini (CE – 1998 – Cavigal Nice\FRA), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Junior Fasano), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Cesson-Rennes\FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Cuenca\ESP), Kreshnik Kasa (TS – 2001 – Istres Provence\FRA), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Luigi Arena (TS\CE – 2003 – Atellana)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Axel Oppedisano (PI – 1996 – Cavigal Nice\FRA)

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Jurgen Prantner (tecnico), Luigi Malavasi (portieri), Marco Affricano (match analyst), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Marco Supplizi, Federico Morelli
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

Il programma della Emoter Adriatic Cup 2021:

Giorno Ora Sede Partita In diretta
28 dicembre h 17:00 Chieti Belgio - Arabia Saudita Facebook
29 dicembre h 18:00 Chieti Italia - Belgio Sky Sport Arena
30 dicembre h 16:00 Chieti Italia - Arabia Saudita Facebook

NUOVA FORMULA. Il girone in programma alle Faroe metterà in palio due posti per la fase successiva. Le squadre qualificate – in tutto otto – incroceranno in un primo play-off con andata e ritorno le nove formazioni peggio classificate dopo gli Europei 2022, con l’aggiunta della Svizzera. Gli elvetici, pur non disputando i prossimi Europei, giocheranno questa fase in virtù della loro posizione attuale nel ranking continentale.

Si tratta solo di un primo step: escludendo i campioni iridati della Danimarca, la Svezia e la Polonia come padrone di casa e le tre migliori classificate sempre dopo gli EHF EURO, altre nove squadre di quest’ultima manifestazione – che avrà luogo in Ungheria e Croazia a gennaio – giocheranno un ulteriore scontro ad eliminazione diretta, sempre articolato in andata e ritorno, contro le compagini provenienti dal primo play-off.

Il programma del girone di qualificazione ai Mondiali 2023:

Giorno Ora Sede Partita
14 gennaio h 18:00 Tórshavn Lettonia - Italia
14 gennaio h 20:30 Tórshavn Lussemburgo - Isole Faroe
15 gennaio h 18:00 Tórshavn Lettonia - Lussemburgo
15 gennaio h 20:30 Tórshavn Italia - Isole Faroe
16 gennaio h 16:30 Tórshavn Italia - Lussemburgo
16 gennaio h 19:00 Tórshavn Isole Faroe - Lettonia

La composizione dei gironi della prima fase di qualificazione ai Mondiali 2023: 

Gruppo 1: Belgio, Turchia, Grecia, Kosovo
Gruppo 2: Finlandia, Estonia, Georgia, Gran Bretagna
Gruppo 3: Romania, Israele, Cipro, Moldavia
Gruppo 4: Lettonia, Italia, Lussemburgo, Isole Faroe 

Lo sviluppo delle fasi di qualificazione: 

  • Già qualificate: Danimarca (campione in carica), Polonia e Svezia (nazioni ospitanti) e le migliori tre classificate dopo gli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia
  • Qualificazioni – Fase 2 (P2): 9 migliori classificate degli EHF EURO 2022, senza tenere conto di chi non disputa le qualificazioni; si disputa con la formula del play-off
  • Qualificazioni – Fase 2 (P1): 9 restanti squadre degli EHF EURO 2022; la Svizzera in virtù della sua attuale posizione nel ranking; le 8 qualificate dalla Fase 1; le otto qualificate dopo la Fase 1
  • Qualificazioni – Fase 1: 16 squadre (ROU, LAT, BEL, FIN, ITA, TUR, ISR, EST, LUX, GRE, CYP, GEO, KOS, FAR, GBR, MDA); si disputa con la formula dei gironi all’italiana

(foto: Isabella Gandolfi)