Serie A Beretta: pari tra Brixen e Salerno, aggancio Mestrino al secondo posto

  • Serie A Beretta, Serie A Beretta
images/mestrino-marquez-vsmezzocorona.jpg

Pari e nulla cambia là in alto. Brixen Südtirol – Jomi Salerno, la sfida più attesa della 8^ giornata e forse dell’intero girone di andata in Serie A Beretta femminile, termina col risultato di 26-26 (p.t. 17-14). Un punto per parte tra le due compagini, che dunque non vedono mutare la loro situazione in vetta: le altoatesine mantengono il primato solitario, mentre le campionesse d’Italia seguono a ruota con una sola lunghezza di ritardo e vengono nel contempo raggiunte dall’Alì-Best Espresso Mestrino. E tutto, alla vigilia della pausa di due settimane per gli impegni della Nazionale U20, resta più che aperto.

È un pari che, peraltro, è l’esito di un finale di gara quantomeno inusuale: le ultime due reti della partita, il +1 brissinese e il pari salernitano, arrivano per mano di Duran e Dalla Costa al 55’ di gioco. Negli ultimi 5’17’’ non segnerà nessuno. Inusuale, appunto, nonostante gli ovvi e reiterati tentativi da un lato e dall’altro. Sparano alto sia Ghilardi che Dalla Costa. A 33’’ dal termine Nössing gioca anche la carta del time-out, al rientro Duran viene fermata per una irregolarità e sul fronte opposto l’azione di Salerno si spegne in un tiro a tempo scaduto da distanza siderale. Pari, che forse, per la trasferta e per l’andamento del match, è un punto guadagnato più per la Jomi che per le altoatesine di casa: al 21’ del primo tempo il 13-9 di Ucchino, rimpinguato dal 16-11 di Durwnalder poco dopo. All’intervallo si va sul 17-14 in favore delle locali, avanti fino al 20-17 con Babbo anche dopo 42’. Qui il trend cambia. Salerno pareggia (20-20) e al 48’, con un break di tre reti, trova con Napoletano il doppio vantaggio (23-21). Contro-break biancoverde per il vantaggio (25-24), poi il 26-26. Ci sarebbe ancora tempo, ma le conclusioni, da un lato e dall’altro, sono solo scaramucce senza conseguenze. Pareggio in via del Laghetto. 

Chi sorride, tra tutte, è Mestrino. Prova di forza delle venete contro l’AC Life Style Erice e aggancio riuscito ai danni di Salerno al secondo posto. Il 31-16 (p.t. 13-5) del Pala Lissaro è non soltanto una chiara prova di superiorità dell’organico di Lucarini, ma corrisponde anche all’ennesima brusca frenata delle trapanesi in una corsa ai play-off che si complica settimana dopo settimana. Partita pressoché senza storia, con Mestrino già al quarto d’ora in vantaggio sul 7-3 e capace di di annullare l’attacco isolano per tutta la gara. La doppia cifra di Erice arriverà al 42’ sul 17-10, a giochi praticamente fatti. Tra le gialloverdi sette reti per Giovanna Lucarini e Carolina Rauli, migliori realizzatrici della contesa. 

Va contro ogni pronostico il 29-26 (p.t. 19-16) con cui al Pala Tacca il Cassano Magnago ha la meglio sulla Cassa Rurale Pontinia. Obiettivi stagionali profondamente diversi non impediscono alle amaranto di Salvatore Onelli di disputare una gara coraggiosa, senza timori di sorta tra le mura amiche. Alla partenza migliore delle laziali (10-8), Cassano Magnago replica pareggiando al 20’ con Jovovic (12-12) e piazzando un attimo dopo un break di 5-2 fondamentale per andare alla pausa avanti 19-16. Inerzia ribaltata. Pontinia pareggia con Squizziato in avvio di ripresa (20-20), ma deve ancora una volta incassare l’allungo delle lombarde fino al 26-22 siglato da Gozzi. I minuti trascorsi sono 48. Ci sarebbe tempo per una reazione, che Pontinia condensa nel parziale di tre reti con cui torna sul 26-25. Sono Ferrazzi e Jovovic a spedire Cassano Magnago in paradiso: 3-1 negli ultimi 6’ e 29-26 al fischio finale. Vittoria preziosissima per le cassanesi, mentre per Pontinia è uno scivolone notevole in chiave play-off.

Il 31-25 (p.t. 14-11) della Casalgrande Padana in trasferta contro il Cellini Padova fa il paio proprio con la sconfitta delle gialloblù laziali, raggiunte al quarto posto dalle emiliane di Marco Agazzani. Su un campo non semplice, complice la solita prestazione brillante di Ilenia Furlanetto (14 reti), Casalgrande ribalta uno svantaggio perdurato per tutto il primo tempo (14-11) e fino al 19-18 al 40’, frastornando Padova con un parziale di 8-1 e giungendo al 48’ in vantaggio sul 26-20. Di fatto le patavine, colpite nella testa da una reazione così veemente delle ospiti, non riusciranno più a rientrare in partita. Per la Casalgrande Padana, neo-promossa in questa Serie A Beretta, il quarto posto rende lecito anche pensare in grande.

Secondo successo consecutivo per l’Ariosto Ferrara. Importante e perentorio 35-27 (p.t. 17-15) al Palaboschetto contro Mezzocorona, diretta concorrente nella lotta per non retrocedere. Partita da incorniciare al tiro per la bulgara Mari Tomova, inarrestabile con 12 reti al fischio di chiusura. Ariosto in vantaggio 10-6 dopo i primi 15’ e ancora sul 15-10 al 22’. Nel finale di tempo il miglior momento delle trentine, giunte fino al -2 con Gislimberti. L’inizio di secondo tempo consegna però un altro allungo a Ferrara (22-17), succeduto dal 27-20 al 47’ e dal largo 35-27 conclusivo.

Incide sulla bassa classifica il 26-24 (p.t. 15-13) che permette a Leno di festeggiare la seconda vittoria stagionale, questa volta ai danni di una diretta concorrente per la permanenza in Serie A Beretta qual è Malo. Bresciane sempre col muso avanti, seppure in misura minima, e punto di rottura del match con un parziale di 3-0 completato al 40’ per toccare il 22-16. Molto bene Notarianni, la più prolifica con otto gol. Nei minuti finali le Guerriere tenteranno la rimonta giungendo sul 24-21 e sul 25-23 con Barresi, senza riuscire però ad andare oltre il -2 conclusivo. Malo divide ora l’ultima piazza con Mezzocorona.

La Serie A Beretta femminile tornerà il 4 dicembre per il primo dei tre turni che chiuderanno il 2021 e il girone di andata, definendo anche le qualificate alla Final8 di Coppa Italia. Ora spazio alla Nazionale U20: l’Italia da domani (domenica) sarà in raduno a Salerno e nel prossimo week-end scenderà in campo a Podgorica contro Montenegro e Polonia per le qualificazioni ai Mondiali di categoria.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
h 16:30 Alì-Best Espresso Mestrino - AC Life Style Erice 30-16 Download PDF
h 16:30 Brixen Südtirol - Jomi Salerno 26-26 Download PDF
h 17:00 Cassano Magnago - Cassa Rurale Pontinia 29-26 Download PDF
h 17:30 Ariosto Ferrara - Mezzocorona 35-27 Download PDF
h 19:30 Leno - Guerriere Malo 26-24 Download PDF
h 20:00 Cellini Padova - Casalgrande Padana 25-31 Download PDF

La classifica aggiornata della Serie A Beretta femminile: 

Brixen Südtirol 15 pti, Jomi Salerno 14, Alì-Best Espresso Mestrino 14, Casalgrande Padana 10, Cassa Rurale Pontinia 10, Cellini Padova 7, AC Life Style Erice 7, Cassano Magnago 6, Leno 5, Ariosto Ferrara 4, Guerriere Malo 2, Mezzocorona 2

(foto: Leandro Zampieri)