Si apre oggi (venerdì) la caccia allo Scudetto U20 maschile. Il nuovo format della Youth League, infatti, dà il via nel fine settimana agli incontri della prima fase eliminatoria. In campo 22 squadre provenienti da tutta Italia, per le quali i primi due turni – il secondo è fissato per il 14, 15 e 16 gennaio – serviranno a stilare le graduatorie necessarie per il prosieguo del torneo. Il tutto costruito per approdare al Final Round del 2-5 giugno in cui verrà assegnato il tricolore.
Un passo per volta, però. I primi due round vedono le 22 formazioni ai nastri di partenza suddivise quattro gironi: da sei compagini i raggruppamenti A\C, da cinque squadre gli altri due (B/D). Gli incontri si disputeranno tra stasera e domenica con la formula del concentramento e con le sedi di gioco individuate in Cassano Magnago, Merano, Carpi e Conversano.
La composizione dei gironi:
Girone A: Cassano Magnago, Derthona, Trieste, Salumificio Riva Molteno, Medicea, Palazzolo
Girone B: Brixen, Pressano, CUS Venezia, Mori, Merano
Girone C: Romagna, Casalgrande, Tavarnelle, Camerano, Carpi, Eymeco Atellana
Girone D: Aretusa, Genea Lanzara, Kejey Ragusa, Conversano, Orlando Haenna
Sarà anche l’occasione per vedere all’opera alcuni dei ragazzi impegnati con la squadra federale del Campus Italia a Chieti, per i quali è possibile disputare la Youth League coi rispettivi club di provenienza. Tra loro Christian Manojlovic, terzino in forza al Lanzara: “Sono molto felice di essere ritornato per preparare il primo concentramento U20. Siamo intenzionati a fare del nostro meglio e a conquistare i primi punti utili per la definizione della classifica finale. Il nostro obiettivo è quello di rientrare nei primi quattro posti per qualificarci alla Final8 di giugno”.
I piazzamenti delle prime due fasi daranno vita a due ulteriori turni eliminatori, previsti tra marzo e aprile, dove si disputeranno due concentramenti ai quali partecipano le squadre del girone A e le squadre del girone B, inserite nel Gruppo 1; le squadre del girone C e le squadre del Girone D, inserite nel Gruppo 2. Ogni compagine, conservando i punti in classifica conseguiti nelle fasi eliminatorie iniziali, incontra soltanto le avversarie dell’altro girone facente parte dello stesso Gruppo (1 o 2), determinando al termine una classifica unica. A seguire il Final Round.
I risultati e i match report di tutte le partite saranno disponibili nella sezione ‘Risultati e classifiche’ del sito federale www.federhandball.it.
(foto: Fabrizia Petrini)