Guardia alta, concentrazione e determinazione al massimo. La Nazionale fa tappa in Veneto, dove, da domenica scorsa, ha iniziato la preparazione al girone di qualificazione ai Mondiali 2023 che a gennaio, a Tórshavn, la vedrà opposta a Fær Øer, Lettonia e Lussemburgo. Ieri (lunedì) gli azzurri hanno assaggiato il parquet del Pala Lissaro, a Mestrino, mentre oggi si sono spostati a Torri di Quartesolo dove ultimeranno il loro periodo di attività in patria. L’orizzonte dice Israele, dove, dal 4 al 6 novembre, la squadra affronterà la selezione di casa in tre match consecutivi.
L’intento è chiaro: tre partite in altrettanti giorni equivale allo stesso ritmo con cui la squadra guidata da Riccardo Trillini farà poi i conti dal 14 al 16 gennaio alle Isole Fær Øer. “L’obiettivo è la qualificazione al secondo turno, ma – dice il Direttore Tecnico della Nazionale – sappiamo di affrontare tre avversarie che, pur non avendo un nome di grande risalto, sono tutte molto preparate. Le Fær Øer in particolare stanno portando avanti una grande opera di crescita, con tanti giocatori che giocano all’estero. Conosciamo la Lettonia, che abbiamo già affrontato nelle recenti qualificazioni europee e che credo sia al nostro stesso livello, ma dovremo prestare attenzione anche al Lussemburgo. A dispetto della dimensione geografica del paese, anche loro lavorano bene e si stanno muovendo sul fronte dei naturalizzati per rinforzarsi. L’insidia di partenza, allora, è questa: se pensiamo che sia un girone facile guardando i nomi delle nostre avversarie, commetteremmo un grande errore”.
Questi giorni e soprattutto le amichevoli in Israele serviranno a ricreare le condizioni del tour-de-force che a inizio anno l’Italia dovrà fronteggiare in nord Europa. “Sì, la preparazione di questa settimana avrà proprio questa particolarità – prosegue Trillini – per simulare ciò che accadrà a gennaio. In Israele cercheremo quindi di capire gli effetti sulla rosa giorno dopo giorno, partita dopo partita, cercando anche di sperimentare nuove soluzioni tattiche”.
Ultimato questo primo periodo, la Nazionale si ritroverà a dicembre, subito dopo Natale, per un programma di cinque amichevoli contro Belgio, Slovenia e Arabia Saudita, appena prima del debutto nelle qualificazioni ai Mondiali.
Un passo per volta, però, provando a sfruttare ogni giorno di raduno a disposizione. “Sì, è così. Utilizzeremo questi giorni al massimo – conferma il capitano Andrea Parisini – per migliorare le intese, visto che i calendari dei nostri club sono ormai molto fitti e il tempo per lavorare insieme non è molto. Le amichevoli contro Israele? Il gruppo è molto giovane, quasi tutti i ragazzi hanno meno di 23 anni, per cui ogni partita di questo livello è per noi fondamentale perché serve per accumulare esperienza e minuti. In più conosciamo l’importanza dell’appuntamento di gennaio e vogliamo farci trovare pronti, confermando la crescita già mostrata contro Lettonia e Bielorussia nelle ultime qualificazioni agli Europei 2022”.
Anche Israele disputerà a gennaio le medesime sfide che attendono l’Italia, vedensola a sua volta con Romania, Cipro e Moldavia. Le amichevoli tra israeliani e azzurri saranno perciò tre: si comincia il 4 novembre a Tel Aviv (h 17:30 CET) per proseguire il giorno dopo nella vicina città di Petah Tiqwa (h 14:30 CET) e concludere il 6 novembre a Rishon LeZion (h 18:00 CET). L’elenco dei convocati di Israele è consultabile sul sito http://handballisr.co.il.
L’elenco dei convocati della Nazionale italiana a Torri di Quartesolo:
PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – 2000 – JS Cherbourg \ FRA), Pasqualino Di Giandomenico (PO – 1994 – Conversano)
ALI: Giovanni Nardin (AS – 2000 – Raimond Sassari), Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – BM Nava \ ESP), Thomas Bortoli (AD – 2002 – Istres Provence \ FRA), Leo Prantner (AD – 2001 – Incarlopsa Cuenca \ ESP)
TERZINI E CENTRALI: Giacomo Savini (CE – 1998 – Cavigal Nice \ FRA), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Junior Fasano), Ignazio Degiorgio (CE – 1999 – Conversano), Simone Mengon (TS – 2000 – Billère Pau Pyrénées \ FRA), Pablo Marrochi (CE – 1986– Nice \ FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Incarlopsa Cuenca \ ESP), Kreshnik Kasa (TS – 2001 – Istres Provence \ FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence \ FRA), Oliver Martini (PI – 2001 – Saran Loiret \ FRA), Martin Doldan (PI – 1987 – Incarlopsa Cuenca \ESP)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice–allenatore), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Matteo Nuccelli, Roberto De Gregorio
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il programma delle amichevoli in Israele:
Giorno | Ora | Sede | Partita |
4 novembre | h 17:30 CET | Tel Aviv | Israele - Italia |
5 novembre | h 14:30 CET | Petah Tiqwa | Israele - Italia |
6 novembre | h 18:00 CET | Rishon LeZion | Israele - Italia |
Il programma del Gruppo 4 di qualificazione ai Mondiali 2023:
Giorno | Ora | Sede | Partita |
14 gennaio | h 18:00 CET | Tórshavn | Lettonia - Italia |
14 gennaio | h 20:30 CET | Tórshavn | Lussemburgo - Isole Fær Øer |
15 gennaio | h 18:00 CET | Tórshavn | Lettonia - Lussemburgo |
15 gennaio | h 20:30 CET | Tórshavn | Isole Fær Øer - Italia |
16 gennaio | h 16:30 CET | Tórshavn | Italia - Lussemburgo |
16 gennaio | h 19:00 CET | Tórshavn | Isole Fær Øer - Lettonia |
(foto: Isabella Gandolfi)