L’Italia potrà contare su sette posti nelle competizioni europee per club anche nella stagione 2022/23. La EHF (European Handball Federation) ha pubblicato i ranking maschile e femminile validi per il prossimo anno, nei quali ha confermato l’analoga distrubuzione dei posti già vista in questo campionato.
Nota lieta è rappresentata dall’avanzamento nelle graduatorie in entrambi i versanti. Le donne passano dal 20° al 19° posto, conservando tre posti in European Cup e soprattutto uno nella European League, la seconda competizione in ordine di importanza e divenuta centrale nella programmazione della Federazione europea dopo la riforma che ha ridotto a sole 16 squadre il numero di partecipanti alla Champions League.
Quattro posti al femminile e tre al maschile. Su quest’ultimo fronte le formazioni italiane salgono dal 38° al 36° posto, mantenendo ancora una volta tre lasciapassare per la European Cup.
Il criterio di suddivisione prende in considerazione i risultati dei club di ciascuna nazione nelle ultime tre stagioni. Questo significa che la graduatoria del 2022/23 è basata sui risultati delle annate 2018/19, 2019/20 e 2020/21.
Ai nastri di partenza delle coppe europee quest’anno c’erano sei squadre. Sono ancora in corsa Jomi Salerno, Brixen Südtirol e, al maschile, il Conversano. Tutte disputeranno a novembre il terzo turno di European Cup, competizione dalla quale sono state invece eliminate AC Life Style Erice, Alì-Best Espresso Mestrino e Raimond Sassari.
La distribuzione aggiornata è consultabile su www.eurohandball.com:
(foto: Isabella Gandolfi)