Fasano, sempre Fasano. La 7^ giornata di regular season, l’ultima prima della pausa legata agli impegni della Nazionale, consegna ancora una volta il primato ai pugliesi, protagonisti del loro settimo risultato utile consecutivo e dell’ennesima prova di forza e di maturità. Alle spalle il novero delle inseguitrici è nutrito: c’è la Raimond Sassari, si fa avanti il Pressano, resta lì anche il Conversano.
Ma nel frattempo, come detto, vittoria e primato difeso per la Junior Fasano. Agile 36-27 (p.t. 19-14) casalingo contro l’Alperia Merano. Diavoli Neri aggrappati ai 12 gol di Cuello – miglior realizzatore dell’incontro – ma costretti sempre a rincorrere gli uomini di Francesco Ancona, sempre più certezza del campionato. Sprint notevole della Junior in avvio (11-4), importante per amministrare l’incontro sin dalle battute iniziali. Merano riduce in parte il divario a fine tempo (19-14), ma al 47’ incassa il 30-22 di Grassi. Nulla da fare dopo l’ultimo time-out di Jurgen Prantner al 52’. Vince Fasano: per i biancoazzurri è il settimo risultato utile in altrettante partite (sei vittorie e un pari).
La 7^ giornata riconsegna i due punti al Conversano. I campioni d’Italia in trasferta al Pala Vallauri battono 28-23 (p.t. 13-9) i locali del Carpi, inchiodati a quota due punti in graduatoria. Gara pressoché sempre amministrata dai pugliesi: dal 7-7 al 12-7 nel segno di Radovcic, bissando poi nella ripresa col 17-13 e ancora il 19-15 dell’ala sinistra biancoverde. Ai carpigiani comunque il merito di avere ridotto il divario in più occasioni fino al -3. La segnatura del 27-21 di Degiorgio contribuisce a spianare la strada alla squadra di Alessandro Tarafino, che resta pienamente a contatto con le zone nobili della classifica.
Imbattibilità mantenuta dalla Raimond Sassari, protagonista di un colpaccio di notevole portata in casa del Trieste. Il 29-25 (p.t. 13-10) al Chiarbola – coi giuliani alla prima sfida senza l’infortunato Postogna tra i pali – permette ai sardi di conservare il secondo posto solitario. Risicato lo scarto al termine della prima metà di partita: tre reti di vantaggio per Sassari, rimpinguato dai rossoblù di Kokuca col momentaneo 18-14 al 40’ e ancora dal break di tre reti che permette a a Bronzo di siglare un rassicurante 23-17 a 11’ dal termine. Non è finita, ma Sassari tiene. Il 27-20 al 55’ chiude i giochi. Per Sassari vittoria preziosa.
Due punti di raro peso per il Pressano. Al Palavis la squadra di Alessandro Fusina s’impone di misura contro Bressanone nel big match di giornata e, grazie al 30-29 (p.t. 14-12) casalingo, centra il terzo risultato favorevole consecutivo. Tradotto: terzo posto solitario davanti proprio ai brissinesi e al Conversano, che però attende il 10 novembre per recuperare il match contro la Raimond Sassari. Affermazione importantissima per Dallago e compagni: proprio il mancino dei trentini sarà il miglior marcatore del match con nove reti, ma sarà, anche e soprattutto, l’autore del 30-28 che a 48’’ dal termine renderà ininfluente il -1 conclusivo di Cutura. Pressano risolve così una partita equilibrata e intensa come da pronostico della vigilia e giunge alla pausa nel migliore dei modi.
Ritorno al successo per il Bolzano. Tra le mura amiche del Pala Gasteiner gli altoatesini vincono 34-26 (p.t. 12-12) contro il Teamnetwork Albatro, risolvendo nella ripresa una partita equilibrata per tutta la prima mezz’ora. Nove gol per Emmanouil Ladakis e accelerazione decisiva dal 43’ al 46’: dal 21-19 al 24-19, break al quale gli aretusei replicheranno tornando sul momentaneo 28-25 con Bianchi. Il penalty di Turkovic al 57’, che vale il 31-26, chiude i conti. Nel finale segna solo Bolzano: tre reti e 34-26.
Bottino pieno per il Cassano Magnago in casa della matricola Secchia Rubiera. Finale: 31-26 (p.t. 18-15) con break che instrada l’incontro dal 10-9 al 13-9. L’autore della rete è Sasa Milanovic, capitano degli amaranto lombardi. Ingresso nell’ultimo quarto d’ora con la squadra guidata da Davide Kolec che conduce sul 27-20 e giochi fatti. Per Cassano Magnago è la terza vittoria in campionato.
La Serie A Beretta tornerà in campo il prossimo 13 novembre, dopo avere osservato un fine settimana di pausa dovuto agli impegni della Nazionale maschile in amichevole sul campo di Israele.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 30 ottobre | |||
h 18:00 | Carpi - Conversano | 23-28 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Cassano Magnago | 26-31 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Teamnetwork Albatro | 34-26 | Download PDF |
h 19:00 | Junior Fasano - Alperia Merano | 36-27 | Download PDF |
h 20:00 | Pressano - Brixen | 30-29 | |
h 20:00 | Trieste - Raimond Sassari | 25-29 | Download PDF |
La classifica aggiornata della Serie A Beretta maschile:
Junior Fasano 13 pti, Raimond Sassari 10*, Pressano 9, Conversano 8*, Brixen 8, Bolzano 7, Alperia Merano 6, Cassano Magnago 6, Sparer Eppan 5, Trieste 4, Carpi 2, Teamnetwork Albatro 2, Secchia Rubiera 2
*una partita in meno
(foto: Mario Rosato \ Go Fasano)