La Serie A Beretta è ancora della Junior Fasano. Sesto risultato utile consecutivo per i pugliesi – cinque vittorie e un pari – e primato in classifica consolidato, aspettando il recupero del prossimo 10 novembre tra Raimond Sassari e Conversano, sfida rinviata per gli impegni dei sardi in European Cup. La 6^ giornata, però, porta con sé il ritorno al successo del Cassano Magnago, la seconda vittoria consecutiva del Pressano e il primo sorriso dell’Albatro.
Fasano mantiene il primo posto da imbattuta grazie al nettissimo 35-23 (p.t. 20-7) nella classica contro il Bolzano. Sfida dominata dai pugliesi, in grado sin dall’inizio di annullare le avanzate altoatesine. All’iniziale 6-2, dopo 5’, Mario Sporcic proverà a replicare con un time-out al quale però la Junior farà seguire un break pesantissimo (5-0) in grado di fissare il punteggio sul 10-2. Limpido 20-7 all’intervallo e ripresa in controllo, nel match che conferma Albin Jarlstam come uno dei migliori marcatori del campionato. Per lo svedese otto reti.
Dalla testa alla coda, dove arriva la prima gioia stagionale della Teamnetwork Albatro. Non è un successo qualunque: gli aretusei, infatti, fermano la corsa dello Sparer Eppan. Altoatesini superati 21-20 (p.t. 11-12) e costretti alla seconda sconfitta di misura in stagione. Vittoria tutta di stampo siciliano per Siracusa: decidono il gol di Gianluca Vinci a un minuto dal termine e la parata di Randes sul tiro ravvicinato di Starolis sull’azione del possibile pari ospite.
La Serie A Beretta dei colpi di scena non risparmia il Pala Tacca, dove si blocca sul nascere la serie positiva di Trieste e dove risolleva la testa il Cassano Magnago. Davanti al suo pubblico, gli amaranto di Davide Kolec vincono 28-20 (p.t. 15-7) in un match sempre condotto dai padroni di casa. Nella prima partita senza Nikola Mitrovic – i giuliani hanno comunicato la risoluzione del rapporto con il terzino serbo – la squadra di Fredi Radojkovic cade sotto i colpi di Nikocevic e compagni. Sei reti per il montenegrino a fine partita. Primo strappo sul 6-2 dopo 10’, poi ridotto dal -1 di Bratkovic per Trieste. L’accenno di reazione degli ospiti viene annullata dall’11-5 di Milanovic, preambolo al 15-7 di metà gara. Nella ripresa i lombardi perdono Dorio per somma di sospensioni temporanee, ma mantengono salde le mani sulla partita. Due punti preziosi per Cassano Magnago.
Riecco Brixen. Per un Trieste che cade in trasferta, c’è un Bressanone che, dopo la sconfitta del Chiarbola, risolleva la testa davanti ai propri tifosi. Nitido 27-15 (p.t. 12-6) contro il Secchia Rubiera, neo-promossa ancora in difficoltà nel prendere le misure con la Serie A Beretta. Nulla di irrecuperabile, anche se, come dimostra Siracusa, le concorrenti per la salvezza corrono. Nulla da fare in Alto Adige, dove Bressanone al 17’ è già in vantaggio sull’8-3 e chiuderà la partita mandando a rete ben 13 dei 16 giocatori a referto. Rubiera deve attendere il 38’ per andare in doppia cifra con Versakovs (16-10), ma in un match di fatto mai in discussione. Per Brixen quarta vittoria in sei partite.
Bottino pieno per il Pressano nella sfida in trasferta sul campo del Pressano. Il 27-22 (p.t. 11-11) sul campo dei Diavoli Neri altoatesini fa sì che i trentini allenati da Alessandro Fusina possano salire a sette punti, a ridosso del duo formato da Raimond Sassari e Bressanone, subito dietro alla capolista Fasano. Partita combattuta alla Palestra Karl Wolf, dove, dopo aver chiuso la prima parte di gara in parità, Pressano riesce in avvio di ripresa a piazzare un primo allungo che vale il 14-11. Merano torna sul 16-15 con Cuello e, dal 41’ al 47’, si procederà punto a punto. Segna Fadanelli – sei reti per l’azzurrino – per il 21-18 al 48’. Ultimo assalto meranese ancora con Cuello (24-22), seguito dal 3-0 con cui Moser, ancora Fadanelli e Sontacchi confezionano il 27-22.
Il prossimo 30 ottobre la Serie A Beretta scenderà in campo per la 7^ giornata, l’ultima prima della pausa del 6-7 novembre che darà spazio alla preparazione della Nazionale in vista delle qualificazioni ai Mondiali 2023. Il 10 novembre il recupero tra Raimond Sassari e Conversano.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 23 ottobre | |||
h 15:30 | Teamnetwork Albatro - Sparer Eppan | 21-20 | Download PDF |
h 16:30 | Junior Fasano - Bolzano | 35-23 | Download PDF |
h 17:00 | Brixen - Secchia Rubiera | 27-15 | Download PDF |
h 17:00 | Cassano Magnago - Trieste | 28-20 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Merano - Pressano | 22-27 | Download PDF |
mercoledì 10 novembre | |||
h 19:00 | Raimond Sassari - Conversano |
La classifica aggiornata della Serie A Beretta maschile:
Junior Fasano 11 pti, Raimond Sassari 8*, Brixen 8, Pressano 7, Conversano 6*, Alperia Merano 6, Sparer Eppan 5, Trieste 4, Cassano Magnago 4, Bolzano 3, Carpi 2, Teamnetwork Albatro 2, Secchia Rubiera 2
*una partita in meno
(foto: Isabella Gandolfi)