Una serie di importanti novità riguardanti l’attività di area, senior e giovanile, sono state approvate all’esito della riunione del Consiglio Federale della FIGH che si è svolta in video-conferenza lo scorso 14 ottobre.
In primo luogo, a seguito delle iscrizioni pervenute, sono stati definiti i criteri di promozione dalla Serie B alla Serie A2 maschile per la stagione 2021/22. In particolare per tutti i raggruppamenti che prevedono la partecipazione di almeno otto squadre – interessate sette aree – sarà garantita una promozione diretta nella categoria superiore alla prima classificata. In aggiunta sono stati previsti due spareggi: quello tra le prime dell’Area 7 (Lazio-Campania) e dell’Area 10 (Sardegna), come anche quello tra la vincente del girone dell’Area 1 (Trentino-Alto Adige) e la seconda classificata dell’Area 3 (Veneto-Friuli Venezia Giulia), quest’ultima anche quella col maggior numero di formazioni al via.
La Serie B maschile vedrà ai nastri di partenza un totale di 88 squadre secondo questa distribuzione:
Area 1: Bolzano, Taufers, Merano, Brixen, Mori
Area 2: Ferrarin, Cassano Magnago, Vigevano, San Giorgio Molteno, Leno, Cologne, Cum Petere Valpellice, Exes 1984, Città Giardino, Derthona
Area 3: Musile, Quinto Vicentino, Jolly Povegliano, Oderzo, Paese, Olimpica Dossobuono, Polisportiva Mondo Sport, Jolly Handball, San Fior, Ponte di Piave, Malo, US Torri, Vicenza, Trieste, Cellini Padova
Area 4: Carpine, Rapid Nonantola, Imola, Estense, Faenza, Valsamoggia, Sportinsieme, Marconi Jumpers, San Lazzaro, Carpi, Modena, Felino
Area 5: Ginnastica Spezia, Olimpic Massa Marittima, 29 Martiri, Grosseto, La Torre, Mugello, Tavarnelle, Medicea, Aretè Polisportiva, Montecarlo, Carrara
Area 6: Città Sant’Angelo, Pescara, Chieti, Falconara, CUS Ancona, Cingoli, Monteprandone, Lions Teramo, Chiaravalle
Area 7: Hand Roma, Capua, Sannio, New Handball Capua, Gaeta
Area 8: Fasano, Fidelis Andria, Putignano, Altamura, Crotone, Noci, Conversano, Serra Fasano
Area 9: Aretusa, Leali Marsala, Rosolini, CUS Palermo, Messina, Scicli, TH Alcamo, PGS Villaurea, Il Giovinetto
Area 10: Nuoro, Sassari, Selargius, Verdeazzurro
In merito ai campionati giovanili il Consiglio ha approvato la possibilità, per quanto riguarda la categoria U17 maschile, di disputare gli incontri della prima fase anche attraverso la formula dei concentramenti, peraltro in continuità con quanto avvenuto nella passata stagione e in quella attuale per la medesima fascia di età al femminile.
Sul versante della U17 femminile sono poi stati individuati i criteri di qualificazione alle Finals: per tutti i raggruppamenti con almeno cinque squadre iscritte (Area 1, Area 2, Area 3, Area 9) saranno due i pass per la fase nazionale, mentre sarà uno per i restanti gruppi (Area 4, Area 5, Area 6, Area 7, Area 8, Area 10). Previste inoltre due wild card attraverso le quali verrà completato l’elenco delle 16 pretendenti al titolo italiano di categoria.
In merito al progetto Campus Italia e sempre in materia di Finals giovanili, il Consiglio Federale ha approvato la possibilità, per tutti gli atleti della squadra federale, di prendere parte, con le rispettive squadre di provenienza e in caso di qualificazione delle stesse, alla fase nazionale della categoria U17. Tale opportunità era già prevista e confermata per tutte le fasi della Youth League U20.