Un Movimento resiliente: in Serie B e U17 numeri in risalita

  • Pallamano Nazionale, Pallamano Nazionale
images/pallamano-festival-2021-2.jpeg

Il movimento ha retto dando prova di straordinaria resilienza. Non era facile, non lo hanno fatto tutti, e i numeri confermano quella che a sensazione era un’opinione già abbastanza diffusa: la pallamano italiana è tra i pochi sport di squadra indoor ad aver retto l’urto della pandemia. In alcuni casi, addirittura, dalla “crisi” ne è venuto fuori un quadro ancora più radioso e in prospettiva molto interessante.

È il caso del terzo torneo nazionale, il campionato di Serie B maschile. Nel 2019, l’anno pre-covid, si contavano 71 squadre iscritte tra le 10 aree. Un numero vorticosamente calato l’anno passato (62 iscrizioni) ma prepotentemente risalito nella stagione in corso. A termini scaduti si conteggiano, ora, ben 84 squadre pronte ai nastri di partenza: un record! Tallone d’Achille della straordinaria capacità aggregativa resta la distribuzione delle squadre sull’intero territorio nazionale. Agli ottimi risultati conseguiti delle aree del centro-nord Italia fanno da contraltare le sofferenze del centro-sud dove, nel migliore dei casi, si è riequilibrato il conto con l’epoca pre-covid.

Il trend è comunque in crescita a testimonianza della bontà delle linee guida impartite dal Consiglio Federale e dell’ottima capacità recettiva dei club. In grandissima ripresa, dopo la naturale flessione dell’anno passato, anche la categoria U17 maschile, ormai affidabilissimo serbatoio, in termini qualitativi e quantitativi, del movimento. A conti fatti sono 93 le squadre iscritte, 27 in più rispetto alla passata stagione quando se ne erano contate appena 66. Anche in questo caso va sottolineata la straordinaria tenuta dei club, solleciti a ripartire con ancora maggiore vigore non appena allentata la morsa delle restrizioni.

Non mancano le difficoltà, legate, nella maggioranza dei casi, all’immobilismo di alcune istituzioni locali poco collaborative ed estremamente ingessate. Decisamente in ripresa anche l’omologa categoria femminile. Saranno 37 le squadre che parteciperanno al campionato U17 a fronte delle 27 della passata stagione. Fisiologico il calo rispetto alla stagione pre-Covid (2019) quando si conteggiarono 40 iscrizioni (tre in più).

“In generale - sottolinea Fabrizio Quaranta, rappresentante in Consiglio Federale della Conferenza delle Regioni - è da sottolineare il grande impegno profuso dai club, in modo particolare quelli che dedicano la gran parte dei loro sforzi all’attività giovanile. I numeri che abbiamo registrato sono incoraggianti e inducono all’ottimismo soprattutto perché raccontano di un’attività portata avanti in un momento difficilissimo che ha lasciato sul campo tantissime realtà sportive. Possiamo legittimamente andare fieri della grande tempra dimostrata dalla pallamano italiana”.

(foto: Isabella Gandolfi)