Serie A Beretta maschile al via: guida alla stagione 2021-22

  • Serie A Beretta, Sui canali FIGH
images/supercoppa_M-4.jpg

L’11 settembre, data di inizio della Serie A Beretta maschile, saranno trascorsi 100 giorni dal giorno in cui si era chiusa la passata stagione. Era il 2 giugno e Conversano aveva già vinto lo Scudetto. Domani (sabato) inizia ufficialmente il campionato 2021/22: è la 52esima edizione di sempre e per la sesta volta si ripartirà coi biancoverdi pugliesi che difenderanno il tricolore. La copertura mediatica, in diretta e in chiaro, sarà assicurata dal media partner Eleven Sports su www.elevensports.it.

La formula 

In campo 13 squadre. La formula prevede la reintroduzione dei play-off e, novità, la presenza dei play-out per sancire l’unica retrocessione in A2. Si giocherà per 26 giornate, passando per 156 partite di regular season fino al prossimo 7 maggio. Poi spazio proprio a play-off e play-out: ai primi partecipano le squadre classificate dal 1° al 4° posto, agli altri le ultime quattro della classifica. Si gioca tra semifinali (18, 21 e 22 maggio) e finale (25, 29 e 31 maggio), in ambedue i casi al meglio delle tre partite.

Il campionato sancirà una sola retrocessione a fronte di due promozioni dalla Serie A2, al fine di riportare nella stagione 2022/23 il campionato all’originario format a 14 squadre. 

Le date più importanti della Serie A1 maschile:

Inizio di stagione: 11 settembre 2021
Fine girone di andata: 18 dicembre 2021
Fine regular season: 7 maggio 2022
Semifinali play-out: 18, 21 e 22 maggio 2022
Semifinali Scudetto: 18, 21 e 22 maggio 2022
Finale play-out: 25, 29 e 31 maggio 2022
Finale Scudetto: 25, 29 e 31 maggio 2022 

La prima giornata 

C’è curiosità per vedere i valori in campo. Il taglio del nastro spetterà a Raimond Sassari e Cassano Magnago, reduci entrambe da un’estate con tanti cambiamenti. Se i lombardi si sono già messi in mostra in Supercoppa e vanno alla ricerca di nuovi equilibri dopo le tante partenze (Possamai, Moretti, Saitta, Iballi, Fantinato, Bortoli e Ilic), i sardi, secondi l’anno scorso, hanno messo agli ordini del nuovo tecnico Filiberto Kokuca un roster di prim’ordine: la Serie A Beretta ritrova Leo Querin, mancino argentino con trascorsi importanti in Italia, oltre al pivot – ex Bolzano – Damir Halilkovic. Sono arrivati anche il tiratore croato Jakov Vrdoljak, i giovani Leban, Bronzo e Bargelli da Siena, il centrale italo-francese Paolo Bardi dal Nizza. Anche qui nuovi meccanismi da rodare dopo un pre-campionato comunque molto fitto. Insomma, la stagione 2021/22 inizia al Pala Santoru. Si comincia alle 17:00. 

Debuttano in contemporanea, entrambe alle ore 18:00, le neo-promosse Secchia Rubiera e Carpi. L’Emilia-Romagna torna nella massima serie. I rubieresi di coach Luca Galluccio si sono rinforzati col portiere ucraino Maksym Voliuvach e soprattutto col centrale Māris Veršakovs, lettone con 93 presenze nella sua selezione nazionale. Un nome importante da opporre alla Junior Fasano dell’esperto estremo difensore Vito Fovio – 10 volte campione d’Italia – e del trio svedese formato da Albin Jarlstam, Simon Hjortenbo e Gabriel De Santis. Gli ultimi due sono arrivati in estate assieme al mancino conversanese Carlo Sperti.  

Volto noto anche in Alto Adige, dove lo Sparer Eppan, avversaria del Carpi, ha ritrovato il mancino, ex di Bressanone e Ancona, Uroš Lazarević. Tanti gol nelle mani per quello che, seppure solo alla prima giornata, sa già di lotta salvezza contro la neo-promossa carpigiana guidata da Davide Serafini. A disposizione del tecnico emiliano chili e centimetri in più con le new entry Miljan Eric e Josip Marsan, serbo il primo e croato il secondo. Subito sfida vera alla Vallauri.

Campioni d’Italia e una candidata in pectore per l’alta classifica accendono la fascia oraria delle 19:00. Sono ovviamente il Conversano e, mille chilometri più a nord, il Bressanone. Al Pala San Giacomo arriva l’Alperia Merano, squadra e dotata di grande brio. Peraltro anche i Diavoli Neri hanno rimpiguato la colonia svedese della Serie A Beretta con la novità Viktor Bergklint nella batteria dei terzini. Conversano dalla sua è ripartita col vento in poppa: il 4 settembre è arrivata la Supercoppa e l’impressione è stata che gli acquisti, Alessio Moretti in primis, abbiano già assunto un ruolo importante nelle rotazioni di Alessandro Tarafino.

A Bressanone per l’allenatore-giocatore Davor Cutura ecco Hamzic, Fantinato, Iballi e Arcieri. Nomi di rilievo per allungare un roster intenzionato, nell’anno dei 50 anni del club, a recitare un ruolo da protagonista. In via del Laghetto arriva una Teamnetwork Albatro che ha pescato in Tunisia col terzino destro Hamza Fredj e che ha riportato sull’isola i talenti siciliani Gabriele Randes e Giovanni Rosso.

Last but not least, una grande classica: PressanoBolzano, match delle ore 20:00 al Palavis. Curiosità per vederle entrambe all’opera, le squadre di Alessandro Fusina e del suo ex centrale Mario Sporcic. I biancorossi hanno abbassato almeno in parte l’età-media e hanno inserito il greco Emmanouil Ladakis. Per i gialloneri, salutati Argentin e soprattutto Di Maggio, è tempo di trovare nuove sinergie ripartendo dai giovani di casa – Fadanelli e Sontacchi in primis – ma anche dai colpi di mercato Kasper Jansson, German Alberino e Gabriele Iachemet. 

Il programma della prima giornata:

Data

Ora

Partita

Arbitri

11 settembre

h 17:00

 Raimond Sassari - Cassano Magnago

Cardone - Cardone

11 settembre

h 18:00

Secchia Rubiera - Junior Fasano

Castagnino - Manuele

11 settembre

h 18:00

Carpi - Sparer Eppan

Prandi - Ambrosetti

11 settembre

h 19:00

Brixen -  Teamnetwork  Albatro

Dionisi - Maccarone

11 settembre

h 19:00

Conversano - Alperia  Merano

Carrino - Pellegrino

11 settembre

h 20:00

Pressano - Bozen

Fato - Guarini

In diretta

Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2021/22 di Serie A Beretta maschile e femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra del cuore in Serie A Beretta. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web www.elevensports.it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google.

Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire. 

Il calendario completo è scaricabile a questo link. Le classifiche aggiornate e gli albi d'oro sono consultabili sul sito federale. 

(foto: Isabella Gandolfi)