Inizia il progetto «Campus Italia»: ne «La Casa Della Pallamano» i migliori talenti azzurri U17

  • Pallamano Nazionale, Nazionali azzurre
images/andreotta-campus-2021.jpg

Il momento fatidico è arrivato. Da domani (domenica) prende vita a Chieti, nel Centro Tecnico Federale - «La Casa della Pallamano», il progetto denominato «Campus Italia». La nuova squadra federale maschile includerà al suo interno 18 dei migliori talenti italiani appartenenti al biennio 2004-05, i quali, per un periodo di due anni, vivranno nella città abruzzese e qui avranno la possibilità di allenarsi quotidianamente e prendere parte al campionato di Serie A2 (Girone B) il cui inizio è fissato per il prossimo 11 settembre.

Mentre proseguono incessanti le opere di ristrutturazione e restyling del Centro Tecnico Federale, la cui cerimonia ufficiale di taglio del nastro è prevista nel FIGH Open Day del prossimo 3 settembre con la presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, saranno proprio i ragazzi del «Campus Italia» ad inaugurare la stagione 2021/22 de «La Casa della Pallamano» con le prime sedute di allenamento.

Gli atleti che hanno sposato il percorso biennale costruito dalla FIGH vivranno la loro quotidianità sportiva nel Centro Tecnico e nel contempo alloggeranno all’interno del Campus X situato sempre a Chieti, struttura all’avanguardia riservata agli studenti e che garantirà le migliori condizioni di crescita in ambito scolastico e umano.

La guida tecnica del «Campus Italia» sarà affidata al Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali, Riccardo Trillini, affiancato dalla figura di vice-allenatore individuata in Pasquale Maione. Entrambi saranno presenti domani a Chieti per la prima seduta di allenamento nella quale, in particolare, la squadra effettuerà i test fisici alla presenza dei membri dell’area performance, professori Bruno Ruscello e Carlo Castagna, del preparatore atletico azzurro Patrizio Pacifico e in collaborazione con il corso di Scienze delle attività motorie e sportive dell’Università di Chieti-Pescara.

trillini to chieti 2021

Il Presidente federale, Pasquale Loria: “Questo è un progetto centrale nella programmazione federale del prossimo quadriennio, che va in continuità con l’investimento fatto sul Centro Tecnico e che si inserisce nel grande lavoro portato avanti in questi anni sulle rappresentative giovanili. Abbiamo già visto i primi frutti e l’aspettativa è che questa integrazione con il «Campus Italia» ci possa dare continuità e permetterci di effettuare l’upgrade definitivo. Inizia un percorso importante, ma quelli appena trascorsi sono stati mesi intensi perché dietro al Campus c’è una rilevante opera anche organizzativa. L’obiettivo è quello di creare una struttura moderna, all’avanguardia e di immettere nel circuito della pallamano nazionale dei giocatori ben preparati non solo dal punto di vista fisico e tecnico, ma anche atleti che siano professionalizzati. Quest’ultimo è un elemento fondamentale per il definitivo salto di qualità”. 

Il Direttore Tecnico, Riccardo Trillini: “Dopo lunghi mesi di preparazione siamo felicissimi di iniziare. L’obiettivo primario di questo progetto, che avremo sempre in mente e al primo posto, sarà la formazione di giocatori completi da un punto di vista tecnico, tattico e caratteriale. L’intento sarà dare a questi ragazzi le potenzialità per giocare in pianta stabile ai massimi livelli in Serie A1 o all’estero. Naturalmente tutto questo gioverà anche alle Nazionali azzurre, a partire da quella U18 che agli EHF EURO della prossima estate dovrà lottare per mantenere la permanenza nella prima divisione e, se possibile, per piazzarsi tra le migliori squadre d’Europa”.

“Tutti noi dello staff tecnico siamo veramente entusiasti di poter lavorare giorno per giorno coi migliori giovani italiani,  - prosegue Trillini – già dotati di capacità coordinative e fisiche spiccate. Sappiamo che si tratta di un lavoro che tutti gli allenatori vorrebbero fare e per questo non vediamo l’ora di entrare nel vivo dell’attività. Con la Federazione abbiamo individuato nel campionato di A2 un palcoscenico giusto per misurarsi, acquisire esperienza necessaria per gli impegni agonisticamente più difficili con la Nazionale”. 

L’attività inizierà domani (domenica) coi test fisici, poi da lunedì prime sedute con il pallone. “Sarà una preparazione diversa da quelle tradizionali, intanto perché il nostro obiettivo non è vincere in campionato, ma utilizzare ogni allenamento e ogni partita per crescere tecnicamente. Inoltre i ragazzi hanno avuto un’estate già fitta di stage e lavoro qui a Chieti, per cui da lunedì ci concentreremo subito sugli aspetti tattici e tecnici”. Il cammino del «Campus Italia» in Serie A2 comincerà sabato 11 settembre, ne «La Casa della Pallamano», contro il Bologna United. 

Il roster del «Campus Italia» da oggi a Chieti:

COGNOME

NOME

ANNO NASCITA

RUOLO

CLUB DI PROVENIENZA

Albanesi

Francesco

2004

Portiere

Cingoli

Lubinati

Alessandro

2005

Portiere

Pressano

Scarcelli

Francesco

2005

Portiere

Conversano

De Angelis

Tommaso

2005

Ala sinistra

Junior Fasano

Cioni

Jacopo

2005

Ala sinistra

Ambra

Fragnito

Lorenzo

2005

Ala / Terzino destro

Benevento

Carabulea

Sebastian

2004

Ala / Terzino destro

Carpi

Mazzone

Andrea

2004

Ala destra

Crazy Reusia

De Ruvo

Federico

2004

Terzino sinistro

Lions Teramo

Battaglia

Alessandro

2004

Centrale - Terzino sinistro

Cassano Magnago

Manojlovic

Cristian

2004

Terzino sinistro

Lanzara

Cavo

Alessandro

2005

Centrale

Tortona

Medicina

Tommaso

2004

Centrale

Derthona

Zanon

Marco

2005

Terzino destro

Cus Venezia

Wierer

Paul

2004

Terzino destro

Bressanone

Andreotta

Leo Alberto

2004

Pivot

Cus Venezia

Dello Vicario

Valentino

2004

Pivot

Tortona

Rossi

Ivano

2004

Pivot

Benevento

La composizione dello staff tecnico:

Tecnici: Riccardo Trillini (DT), Pasquale Maione
Preparazione dei portieri: Leonardo Lopasso, Michele Stefanile
Preparazione atletica: Patrizio Pacifico, Guido Barbuscio
Match analysis: Serafino Basile

(foto: Fabrizia Petrini)