Apertura nel fine settimana del 16 ottobre e 36 squadre coinvolte in quattro gironi. A 50 giorni dal suo inizio, la Serie A2 femminile si presenta: sono online da oggi (giovedì), su www.federhandball.it, i calendari della seconda categoria femminile che metterà in palio due lasciapassare per il campionato 2022/23 di Serie A1.
Una regular season raccolta in sette mesi – ultima giornata prevista per il 16 aprile – assegnerà otto posti, due per ciascun raggruppamento, nella Final8 Promozione in programma dal 4 all’8 maggio. In un’unica sede, con la già collaudata formula dei due gironi e delle successive semifinali e finale, verranno sanciti i due salti di categoria. Saranno decisive le semifinali, mentre la gara conclusiva consegnerà la Coppa Italia di categoria.
In tutto sono rappresentate 12 regioni: Trentino Alto-Adige la più numerosa con sei squadre, tutte raggruppate nel Girone B. Sono inoltre sei le squadre isolane tra Sicilia e Sardegna. Si aggiungono poi compagini provenienti da Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Marche, Toscana, Lazio, Puglia, Campania e Abruzzo.
I calendari sono consultabili nella sezione dedicata su www.federhandball.it:
La composizione dei gironi di Serie A2 femminile:
Girone A: Ferrarin, Leno, Cassano Magnago, Olimpica Dossobuono, Leonessa Brescia, Lions Sassari, Selargius, Città del Redentore
Girone B: Brixen, Taufers, Algund, Schenna, Besenello, CUS Udine, Arcobaleno Oriago, Oderzo, Bruneck, Laugen
Girone C: Chiaravalle, Mugello, Cellini Padova, Mestrino, Tushe Prato, Ariosto Ferrara, Sportinsieme, Camerano, Grosseto, Marconi Jumpers
Girone D: Fondi, Conversano, Flavioni, Benevento, Halikada, Aretusa, Erice, Teramo
(foto: Fabrizia Petrini)