L’Italia chiude in 12esima posizione la sua prima partecipazione agli M19 EHF EURO. A Koprivnica, in Croazia, gli azzurrini vengono superati 31-24 (p.t. 16-8) dalla Norvegia nella gara conclusiva del placement round, dopo che ieri (venerdì) erano stati superati dai coetanei della Francia. Il cammino degli azzurrini si chiude così con due vittorie complessive, una all’esordio il 12 agosto contro la Serbia e l’altra nell’intermediate round a spese di Israele, quest’ultima decisiva per centrare l’obiettivo della permanenza nella prima divisione continentale e l’annessa qualificazione agli Europei U18 e U20 dell’estate 2022.
Come contro i francesi, anche oggi la Nazionale ha dato l’impressione di essere in debito di quelle[ energie fisiche e mentali spese nelle prime cinque partite, dov’era fondamentale evitare il 14°, 15° e 16° posto del torneo, ovvero i piazzamenti che si sono tradotti nella retrocessione agli EHF Championships per Austria, Russia e Israele.
Il tecnico Boris Popovic a fine partita: “La stanchezza, soprattutto mentale, si è fatta sentire. Dopo la partita contro Israele abbiamo siamo calati nella concentrazione. Questo torneo deve aiutarci a capire anche dove migliorare e su questo aspetto dobbiamo sicuramente lavorare perché abbiamo giocato un ottimo torneo e le ultime due sconfitte, con questo divario, non ci stavano. In generale non c’è niente da rimproverare ai ragazzi: siamo molto contenti del risultato raggiunto e dell’impegno messo in campo durante la manifestazione. Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo e non era facile. Il livello delle squadre agli Europei è molto alto e le prime cinque partite in particolare sono state durissime, soprattutto per una squadra come la nostra senza molte rotazioni su cui contare. Siamo stati bravi nell’ottenere due vittorie che sono risultate poi decisive per la permanenza nella prima divisione. Voglio ringraziare i ragazzi del 2000/01 che ci hanno permesso, con la loro vittoria a Tbilisi nel 2018, di disputare questi Europei. Ringrazio le Nazionali senior e del biennio 2004/05 per il sostegno, il tifo e la vicinanza dimostrata durante tutto il nostro percorso qui. Questo è ciò che vogliamo: una Nazionale che sia anche una famiglia allargata, dalle giovani generazioni ai più grandi”.
LA PARTITA. Il divario prende corpo già nelle battute iniziali. L’Italia impiega oltre 7’ per sbloccare il suo risultato: è una conclusione di Tesi, entrato dalla panchina e autore del momentaneo 4-1 che dà comunque agli scandinavi lo scettro del gioco in mano. Dalla panchina coach Popovic prova a far ruotare gli effettivi a disposizione: ampio minutaggio per Coppola tra i pali, Casarotto e Tesi, Soria e De Angelis. Ma è la Norvegia, aiutata dai troppi errori dell’Italia, a fare la partita. Vantaggio di quattro reti al quarto d’ora (8-4), incrementato fino al 13-6 di Gabrielsen al 26’. Massimo divario col 16-8 su cui si va alla pausa.
Stesso trend nel secondo tempo, dove ci sarà spazio anche per Riva e Zanon, ma dove sarà sempre la Norvegia a tenere il punteggio dalla propria. Questo, nonostante un gioco certamente migliore espresso dall’Italia, penalizzata però da quanto lasciato agli avversari nel corso del primo tempo. Le otto reti di fine primo tempo saranno ancora il vantaggio più consistente (20-12 e 22-14), con l’Italia ancora imprecisa al tiro davanti all’estremo difensore avversario Tryggestad. Servono due fiammate consecutive di Gai per ridurre le distanze (23-17) ed a condurre al time-out la panchina scandinava. Sfumata la possibilità di rientrare – Norvegia di nuovo sul +7 dopo 51’ – la partita non offrirà ulteriori spunti rilevanti. Per l’Italia un 12° posto con margini di miglioramento, ma che, alla prima volta nella fase finale di un EHF EURO, non può che lasciare in eredità il dolce orizzonte di un 2022 con ben due Nazionali – la U18 e la U20 – ancora una volta tra le 16 squadre più forti d’Europa.
IN FINALE GERMANIA - CROAZIA. Battendo rispettivamente la Spagna (31-30) e la Slovenia (26-22), le finaliste per il titolo europeo saranno la Germania e i padroni di casa della Croazia. La finale andrà in scena domenica alle 17:00, in diretta su www.ehftv.com.
Il programma delle gare di piazzamento:
Giorno |
Ora |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
21 agosto |
h 12:00 |
15°-16° |
Russia – Austria |
31-24 |
|
21 agosto |
h 14:15 |
13°-14° |
Israele – Serbia |
25-27 |
|
21 agosto |
h 16:30 |
11°-12° |
Norvegia – Italia |
31-24 |
|
21 agosto |
h 18:45 |
9°-10° |
Ungheria – Francia |
|
|
22 agosto |
h 10:00 |
7°-8° |
Svezia – Islanda |
|
|
22 agosto |
h 12:15 |
5°-6° |
Danimarca – Portogallo |
|
|
22 agosto |
h 14:30 |
3°-4° |
Slovenia – Spagna |
|
|
22 agosto |
h 17:00 |
1°-2° |
Croazia – Germania |
|
Il calendario e i risultati nel placement round (9°-12° posto):
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
19 agosto | h 17:30 CET | Ungheria - Norvegia | 28-21 | Download PDF |
19 agosto | h 19:45 CET | Francia - Italia | 30-23 | Download PDF |
Il calendario e i risultati del Gruppo 3 dell'Intermediate Round:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
17 agosto | h 14:30 CET | Serbia - Israele | 28-35 | Download PDF |
17 agosto | h 16:30 CET | Italia - Ungheria | 21-28 | Download PDF |
18 agosto | h 14:30 CET | Israele - Italia | 23-29 | Download PDF |
18 agosto | h 16:30 CET | Ungheria - Serbia | 31-26 | Download PDF |
I verdetti e i gironi al termine della prima fase:
Main Round (1°-8° posto)
Gruppo 1: Slovenia 5 pti, Spagna 4, Svezia 3, Islanda 0
Gruppo 2: Germania 5 pti, Croazia 4, Portogallo 2, Danimarca 1
Intermediate Round (9°-16° posto)
Gruppo 3: Ungheria 4 pti, Italia 4, Israele 2, Serbia 0
Gruppo 4: Francia 6 pti, Norvegia 4, Austria 2, Russia 0
Le classifiche dei gironi preliminari dell’EHF EURO a Varaždin (A\B) e Koprivnica (C\D):
Gruppo A: Slovenia 4 pti, Islanda 4, Italia 2, Serbia 2
Gruppo B: Spagna 2 pti, Svezia 2, Ungheria 2, Israele 0
Gruppo C: Danimarca 5 pti, Germania 5, Norvegia 2, Russia 0
Gruppo D: Croazia 6 pti, Portogallo 4, Francia 2, Austria 0
I risultati dell'Italia nella fase a gironi:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
12 agosto | h 16:30 CET | Serbia - Italia | 26-28 | Download PDF |
13 agosto | h 14:30 CET | Italia - Islanda | 17-30 | Download PDF |
15 agosto | h 16:30 CET | Slovenia - Italia | 31-29 | Download PDF |
Il sito ufficiale è www.m19ehfeuro.com.
(foto: © EHF/kolektiff images)