Italia tra le 16 degli EHF EURO 2022: così gli azzurrini restano nell’élite della pallamano giovanile

  • Nazionale maschile, Nazionale maschile
images/sontacchi-esultanza-italia-euro2021.jpeg

“Questo risultato indica la via dei prossimi anni”. La frase del Direttore Tecnico azzurro Riccardo Trillini, pronunciata dopo il 29-23 con cui ieri (mercoledì) l’Italia U19 ha battuto i coetanei di Israele agli M19 EHF EURO di Croazia, è il miglior modo per attribuire il giusto valore ad un risultato in grado di influenzare in positivo il cammino dei giovani talenti azzurri del futuro.

Fadanelli e compagni, battendo gli israeliani, si sono garantiti il secondo posto nell’Intermediate Round, la fase due del torneo continentale, rientrando così nella lotta per il 9°-12° posto. Domani affronteranno la Francia a Koprivnica, ma sono già certi di avere scongiurato il pericolo di finire nelle ultime tre posizioni: il 14°, 15° e 16° posto, infatti, costringeranno tre squadre - tra Austria, Russia, Serbia e Israele - a retrocedere nella seconda divisione europea. Gli EHF Championships, per intenderci. Quelli che la stessa Italia aveva vinto nel 2018 a Tbilisi con il biennio dei millenials (2000/01).

Il risultato ottenuto dalla Nazionale U19, peraltro alla prima partecipazione di sempre ad un EHF EURO giovanile, assicura un’eredità di enorme peso per la pallamano di casa nostra: non soltanto questo gruppo – la generazione 2002/03 – giocherà gli M20 EHF EURO del 2022, ma saranno anche i ‘nuovi azzurrini’, la U18 di prossima formazione (2004/05), a poter beneficiare della medesima qualificazione sempre nello stesso anno.

ESTATE AZZURRA. Insomma, un’estate da incorniciare. Sì, perché la pallamano italiana giovanile ha saputo centrare in un mese esatto, tra il 18 luglio e il 18 agosto, la vittoria del W19 EHF Championship con le ragazze a Chieti e ora la doppia qualificazione agli M18 ed M20 EHF EURO 2022 maschile. Una doppia gioia apice di un quadriennio di lavoro e di attività costante, frutto della sinergia tra club e Federazione in un’opera congiunta, rivolta in particolare ai settori giovanili, e incentivata dagli input del Consiglio Federale.

RIEQUILIBRARE LE CATEGORIE. Ricapitolando: due squadre italiane saranno perciò tra le 16 migliori europee anche nel 2022. E lo saranno in contemporanea sia nella categoria U20 che in quella U18.

Ad onor del vero con la promozione del 2018 a Tbilisi l’Italia aveva già ottenuto il diritto di giocare per due Europei. La pandemia Covid-19 ha però costretto la EHF ad annullare il torneo dei ragazzi più grandi, passati direttamente in senior, ed a slittare di un anno, tramutandola in una manifestazione U19, la kermesse rivolta ai 2002/03. 

A questo si è aggiunta anche la cancellazione da parte della IHF (International Handball Federation) dei Campionati Mondiali U19 e U21, i quali a regime avrebbero avuto luogo in Grecia e in Ungheria proprio in questa estate.

LA STRADA VERSO I MONDIALI. Gli M19 EHF EURO non hanno perciò assegnato alcuna qualificazione al torneo iridato che, appunto, non si disputerà. Nulla è perduto: l’Italia, con ambedue le sue selezioni giovanili, avrà allo stesso modo di competere nell’estate del 2022 per uno storico accesso ai Mondiali 2023. 

La EHF ha inoltre fatto sapere che attraverso il Comitato Esecutivo verrà riprogrammata al 2023 l’applicazione al maschile del programma “In-Between-Competition” per la distribuzione dei posti ai Mondiali con il coinvolgimento anche di squadre provenienti dagli EHF Championships. Scenario, questo, che ha già riguardato invece la Nazionale U19 femminile dopo la vittoria del Championship di Chieti e la possibilità, appunto, di rientrare a novembre nella lotta per un posto ai Mondiali U20.

IN CROAZIA NON È FINITA. È arrivata la certezza della prima divisione, è vero, ma ora la Nazionale U19 si prepara a tornare in campo. Oggi (giovedì) trasferimento a Đurđevac, al confine con l'Ungheria. Domani a Koprivnica (ore 19:45) sarà sfida contro la Francia. La vincente affronterà chi avrà la meglio tra Norvegia e Ungheria nella finale 9°-10° posto del 21 agosto. Per le altre due il torneo si chiuderà con la partita per l’11°-12° posto.

Il calendario e i risultati nel placement round (9°-12° posto):

Giorno Ora Partita Risultato Match Report
19 agosto h 17:30 CET Ungheria - Norvegia    
19 agosto h 19:45 CET Francia - Italia    

Il calendario e i risultati del Gruppo 3 dell'Intermediate Round:

Giorno Ora Partita Risultato Match Report
17 agosto h 14:30 CET Serbia - Israele 28-35 Download PDF
17 agosto h 16:30 CET Italia - Ungheria 21-28 Download PDF
18 agosto h 14:30 CET Israele - Italia 23-29 Download PDF
18 agosto h 16:30 CET Ungheria - Serbia 31-26 Download PDF

I verdetti e i gironi al termine della prima fase:

Main Round (1°-8° posto)
Gruppo 1: Slovenia 5 pti, Spagna 4, Svezia 3, Islanda 0
Gruppo 2: Germania 5 pti, Croazia 4, Portogallo 2, Danimarca 1

Intermediate Round (9°-16° posto)
Gruppo 3: Ungheria 4 pti, Italia 4, Israele 2, Serbia 0
Gruppo 4: Francia 6 pti, Norvegia 4, Austria 2, Russia 0

Gli abbinamenti delle semifinali in scena a Varaždin il 20 agosto:

Giorno Ora Partita Risultato Match Report
20 agosto h 17:30 CET Germania - Spagna    
20 agosto h 20:00 CET Slovenia - Croazia    

Portogallo - Islanda e Svezia - Danimarca giocheranno per il 5°-8° posto, mentre le tre peggiori classificate dei match Austria - Serbia e Israele - Russia saranno destinate alla retrocessione agli EHF Championships U18 e U20 del 2022.

Le classifiche dei gironi preliminari dell’EHF EURO a Varaždin (A\B) e Koprivnica (C\D): 

Gruppo A: Slovenia 4 pti, Islanda 4, Italia 2, Serbia 2
Gruppo B: Spagna 2 pti, Svezia 2, Ungheria 2, Israele 0
Gruppo C: Danimarca 5 pti, Germania 5, Norvegia 2, Russia 0
Gruppo D: Croazia 6 pti, Portogallo 4, Francia 2, Austria 0

I risultati dell'Italia nella fase a gironi:

Giorno Ora Partita Risultato Match Report
12 agosto h 16:30 CET Serbia - Italia 26-28 Download PDF
13 agosto h 14:30 CET Italia - Islanda 17-30 Download PDF
15 agosto h 16:30 CET Slovenia - Italia 31-29 Download PDF

La progressione delle singole fasi:

  • 12, 13 e 15 agosto: preliminary round
  • 17 e 18 agosto: main round e intermediate round
  • 20 agosto: semifinali e piazzamenti 13°-16°, 9°-12°, 5°-8°
  • 21 agosto: finali di piazzamento dal 5° al 16° posto
  • 22 agosto: finale 3°-4° e 1°-2° posto

Il sito ufficiale è www.m19ehfeuro.com.

(foto: © EHF/kolektiff images)