A Varaždin si respira aria frizzante. Un po’ per la pioggia che ha tirato giù le temperature rispetto ai giorni scorsi, un po’ perché oggi (martedì) gli M19 EHF EURO aprono la loro seconda fase. È il giorno di Serbia – Israele alle 14:30 e soprattutto di Italia – Ungheria alle 16:30, prima sfida degli azzurrini nell’Intermediate Round. Tradotto: chiuso il Gruppo A con due punti frutto del successo contro la Serbia, ora i ragazzi allenati da Boris Popovic tenteranno di piazzarsi nelle prime due posizioni di questo ulteriore raggruppamento per mettere quanto prima in cassaforte la tanto desiderata permanenza nella prima divisione continentale.
Per la squadra seduta di rifinitura all’Arena Varaždin, mentre il Direttore Tecnico azzurro, Riccardo Trillini, è tempo di tracciare un primissimo bilancio “che è fin qui buono – dice – perché portiamo con noi i due punti ottenuti contro la Serbia in una partita straordinaria giocata dalla squadra e dunque partiamo con questo piccolo vantaggio. Sicuramente abbiamo un po’ tutti sognato la salvezza anticipata nella partita contro la Slovenia, ma dobbiamo essere contenti perché è la prima volta che l’Italia partecipa agli Europei di prima divisione e dobbiamo procedere passo dopo passo”.
Oggi l’Ungheria, domani Israele. “Ci occorre assolutamente una vittoria, meglio ancora se poi dovessero essere due”, commenta ancora Trillini. “Affrontiamo un’avversaria per volta, preparando le partite per vincere come sempre e senza fare troppi calcoli. Ad essere pignoli avrei preferito giocare prima contro Israele, una squadra più alla nostra portata e che sarebbe stato meglio affrontare dopo il giorno di riposo di ieri, ma anche l’Ungheria non è imbattibile e possiamo fare risultato anche con loro. Stiamo preparando la partita per vincerla”.
Del resto l’approccio è ormai una costante: giocare senza timori di sorta, per vincere, dimenticando nome e blasone delle avversarie nell’altra metà campo. “Questa squadra ha in comune con la senior e con la precedente generazione giovanile (2000/01) la mentalità tutt’altro che al risparmio, con una circolazione di palla molto veloce e sempre alla ricerca della penetrazione, volta anche a colmare la mancanza di tiratori puri. Questo lo stanno notando anche le nostre avversarie: stanno trovando sempre un’Italia che gioca a viso aperto e di questo dobbiamo andare fieri”.
Oggi, dunque, c’è Italia-Ungheria. Inizio alle ore 16:30 e diretta su www.ehftv.com.
Il calendario del Gruppo 3 dell'Intermediate Round:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
17 agosto | h 14:30 CET | Serbia - Israele | ||
17 agosto | h 16:30 CET | Italia - Ungheria | ||
18 agosto | h 14:30 CET | Israele - Italia | ||
18 agosto | h 16:30 CET | Ungheria - Serbia |
I verdetti e i gironi al termine della prima fase:
Main Round (1°-8° posto)
Gruppo 1: Slovenia 2 pti, Spagna 1, Svezia 1, Islanda 0
Gruppo 2: Croazia 2 pti, Danimarca 1, Germania 1, Portogallo 0
Intermediate Round (9°-16° posto)
Gruppo 3: Ungheria 2 pti, Italia 2, Serbia 0, Israele 0
Gruppo 4: Francia 2 pti, Norvegia 2, Russia 0, Austria 0
Le classifiche dei gironi dell’EHF EURO a Varaždin (A\B) e Koprivnica (C\D):
Gruppo A: Slovenia 4 pti, Islanda 4, Italia 2, Serbia 2
Gruppo B: Spagna 2 pti, Svezia 2, Ungheria 2, Israele 0
Gruppo C: Danimarca 5 pti, Germania 5, Norvegia 2, Russia 0
Gruppo D: Croazia 6 pti, Portogallo 4, Francia 2, Austria 0
I risultati dell'Italia nella fase a gironi:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
12 agosto | h 16:30 CET | Serbia - Italia | 26-28 | Download PDF |
13 agosto | h 14:30 CET | Italia - Islanda | 17-30 | Download PDF |
15 agosto | h 16:30 CET | Slovenia - Italia | 31-29 | Download PDF |
La progressione delle singole fasi:
- 12, 13 e 15 agosto: preliminary round
- 17 e 18 agosto: main round e intermediate round
- 20 agosto: semifinali e piazzamenti 13°-16°, 9°-12°, 5°-8°
- 21 agosto: finali di piazzamento dal 5° al 16° posto
- 22 agosto: finale 3°-4° e 1°-2° posto
Il sito ufficiale è www.m19ehfeuro.com.
(foto: © EHF/kolektiff images)