Giorno di riposo a Varaždin e Koprovnica, le due città della Croazia sedi dell’M19 EHF EURO. Sono 24 ore importanti per recuperare le energie, ma sono anche uno spartiacque tra la prima e la seconda fase del torneo che, fino al 22 agosto, vedrà impegnate le migliori 16 squadre del continente. Insomma, ricaricare le batterie è l’imperativo per l’Italia, il cui animo è diviso a metà tra la soddisfazione di avere chiuso il Gruppo A con una vittoria preziosa contro la Serbia – e due sconfitte con Islanda e Slovenia – e il rammarico di avere cullato il sogno, sfumato solo dopo il 31-29 per mano degli sloveni, di approdare tra le prime otto. Sarebbe stato storico, ben oltre l’obiettivo prefissato alla vigilia di un torneo che una Nazionale azzurra gioca per la prima volta in assoluto.
Cosa accade ora? Tra 17 e 18 agosto l’Italia giocherà il cosiddetto Intermediate Round, fase che delinea il percorso attraverso il quale verrà definita la classifica dal 9° al 16° posto. Un nuovo girone, insomma, in cui Hrovatin e compagni porteranno con loro anche la Serbia, quarta nel Gruppo A, e dove troveranno soprattutto Ungheria e Israele, rispettivamente terza e quarta del Gruppo B.
Le precisazioni non sono finite: a Varaždin la Nazionale, come anche i magiari, partirà in questo raggruppamento da due punti (e +2 nella differenza reti), eredità frutto del 28-26 rifilato ai serbi lo scorso 12 agosto. Nell’altro girone di Intermediate Round, che invece si disputa a Koprovnica, ci saranno Francia e Norvegia, entrambe a due punti, assieme a Russia e Austria.
Queste otto squadre giocheranno tutte per scansare il 14°, il 15° e il 16° posto, sinonimo di retrocessione nella seconda divisione del prossimo anno, quando peraltro le categorie giovanili dei ragazzi torneranno alla convenzionale suddivisione U18 e U20, snaturata quest’anno per via della pandemia. In definitiva, per evitare di finire agli EHF Championships, purgatorio abbandonato nel 2018 con la vittoria a Tbilisi della generazione dei 2000/01, è questo il momento di fare punti pesanti come macigni.
L’Italia affronterà prima l’Ungheria, il 17 agosto alle 16:30, per poi bissare il giorno seguente (h 14:30) contro Israele. Saranno due partite di vitale importanza perché le prime due la sera del 18 agosto saranno già salve, con la certezza di disputare, a Koprivnica tra 20 e 21 agosto, il placement round per il 9°-12° posto. Per le altre – terze e quarte – si aprirà una successiva fase (13°-16° posto) in cui semifinali e la finale 13°-14° rappresenteranno autentiche battaglie.
Focus sul percorso dell’Italia, certo, ma naturalmente si corre anche per il titolo europeo. Nel Gruppo 1 ci sono Slovenia e Islanda, le due avversarie degli azzurrini, assieme a Spagna e Svezia. Nel Gruppo 2, invece, si sfidano i padroni di casa della Croazia, Danimarca, Germania e Portogallo.
Semifinali in scena il 20 agosto all’Arena Varaždin, teatro anche della finale del 22 agosto.
Tutte le partite sono trasmesse in diretta su www.ehftv.com.
Le classifiche dei gironi dell’EHF EURO a Varaždin (A\B) e Koprivnica (C\D):
Gruppo A: Slovenia 4 pti, Islanda 4, Italia 2, Serbia 2
Gruppo B: Spagna 2 pti, Svezia 2, Ungheria 2, Israele 0
Gruppo C: Danimarca 5 pti, Germania 5, Norvegia 2, Russia 0
Gruppo D: Croazia 6 pti, Portogallo 4, Francia 2, Austria 0
I verdetti e i gironi al termine della prima fase:
Main Round (1°-8° posto)
Gruppo 1: Slovenia 2 pti, Spagna 1, Svezia 1, Islanda 0
Gruppo 2: Croazia 2 pti, Danimarca 1, Germania 1, Portogallo 0
Intermediate Round (9°-16° posto)
Gruppo 3: Ungheria 2 pti, Italia 2, Serbia 0, Israele 0
Gruppo 4: Francia 2 pti, Norvegia 2, Russia 0, Austria 0
I risultati dell'Italia nella fase a gironi:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
12 agosto | h 16:30 CET | Serbia - Italia | 26-28 | Download PDF |
13 agosto | h 14:30 CET | Italia - Islanda | 17-30 | Download PDF |
15 agosto | h 16:30 CET | Slovenia - Italia | 31-29 | Download PDF |
Il calendario del Gruppo 3 dell'Intermediate Round:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
17 agosto | h 14:30 CET | Serbia - Israele | ||
17 agosto | h 16:30 CET | Italia - Ungheria | ||
18 agosto | h 14:30 CET | Israele - Italia | ||
18 agosto | h 16:30 CET | Ungheria - Serbia |
La progressione delle singole fasi:
- 12, 13 e 15 agosto: preliminary round
- 17 e 18 agosto: main round e intermediate round
- 20 agosto: semifinali e piazzamenti 13°-16°, 9°-12°, 5°-8°
- 21 agosto: finali di piazzamento dal 5° al 16° posto
- 22 agosto: finale 3°-4° e 1°-2° posto
Il sito ufficiale è www.m19ehfeuro.com.
(foto: © EHF/kolektiff images)