Una sconfitta che brucia. Per le dinamiche, per l’andamento, per il divario finale risicatissimo. Pur giocando una grande partita, dominando il primo tempo, l’Italia deve cedere alla Slovenia col risultato di 31-29 (p.t. 14-16) nell’ultima giornata del Gruppo A degli M19 EHF EURO di Croazia. All’Arena Varazdin gli azzurrini, rinvigoriti dal giorno di pausa e dalla sconfitta della Serbia contro l’Islanda, offrono una prestazione maiuscola, pagando però un calo nella parte centrale della ripresa e alcune letture arbitrali della coppia finlandese Kinnari-Skogberg che hanno a tratti penalizzato i ragazzi di Boris Popovic. Peccato per il tentativo di Bortoli a tempo scaduto parato da Strasek – MVP della Slovenia – e che sarebbe valso il momentaneo pari a 17’’ dal termine.
La strada verso la permanenza nella prima divisione europea passa ora per l’intermediate round, dove gli azzurrini sfideranno Israele e Ungheria partendo da due – preziosissimi – punti. Sono quelli ereditati dopo il 28-26 del 12 agosto contro i serbi, pure loro costretti a lottare nella seconda metà della classifica. L’obiettivo dichiarato resta quello di mantenere la prima divisione, evitando la retrocessione agli EHF Championships del 2022 alla quale saranno obbligate le squadre classificate al 14°, 15° e 16° posto al termine della manifestazione.
Il tecnico Boris Popovic a fine partita: “Devo fare i complimenti a tutti i ragazzi, dal primo all’ultimo. Io la considero come una vittoria. Questi sono Campionati Europei con le 16 migliori squadre in assoluto e ritengo incredibile trovare una direzione arbitrale come quella di oggi. I ragazzi hanno giocato meglio: stavamo meglio in campo, con più voglia di vincere e gli episodi non ci hanno aiutati. Non vuole essere una giustificazione, ma credo abbiano inciso. Portiamo con noi due punti nella fase successiva: era quello che volevamo all’inizio del torneo. Peccato per oggi, ma ancora complimenti ai ragazzi per la prestazione. Ora dovremo preparare bene le prossime due partite. Cercheremo di ripetere le prestazioni offerte oggi e contro la Serbia. Continuiamo su questa strada”.
LA PARTITA. L’Italia recupera Sontacchi e Arena, quest’ultimo sontuoso nella prima mezz’ora (5/7) e premiato come MVP al termine della partita. Sbloccano gli sloveni, ma gli azzurrini danno da subito l’impressione di essere in palla. La poca lucidità del match perso contro l’Islanda è alle spalle. Altra Italia, altro spirito, tanta corsa e idee chiare. Tre squilli consecutivi proprio di Arena, tra il 6’ e il 9’, valgono il momentaneo sorpasso (4-3) e il 5-5. È l’Italia a fare la partita. Anche senza Fadanelli, fuori a tratti dopo un colpo al naso, la selezione italiana scappa via e sul +3 al quarto d’ora trova il massimo vantaggio (11-8). Il margine di sicurezza rimane invariato anche nei minuti successivi: la Slovenia torna sul -1 con Gregoric e la Nazionale replica con un mini-break (2-0) che vale il 15-12. Nota a margine: lo segna, tanto per cambiare, Luigi Arena. Il tenativo di Bortoli a tempo scaduto non cambia l’andamento. Avanti 16-14 al fischio di metà partita.
Lecito attendersi una reazione della Slovenia. Che arriva col pari di Vidmar in avvio di ripresa (16-16) e col sorpasso di Muminovic un attimo dopo (18-17). Si fa complicata, ma l’Italia ha i nervi saldi. Al 40’ squillo di Visentin, che dalla posizione di ala sinistra fa 20-20. Ma la Slovenia stavolta gira il match in suo favore. Fino al 49’ segneranno solo i giocatori in maglia bianca: un parziale di 5-0 che si traduce nel 25-20 che rende tutto più difficile. È il peggior momento della partita italiana. Storditi, gli i ragazzi italiani incassano e al 55’ la Slovenia segna la rete del 29-24. Due volte Fadanelli – fortunosa la prima, pregevole l’altra – seguito dalle ali Gai e De Angelis in contropiede. L’Italia è lì, 30-29. Time-out avversario a una manciata di secondi dal termine. L’Italia recupera palla, corre nell’altra metà campo e ci prova con Bortoli. La parata di Strasek e il match point di Janc chiudono il match.
Ora un giorno di riposo per ricaricare le batterie e smaltire le scorie di una sconfitta che, sì, non ha portato punti, ma ha dato ancora una volta dimostrazione delle doti dei giovani talenti azzurri nell’élite dell’handball europea.
L’intermediate round si svilupperà con due gare consecutive, il 17 e il 18 agosto, contro Ungheria (h 16:30) e Israele (h 14:30) Le due partite si giocheranno ancora a Varazdin, mentre il 20 agosto si disputeranno a Koprivnica, a circa 50 chilometri di distanza, le sfide del successivo placement round per il 9°-12° o 13°-16° posto.
Tutti i match degli M19 EHF EURO sono trasmessi in diretta su www.ehftv.com.
Le classifiche dei gironi dell’EHF EURO a Varaždin (A\B) e Koprivnica (C\D):
Gruppo A: Slovenia 4 pti, Islanda 4, Italia 2, Serbia 2
Gruppo B: Spagna 2 pti, Svezia 2, Ungheria 2, Israele 0
Gruppo C: Danimarca 5 pti, Germania 5, Norvegia 2, Russia 0
Gruppo D: Croazia 6 pti, Portogallo 4, Francia 2, Austria 0
I verdetti e i gironi al termine della prima fase:
Main Round (1°-8° posto)
Gruppo 1: Slovenia 2 pti, Spagna 1, Svezia 1, Islanda 0
Gruppo 2: Croazia 2 pti, Danimarca 1, Germania 1, Portogallo 0
Intermediate Round (9°-16° posto)
Gruppo 3: Ungheria 2 pti, Italia 2, Serbia 0, Israele 0
Gruppo 4: Francia 2 pti, Norvegia 2, Russia 0, Austria 0
I risultati dell'Italia nella fase a gironi:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
12 agosto | h 16:30 CET | Serbia - Italia | 26-28 | Download PDF |
13 agosto | h 14:30 CET | Italia - Islanda | 17-30 | Download PDF |
15 agosto | h 16:30 CET | Slovenia - Italia | 31-29 | Download PDF |
Il calendario del Gruppo 3 dell'Intermediate Round:
Giorno | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
17 agosto | h 14:30 CET | Serbia - Israele | ||
17 agosto | h 16:30 CET | Italia - Ungheria | ||
18 agosto | h 14:30 CET | Israele - Italia | ||
18 agosto | h 16:30 CET | Ungheria - Serbia |
La progressione delle singole fasi:
- 12, 13 e 15 agosto: preliminary round
- 17 e 18 agosto: main round e intermediate round
- 20 agosto: semifinali e piazzamenti 13°-16°, 9°-12°, 5°-8°
- 21 agosto: finali di piazzamento dal 5° al 16° posto
- 22 agosto: finale 3°-4° e 1°-2° posto
Il sito ufficiale è www.m19ehfeuro.com.
(foto: © EHF/kolektiff images)