Si comincia a Varaždin: Italia contro la Serbia al debutto negli M19 EHF EURO

  • Nazionale maschile, Nazionale femminile
images/sontacchi-tiro-italia19.jpg

Si comincia. Il momento dell’esordio è arrivato per la Nazionale U19 che domani pomeriggio (giovedì), alle 16:30, affronterà la Serbia a Varaždin, in Croazia, per la sua prima partita di sempre agli EHF EURO. È la prima volta che una selezione azzurra ottiene la qualificazione e scende in campo nella fase finale di un torneo continentale di prima divisione, ovvero dove il prossimo 22 agosto verrà assegnato il titolo europeo. 

Varaždin e Koprivnica, distanti circa 50 chilometri l’una dall’altra, sono le città deputate ad ospitare questa manifestazione. Prima previsti in Slovenia, poi rinviati, poi ancora annullati e infine riprogrammati, questi Europei U19 – categoria atipica nello sviluppo maschile che invece procede tra U18 e U20 – sono il frutto dell’EHF Championship di 2^ divisione vinto dall’Italia della generazione 2000/01 nell’estate 2018 a Tbilisi.

Un’eredità raccolta e da valorizzare. “Sono quasi due mesi che ci alleniamo con continuità”, esordisce il tecnico Boris Popovic. “Ci aspetta subito la Serbia: è la prima partita, ma forse per noi è anche la più importante del girone. L’abbiamo preparata bene. I ragazzi sono tranquilli, carichi, pieni di voglia e lo hanno dimostrato anche nelle due amichevoli contro Torri e Trieste, che ringrazio entrambe per averci dato modo di giocare in questo periodo. Gli Europei? Sono 16 squadre attrezzate – continua – ma del resto è ciò che volevamo: giocare coi migliori, affrontare partite importanti. La Federazione ci ha dato la possibilità di prepararci bene, di radunarci anche in periodi in cui, a causa della pandemia, non era né scontato e né facile farlo. Sono sicuro che i ragazzi ce la metteranno tutta. Dico loro di essere sereni, di affrontare questa esperienza con tranquillità. Le loro qualità verranno fuori".

LE AVVERSARIE. Debutto domani contro la Serbia (h 16:30) all’Arena Varaždin, impianto da 5.200 posti e già sede dei Mondiali 2009 e degli EHF EURO 2018. Stesso teatro per il match del giorno dopo (h 14:30) contro l’Islanda, l’unica già affrontata dagli azzurrini negli European Open di due anni fa a Goteborg, dov’era finita 22-19 per gli islandesi con le due squadre poi appaiate in vetta al loro girone preliminare. Il cammino della prima fase si chiuderà il 15 agosto contro la Slovenia con inizio alle 16:30.

FIGH u19 blu

LA FORMULA. Quattro gironi e 16 squadre chiamate in causa. Il preliminary round si conclude a ferragosto e garantirà otto posti – alle prime due di ciascun raggruppamento – nel successivo main round. Allo stesso modo terze e quarte accedono all’intermediate round, utile poi alle gare di piazzamento. Questo secondo step si sviluppa tra 17 e 18 agosto. Il 20 agosto sarà la giornata delle semifinali, seguita, il 22 agosto, dalle finali 3°-4° e 1°-2° posto.

La progressione delle singole fasi:

  • 12, 13 e 15 agosto: preliminary round
  • 17 e 18 agosto: main round e intermediate round
  • 20 agosto: semifinali e piazzamenti 13°-16°, 9°-12°, 5°-8°
  • 21 agosto: finali di piazzamento dal 5° al 16° posto
  • 22 agosto: finale 3°-4° e 1°-2° posto

SEGUIRE GLI AZZURRINI. Innanzitutto in diretta, perché tutte le partite degli M19 EHF EURO saranno trasmesse su www.ehftv.com, la piattaforma ufficiale della Federazione europea. Inoltre, sui canali digitali della FIGH (www.federhandball.it, www.facebook.com/pallamano e @federazioneitalianahandball) saranno pubblicati video, interviste, resoconti e approfondimenti sulla prima esperienza azzurra agli Europei.

L'elenco dei convocati della Nazionale U19 per gli EHF EURO:

PORTIERI: Germano Albanini (PO – 2003), Sebastiano Coppola (PO – 2002), Nicolò Riva (PO – 2002)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005), Luca Visentin (AS – 2002), Nathan Gai (AD – 2002)
TERZINI & CENTRALI: Giacomo Hrovatin (CE – 2002), Nicola Fadanelli (CE\AS – 2002), William Casarotto (CE – 2002), Gianluca Tesi (TS – 2003), Luigi Arena (TS – 2003), Thomas Bortoli (TD – 2002), Marco Zanon (TD – 2003)
PIVOT: Gabriele Sontacchi (PI – 2003), Enrico Aldini (PI – 2002), Daniele Soria (PI – 2003), Cristian Guggino (PI – 2003)

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Boris Popovic (tecnico), Marco Affricano (tecnico), Cristiano Giambartolomei (portieri)
STAFF MEDICO: Dario Fioravanti, Nicola Antonini
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
CAPO DELEGAZIONE: Daniele Sonego

La composizione dei gironi dell’EHF EURO, dal 12 al 22 agosto a Varaždin (A\B) e Koprivnica (C\D): 

Gruppo A: Islanda, Serbia, Slovenia, Italia
Gruppo B: Svezia, Spagna, Ungheria, Israele
Gruppo C: Danimarca, Germania, Norvegia, Russia
Gruppo D: Croazia, Francia, Portogallo, Austria 

Il calendario dell'Italia nella fase a gironi:

Giorno Ora Partita Risultato Match Report
12 agosto h 16:30 CET Serbia - Italia    
13 agosto h 14:30 CET Italia - Islanda    
15 agosto h 16:30 CET Slovenia - Italia    

Le prime due di ciascun girone accedono al main round. Il 20 agosto le semifinali, il 22 agosto la finale. Il sito ufficiale è www.m19ehfeuro.com.

(foto: Petrini \ Parisato)